hyundai-getz-l-03

Hyundai Getz

1 / 3
hyundai-getz-l-03
hyundai-getz-l-01
hyundai-getz-back

Pro

  • Maneggevolezza al top in città
  • Versatilità di utilizzo

Contro

  • Prestazioni modeste
  • Finiture economiche

Hyundai Getz in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Hyundai Getz inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Hyundai: Getz dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Hyundai Getz arrivò in Europa a partire dal 2002, mentre in altri paesi come il Giappone assunse nomi diversi come Hyundai TB, o ancora Hyundai Prime Getz, in India o come Dodge Brisa in Venezuela. La vettura per le sue dimensioni particolarmente ridotte venne apprezzata nei paesi europei, specialmente nell’ultima versione, prodotta fino al 2011 che l’ha vista protagonista in Europa non solo come vettura a 5 porte adatta per la città, ma anche in formato 3 porte sportiva con l’appeal da cattiva.

Nata due anni prima della sorella Kia Picanto, la Hyundai Getz rimase in vendita in Europa fino al 2011 con un restyling per l’Europa che portò con sé molte novità a livello motoristico. Tra la fine del 2008 e i primi mesi del 2009 è stata presentata la moderna Hyundai i20, erede della Getz, che però non esce automaticamente di produzione rimanendo presente nei listini insieme alla sua erede in alcuni paesi fino al 2011, anno in cui la produzione della Getz cessa definitivamente. Leggi di più

Ti interessa la Hyundai Getz

Hyundai Getz usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Hyundai Getz: Target e Punti di Forza

  • Neopatentati e giovani
  • Clienti alla ricerca di un’auto economica
  • Dimensioni compatte
  • Affidabilità di buon livello
  • Consumi contenuti

Dati Hyundai Getz

Motori Hyundai Getz

I motori della piccola Hyundai Getz prevedevano alcuni propulsori come un 1.3 ed un 1.5 a benzina, mentre come Diesel vi era un solo 1.5 già visto che su altre vetture più grandi di Hyundai. Il 2005 portò con sé sia una lieve modifica della carrozzeria ed una nuova linea di motori più piccoli e meglio rapportati alle dimensioni della Hyundai Getz.

In questa seconda serie troviamo un 1.1 da 70 CV benzina ad iniezione elettronica come motore d’ingresso, cui seguivano un 1.4 ed un 1.6 benzina. Tuttavia, quest'ultima motorizzazione più grande non fu disponibile in paesi come la Nuova Zelanda e i paesi del sud dell'Asia e dell'America. L'auto è stata sottoposta anche ai crash test dell'ente europeo EuroNCAP conquistando 4 stelle su 5. Tutti i powertrain venivano ben accoppiati ad una trasmissione manuale a cinque rapporti e dalla trazione anteriore, oppure ad un cambio automatico adatto solo ai propulsori più potenti.

Fra gli aiuti alla guida il conducente poteva contare su ABS, ESP, i sensori parcheggio, prodotti molto rari per una vettura così. Altra peculiarità era che i motori della nuova Hyundai Getz vennero riutilizzati anche per la Hyundai i20 che usciva proprio in quegli anni.

Motorizzazione Cilindrata Potenza (kW/CV) Trazione Cambio
1.3 1.341 60 kW / 81 CV Anteriore Manuale 5 marce
1.5 1.493 61 kW / 82 CV Anteriore Manuale 5 marce
1.1 1.086 49 kW / 66 CV Anteriore Manuale 5 marce
1.4 1.399 71 kW / 96 CV Anteriore Manuale 5 marce
1.6 1.599 78 kW / 105 CV Anteriore Manuale 5 marce
1.5 CRDi 1.493 59 kW / 79 CV Anteriore Manuale 5 marce
1.5 CRDi 1.493 91 kW / 108 CV Anteriore Manuale 5 marce

Dimensioni Hyundai Getz

Le dimensioni della Hyundai Getz sono:

  • lunghezza 3,83 metri
  • larghezza 1,67 metri
  • altezza 1,49 metri
  • passo 2,46 metri

Compatta e maneggevole, la Getz si distingue per le sue proporzioni contenute che le permettono di risultare ottima per la città senza rinunciare a troppo spazio a bordo per gli occupanti. Proposta inizialmente nella versione a cinque porte con una linea quasi da piccola monovolume, successivamente ha visto l’arrivo anche della variante a tre porte. Modesto il bagagliaio che risulta piccolo come ci si può aspettare da questo tipo di vetture. La capacità si attesta a soli 254 litri, che diventano 977 litri abbattendo i sedili.

Prezzi Hyundai Getz

Uscita dai listini da molti anni, i prezzi della Hyundai Getz risultano essere i più disparati. Anche se non si trovano più molti esemplari di questa piccola coreana sul mercato, ad influire sul prezzo proposto sono il chilometraggio e le condizioni generali di questa vettura determinate dall’ambito di utilizzo.

La forbice a cui è proposta la Getz è particolarmente ampia: si parte da circa 600 euro per esemplari equipaggiati con il 1.1 e circa 200.000 km all’attivo ma si possono trovare anche delle Getz a 5.000 euro. Le auto con meno di 100.000 km all’attivo richiedono almeno 1.800 euro che diventano 3.000 per le 1.1 del 2005 nella versione Style. La più accessoriata GLS accoppiata al 1.3, invece, richiede almeno 4.000 euro.

