Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
alfa-romeo-giulia

Alfa Romeo

Alfa Romeo

Trova ora il modello più adatto a te.

Trova ora l'auto dei tuoi sogni. Oltre 2,4 milioni di veicoli nel più grande sito internet di annunci auto in Europa.

La casa automobilistica Alfa Romeo, con sede a Milano, deve essere annoverata fra le più ricche di tradizione in Italia: l'azienda venne fondata nel 1906 a Portello, zona del nord ovest milanese, dal francese Alexandre Darracq e si chiamò fino al 1919 solo A.L.F.A. (abbreviazione di "Società Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"). In tale anno Nicola Romeo, che proveniva dal sud della penisola, acquisì la direzione della ditta, fatto questo che determinò la modifica definitiva del marchio in "Alfa Romeo".

Contemporaneamente la casa conobbe i primi grandi successi, sia nella produzione di berline di lusso, che soprattutto nel settore della competizione sportiva su ruote: nel 1925 il conte Brilli Peri vinse il campionato del mondo a bordo di una Alfa Romeo P2 - una vettura forte di 140 CV, all'epoca ineguagliabile. Nel periodo seguente vennero aperte filiali in numerose città italiane e la casa automobilistica Alfa Romeo divenne una delle imprese di maggior successo del settore. Fino alla seconda guerra mondiale le automobili del marchio dal caratteristico emblema, fino ad oggi solo leggermente modernizzato (costituito dallo stemma della città di Milano e da quello di un antico casato aristocratico dell'Italia settentrionale), raggiunsero una grande popolarità anche all'estero.

Negli anni '50, infine, cominciò la produzione in serie di determinati modelli. In questo campo la casa non si concentrò esclusivamente sul lusso della classe di prezzo superiore, ma anche sullo sviluppo di berline sportive ed esteticamente piacevoli che fossero contemporaneamente accessibili per un ampio pubblico - aspetti questi, che sono ancora oggi peculiari dell'Alfa Romeo.

Numerosi modelli degli anni '50 e '60 sono oggi molto ricercati come vetture d'epoca. Fra questi le berline di media cilindrata Alfa Giulia e il modello successivo dell'Alfa Romeo Giulietta devono essere considerati dei classici - entrambi i modelli divennero all'epoca pietre miliari in punto tecnologia di sicurezza e qualità del design. I modelli attuali che vi sono succeduti, all'avanguardia in fatto di tecnica e di estetica, sono l'Alfa 156 e, dalla fine del 2005, l'Alfa Romeo 159. La prima delle due è stata premiata con numerosi riconoscimenti internazionali.

Naturalmente sono disponibili, come per tutti gli altri modelli dell'Alfa Romeo degli ultimi anni, diverse varianti di motore - così per esempio l'Alfa Romeo 159 viene proposta con un motore a benzina (i cui consumi si aggirano intorno a 8 litri per 100 km) o con un motore diesel da 175 CV. Vi sono anche altre possibilità di scelta: dell'Alfa 159 esiste per esempio anche una versione station wagon. Nel caso dell'Alfa 149, poco più piccola, è possibile scegliere anche fra un modello a 3 o a 5 porte.

L'Alfa 166 può essere considerata come una berlina di prestigio appartenente alla classe delle vetture di lusso - con una lunghezza di 4,74 m e una larghezza di 1,80 m, è l'automobile dalle maggiori dimensioni della casa milanese. Per quanto concerne il design, anche qui il mix fra la imponenza dell'auto di grande cilindrata e il coupè sportivo risulta convincente. E chi ha bisogno di più spazio nell'abitacolo e vuole potersi avventurare anche su terreni non asfaltati, dovrebbe prendere in considerazione la spaziosa monovolume Alfa Crosswagon Q4. La sua trazione integrale non è di vantaggio solo per spostarsi sui terreni accidentati, ma aiuta a superare anche certi inverni rigidi senza preoccupazioni. A ciò contribuiscono anche i consumi, inferiori a 8 litri di diesel per 100 km.

Anche nel settore delle vetture sportive "vere e proprie", siano a due o a quattro posti, l'Alfa Romeo ha molto da offrire. L'appassionato di automobili pensa subito all'Alfa Spider - un classico fra i veicoli sportivi con una carrozzeria aerodinamica, che ricorda il coupè serie E della Jaguar (il quale, a parità di standard tecnici, risulta però molto più oneroso). La produzione in serie della Spider ha avuto inizio nel 1966 ed è stata interrotta negli anni '90. Il più potente modello ancora attualmente in produzione possiede 240 CV e raggiunge i 250 km/h. Si deve inoltre accennare che l'Alfa Spider viene proposta anche come cabriolet. I due coupè Alfa GT e Alfa Romeo Brera devono essere considerati come gli eredi dell'Alfa Spider e offrono ai conducenti, che amano la guida sportiva, sia comfort che emozioni alla guida.

Tutti i modelli, tutte le versioni

Modelli

Speciale