
Van per famiglie 2025: i modelli migliori e i prezzi
Scopri i migliori van per famiglie ora su AutoScout24
Vai alle offerteI van per famiglie nascono per offrire la perfetta unione tra comfort e funzionalità, capaci di ospitare tutti i componenti di una famiglia e i relativi bagagli e coniugare sia le faccende quotidiane che le vacanze, le gite del fine settimana e tutti gli hobby e gli impegni che un nucleo familiare può avere. Nel corso degli anni, questo ruolo è stato preso prima dalle station wagon, vere e proprie vetture familiari in grado di ospitare più bagagli negli ingombri di una berlina, e poi dalle monovolume e dai più grandi minivan.
Questo tipo di veicoli, nato in Europa negli anni ’80 con l’esempio virtuoso del geniale Renault Espace, mentre negli Stati Uniti il capostipite dei minivan moderni è il Plymouth/Chrysler Voyager, uniscono uno spazio per i bagagli da furgone, un’abitabilità da classica berlina e una versatilità interna mai vista, con tre file di sedili scorrevoli, girevoli o configurabili in diversi modi. Il tutto è racchiuso all’interno di uno stile pensato per massimizzare l’abitabilità, la luce a bordo dell’auto e l’agio dei passeggeri, con una sola linea continua, ovvero un solo volume di carrozzeria (da qui il nome monovolume) dal cofano fino al vano bagagli verticale.
Oggi, però, questa ricetta tutta praticità ha perso attrattiva. Le monovolume, infatti, sono razionali, pratiche, funzionali, ma dallo stile piuttosto noioso e poco accattivante.
All’estremo opposto, invece, ci sono i SUV, che con il loro stile avventuroso e moderno sono ormai i preferiti in tutto il mondo, in grado di offrire 5 o 7 posti con un look più emotivamente coinvolgente, in grado di promettere avventure e capacità di superare gli ostacoli ben diverse da un classico monovolume. Sebbene, però, appaiano più noiosi, i van per famiglie nel 2025 hanno caratteristiche che i SUV difficilmente possiedono come praticità, abitabilità, luminosità interna e configurabilità dell’abitacolo. Per chi non segue le mode e cerca un’automobile pratica, i van per famiglie sono ancora una scelta di primo piano: scopriamo allora quali sono i modelli migliori sul mercato e i prezzi dei van per famiglie del 2025.
Sommario
I migliori modelli di van per famiglie del 2025
Non tutte le famiglie, lo sappiamo bene, sono uguali: ci sono nuclei più numerosi, che quindi hanno bisogno di veicoli con 7 o addirittura 9 posti, o famiglie più raccolte, con un solo figlio ma tante cose da fare. Per questo, tra i modelli migliori di van per famiglie del 2025 non possiamo citare solamente gli “XXL”, e ricordare anche i più compatti, adatti a famiglie con 3 o 4 componenti che vivono principalmente in città, e che quindi hanno bisogno di tanto spazio in dimensioni compatte.
In assenza di alcuni dei modelli più venduti degli ultimi 20 anni, ormai fuori produzione o completamente trasformati come, ad esempio, le piccole monovolume come la Renault Modus, la FIAT Multipla, il piccolo FIAT Qubo o la Citroen Xsara Picasso,tra i van per famiglie piccoli del 2025 troviamo un unico modello che non supera i 4,40 metri, il Ford Tourneo Courier. Si tratta di una monovolume compatta da 4,34 metri, realizzata sulla stessa piattaforma dell’apprezzata Puma, con la quale condivide anche una dinamica di guida molto piacevole, sebbene qui le sospensioni morbide e l’impostazione più turistica di sterzo e telaio renda il Tourneo Courier più tranquillo dell’agile SUV dell’Ovale.
Disponibile unicamente con 5 posti, può contare su un vano di carico molto ampio, da ben 570 litri con il divano in posizione che diventano 2.162 litri abbattendo la seconda fila. Grazie alle ampie superfici vetrate, l’abitacolo è luminoso e pratico, mentre la plancia è assemblata per durare ed è dotata di due display digitali per quadro strumenti e infotainment, l’apprezzato SYNC 4. Due le possibilità a livello di motori: all’elettrica E-Tourneo Courier da 136 CV, 43 kWh di batteria e 287 km WLTP si affianca la più a fuoco 1.0 EcoBoost, con motore tre cilindri turbobenzina da 125 CV con cambio manuale o automatico doppia frizione Powershift.