La Hyundai Getz era venduta in allestimenti e pacchetti differenti, come lo Style, la GLS, lo Special Package, l’Accenture e la GLX. Tutti questi pacchetti prevedevano una dotazione di tutto rispetto, come ad esempio il clima, i vetri elettrici, l’ABS, l’ESP, il volante regolabile, 5 posti, mentre gli allestimenti più belli vedevano la presenza di predisposizione per la radio, fendinebbia e cerchi in lega specifici per la Hyundai Getz.

Design Hyundai Getz

Esterni Hyundai Getz

Osservando all’esterno la Hyundai Getz si nota il buon lavoro fatto dai designer della casa coreana. Il frontale è semplice con due grossi proiettori a trapezio che inglobano al centro una mascherina che incorpora delle prese d’aria ed il logo Hyundai. Lo stile di questa vettura è anche attento alla funzionalità e soprattutto alla protezione dai classici piccoli urti da parcheggio grazie all’incorporazione di una fascia di plastica di colore nero che offre un bel contrasto rispetto al colore della carrozzeria.

Non vi sono grandi differenze tra la versione tre porte e quella a cinque porte che non varia nel frontale ma semplicemente nelle proporzioni complessive. Il laterale della Hyundai Getz si conferma molto semplice badando sicuramente più alla funzionalità che agli effetti speciali con un profilo dei finestrini molto lineare e delle maniglie delle portiere solide. La sua linea semplice riesce comunque ad essere nel complesso piacevole nonostante i cerchi da 14”, che a richiesta potevano essere in lega e da 15 pollici. Per la versione tre porte, l’unica differenza che si può osservare è la presenza dei vetri posteriori a compasso.

Chiude un posteriore anch’esso semplice dove predomina il lunotto rettangolare con l’inserimento del logo Hyundai nella parte bassa. Nella parte laterale si trovano i fanali a sviluppo orizzontale che lasciano spazio all’ampio portellone. Durante gli anni di produzione la Hyundai Getz ha subito alcune modifiche senza mai però perdere la sua connotazione di vettura piccola ed utile alla vita in città per chi non vuole faticare a trovare parcheggio, ma al tempo stesso avendo lo spazio per quattro occupanti ed un bagagliaio piccolo, ma fruibile.

Interni Hyundai Getz

Entrando in abitacolo di questa vettura principalmente pensata per la città, si può notare subito la presenza di alcuni vani portaoggetti molto comodi per l’utilizzo quotidiano. Non sono troppo economici i rivestimenti presenti anche sulle portiere che vedono l’alternarsi di plastica e tessuto, mentre i sedili regolabili in altezza e presentano un disegno scavato che permette di massimizzare lo spazio per gli occupanti posteriori.

La concretezza e l’affidabilità sono i principali obiettivi di questa vettura, pensata per chi non si interessa delle plastiche di color nero e dei materiali rigidi ma punta sulla praticità. Anche il progetto puntava tutto sul “money for value”, l’attenzione alla sicurezza non è mai venuta meno con la presenza delle cinture di sicurezza regolabili in altezza che su vetture di segmento A non sono sempre scontate.

Per quanto riguarda il lato infotainment, ad eccezione dell’allestimento base, troviamo la possibilità di alloggiare un’autoradio aftermarket, oppure di serie ve ne è una con lettore CD. Nella parte bassa vi è il comando del clima che vede i tre comandi principali ben in evidenzia.

hyundai-getz-l-02.jpg

Hyundai Getz: Alternative e Concorrenti

Le principali concorrenti della Hyundai Getz, facente parte del segmento A, sono moltissime e tutte molto agguerrite. Se si guarda all’attuale offerta presente sul mercato la regina delle vendite è l’italianissima FIAT Panda che è affiancata dalle concorrenti Toyota Aygo X, Kia Picanto, Hyundai i10, e la giapponesina Suzuki Ignis.

Anche nell’usato la forbice si allarga ancora andando a pesare, tra le innumerevoli offerte e modelli datati, anche l’Opel Karl e la Suzuki Celerio o le due sorelle Nissan Pixo e Suzuki Alto e Daihatsu Cuore che non vengono più prodotte come Mitsubishi Colt, almeno in Europa.

FAQ

Quando costa la Hyundai Getz?
Le ultime versioni della Hyundai Getz sono disponibili ad una cifra media di 3.500 euro.
Che motore monta la Hyundai Getz Diesel?
La Hyundai Getz Diesel montava un motore 1.5 crdi a 4 cilindri Diesel da 82 cavalli.
Come va la Hyundai Getz?
La Hyundai Getz ha prestazioni tranquille, è maneggevole come poche altre e consuma pochissimo, dunque è una scelta valida per chi utilizza parecchio l'auto in città. Fra i suoi pregi, l'ottimo rapporto fra dimensioni esterne e spazio interno, oltre ai consumi da record.

Valutazioni sul veicolo per Hyundai Getz

58 Valutazioni

4,4

Altri collegamenti

Più dettagli