Salendo di poco con le dimensioni, troviamo due modelli di van per famiglie 2025 che puntano più su stile, raffinatezza e tecnologia più che sulla pura e semplice praticità. Lanciata nel 2005, la Mercedes-Benz Classe B è stata la prima monovolume piccola Premium, con più attenzione per gli interni e la qualità che per i litri nel bagagliaio. Questa terza generazione, arrivata nel 2019, conferma e rilancia la ricetta della Stella. Lunga 4,42 metri, la Classe B W247 ha uno stile elegante e slanciato, quasi sportivo nel frontale, con linee più ricercate e Premium di quanto si veda solitamente in questo tipo di vetture.
All’interno, la plancia e il layout dei comandi riprendono quelli dell’apprezzata compatta media Classe A, con la quale la Classe B condivide piattaforma meccanica e motori. Rispetto alla Classe A, però, qui le superfici vetrate sono più ampie, e la plancia ha uno sviluppo più verticale, con linee più pulite e l’adozione degli stessi display da 10,25 pollici per quadro strumenti digitale e infotainment MBUX al centro. Anche in questo caso, i posti a sedere sono 5, mentre il bagagliaio offre tra i 445 (405 per l’ibrida 250 e) e i 1.525 litri. La gamma motori è la stessa della Classe A, eccezion fatta per le versioni 35 e 45 S AMG. Anche sulla Classe B, quindi, troviamo il 1.3 turbobenzina Mild Hybrid con potenze di 136 CV (B 180) e 163 CV (B 200), così come il 2.0 turbobenzina da 224 CV della B 250 4 Matic, dotato anche di trazione integrale. C’è anche un motore Diesel, un 2.0 quattro cilindri con potenze di 116 CV (B 180 d), 150 CV (B 200 d) e 190 CV (B 220 d), mentre è molto interessante l’ibrida Plug-In B 250 e, con motore 1.3 turbobenzina e motore elettrico, 218 CV combinati e una batteria da 13,0 kWh, per un’autonomia WLTP di 77 km.
L’altro van per famiglie 2025 Premium è, senza dubbio, rappresentato dalla BMW Serie 2 Active Tourer. Con l’addio alla Gran Tourer, versione a passo lungo e sette posti, è la seconda generazione del monovolume dell’Elica a portare avanti questa giovane, ma interessante famiglia di modelli. Lunga 4,39 metri, l’Active Tourer di seconda generazione ha un look più pulito e moderno della precedente, caratterizzata nel frontale da un enorme doppio rene, e dietro da un disegno elegante e minimale. Lo stesso si può dire degli interni, che hanno portato al debutto il sistema infotainment iDrive privo del classico rotore centrale. Ora tutto è comandabile tramite il touchscreen, con i due display da 10,25 e 10,7 pollici affiancati in cima ad una plancia pulita e minimale.
Lo spazio è buono sia davanti che dietro, grazie anche all’adozione di un bracciolo centrale flottante che libera spazio e dona ariosità all’anteriore dell’abitacolo, mentre finiture buone e dotazioni da integrare (il comodo divano scorrevole posteriore è optional) completano un’auto che, a seconda della motorizzazione, offre dai 406 ai 470 litri di bagagliaio (fino a 1.455 abbattendo il divano). Realizzata sulla piattaforma UKL condivisa con le BMW Serie 1 e Serie 2 Gran Coupé, è disponibile con diversi motori termici ed elettrificati. Tra i termici “puri” troviamo le 216i e 218i, spinte da un 1.5 tre cilindri da rispettivamente 122 e 136 CV, e la 218d, dotata del classico 2.0 turbodiesel da 150 CV. Entrambi i motori sono proposti anche in versione Mild Hybrid, la 220i (da 170 CV) e le 220d (163 CV) e 223d (197 CV). A completare l’offerta Mild Hybrid ci pensa la 223i, dotata di un 2.0 turbo da 204 CV (anche a trazione integrale xDrive), mentre al top troviamo le due ibride Plug-In, la 225e e 230e xDrive, con motore 1.5 tre cilindri anteriore e motore elettrico posteriore, con rispettivamente 245 e 326 CV.
C’è poi un ultimo superstite dei modelli di monovolume “classici”, il Volkswagen Touran. Presente sul mercato sostanzialmente invariato dal 2015, il Touran è realizzato sulla piattaforma dell’ottima Volkswagen Golf VII, e con quest’ultima condivide un linguaggio stilistico meno tondeggiante e “simpatico” rispetto alle ultime nate della Casa tedesca, ma bensì utilizza un look più serioso e austero, ma allo stesso tempo razionale e d’impatto. Rinnovato nei fari, Full LED sia davanti che dietro, ospita un abitacolo che richiama la razionalità delle Volkswagen di qualche anno fa, con comandi fisici sul volante, un infotainment incastonato nella plancia con display fino a 9,2 pollici e un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, mentre alcuni comandi, come quelli del clima, sono anche qui a sfioramento, sebbene in una plancetta dedicata.
Lungo 4,53 metri e disponibile a 5 o 7 posti, il Touran fa a meno delle portiere posteriori scorrevoli, ma offre enormi superfici vetrate, sedili scorrevoli e una grande versatilità interna, con diversi vani portaoggetti e un’esperienza di guida del tutto simile a quello di una Golf di settima generazione. Il bagagliaio? Sebbene abbia solo 167 in configurazione a 7 posti, se scelta a 5 posti ha tra i 743 e gli 834 litri di capacità sfruttando il divano scorrevole, sfiorando i 2.000 litri in configurazione a due posti secchi. Realizzata sul medesimo pianale modulare MQB, la monovolume tedesca è disponibile con due motori, il 1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TDI da 122 o 150 CV, con i due motori da 150 CV disponibili con cambio automatico DSG a 7 marce.
Fino ad ora abbiamo visto dei van per famiglie compatti e anche piuttosto lussuosi. Ci sono, però, altri modelli di grande successo derivati dai veicoli commerciali come il piccolo Tourneo Courier, ma che offrono più spazio per persone e bagagli. Il Gruppo Stellantis, ad esempio, offre una serie di modelli di medie dimensioni come il FIAT Doblò o il Citroen Berlingo, ma purtroppo queste versioni sono disponibili esclusivamente con motorizzazioni elettriche per le varianti trasporto passeggeri. L’unico modello di questa famiglia disponibile anche con motori termici è il Toyota ProAce City Verso, che grazie alle basse emissioni della Casa giapponese può essere commercializzato anche con motori Diesel e benzina.
Lungo 4,40 metri in versione “normale” e 4,75 in versione Long, è un classico multispazio derivato da un veicolo commerciale, con linee molto squadrate, cofano alto e grandi superfici vetrate. Non mancano le comodissime portiere posteriori scorrevoli, mentre lo stile è personalizzato da Toyota nel frontale, più in linea con il “becco” visto sulle ultime auto della Casa nipponica. All’interno, invece, troviamo grandi vani portaoggetti, una buona abitabilità per cinque persone (in 7 meglio optare per la versione lunga) e un abitacolo del tutto derivato dal Gruppo PSA/Stellantis, con volante a quattro razze, quadro strumenti e infotainment condivisi da tutti i modelli su questa base. Oltre alla versione elettrica, dotata di un motore da 136 CV e batteria da 50 kWh, per un’autonomia compresa tra 335 e 339 km WLTP, troviamo anche il 1.2 P, il noto tre cilindri PureTech da 110 CV con cambio manuale, e il 1.5 D, il quattro cilindri Blue HDi da 102 o 131 CV, quest’ultimo anche con cambio automatico a 8 marce.
Rimanendo sulla stessa fascia di mercato, intorno ai 4,50 metri troviamo anche uno dei bestseller di questa categoria, il Renault Kangoo. Commercializzato anche con i marchi Nissan (noto come Townstar) e Mercedes-Benz (che produce sia il Citan che il più raffinato Classe T), il Kangoo è uno dei van per famiglie più apprezzati grazie a dimensioni compatte, ad una guidabilità alla portata di tutti e ad una grande abitabilità interna. La terza generazione, lanciata nel 2020, conferma queste caratteristiche seppur sia cresciuto nelle dimensioni (4,50 metri, 4,91 per il Grand Kangoo) e nello stile, ora più ricercato ed elegante.
Convince anche all’interno, dove la plancia è pulita e assemblata con attenzione, con materiali fatti per durare e un’ottima ergonomia, con quadro strumenti misto analogico-digitale e un buon sistema di infotainment da 8 pollici al centro con Apple CarPlay e Android Auto. Lo spazio è davvero generoso sia davanti che dietro, con il Grand Kangoo da 4,91 metri che riesce ad ospitare comodamente 7 persone e un bagagliaio che, in versione normale, offre tra i 575 e i 2.800 litri, ma che sul Grand Kangoo arriva a 1.340 litri in configurazione 5 posti e fino a 3.050 abbattendo tutti i sedili. Realizzata sulla piattaforma CMF-CD, la stessa dell’Austral, è vivace e facile da guidare, con motori benzina (1.3 TCe turbo da 102 o 133 CV), Diesel (il robusto 1.5 Blue dCi da 95 o 116 CV) e anche in versione elettrica, la Kangoo EV, con motore da 122 CV, batteria da 45 kWh e autonomia compresa tra 270 e 278 km WLTP.
Tra i van per famiglie 2025 medio-grandi, poi, non possiamo dimenticare un altro protagonista, il Volkswagen Caddy. Modello storico della Casa di Wolfsburg, è ormai giunto alla sua quinta generazione, lanciata nel 2019 e che ha portato una rivoluzione. Al posto del pianale “da van”, infatti, il Caddy è ora basato sulla piattaforma MQB EVO, la stessa della Golf VIII. Questo porta a proporzioni più automobilistiche soprattutto nel frontale, in un abitacolo tecnologico e completo e in una gamma motori del tutto simile alla Golf, con motori 1.5 TSI turbobenzina da 114 CV, 2.0 TDI da 102 o 122 CV e l’inedita 1.5 e-Hybrid, ibrida Plug-In da 150 CV e oltre 120 km di autonomia WLTP.
Lo stile resta molto squadrato e razionale come si conviene ad un van per famiglie, con le grandi porte scorrevoli posteriori che danno accesso ad un divano comodo e spazioso, mentre il bagagliaio della versione “normale” da 4,50 metri offre tra i 1.213 e i 2.556 litri (fino al tetto), con il Caddy Maxi lungo 4,85 metri che arriva a offrire ben 446 litri in configurazione a sette posti, 1.720 litri a 5 posti e 3.105 a due posti. Lo spazio è davvero generoso, così come la dotazione tecnologica, con di serie quadro strumenti digitale e sistema di infotainment, mentre i più avventurosi possono optare per il pack Caddy California, che trasformano il van tedesco in un mini-camper per due persone. Interessante, infine, ricordare come sia disponibile anche una versione a marchio Ford del Caddy, il Ford Tourneo Connect, dotato di uno stile esterno leggermente differente ma di caratteristiche tecniche e di abitabilità del tutto identiche.
Concludiamo con due modelli grandi, per van per famiglie 2025 adatti a famiglie molto numerose. Il primo è l’apprezzato Hyundai Staria, una delle novità più interessanti degli ultimi anni nel panorama delle monovolume in Europa. Al contrario di decine di altri van con fino a 9 posti, lo Staria non è derivato da un veicolo commerciale, ma è un vero e proprio minivan, sviluppato per ospitare tante persone nel comfort. Lo stile, poi, è fuori dagli schemi, con enormi superfici vetrate, un frontale con un disegno inconfondibile, linee originali anche lateralmente ed enormi fari a sviluppo verticale in coda. Grazie alla derivazione “non-commerciale”, all’interno lo Staria è meglio rifinito, più tecnologico e più curato a livello meccanico, con una piattaforma derivata dai SUV Tucson e Santa Fe, una dotazione di sicurezza più completa e tanta tecnologia.
Nel 2025, poi, il classico motore 2.2 CRDi turbodiesel da 177 CV che ha mosso il van coreano con trazione anteriore o integrale è stato sostituito dall’inedita versione ibrida HEV, che utilizza il sistema Full Hybrid del Gruppo Hyundai-Kia, con motore 1.6 turbobenzina, motore elettrico e cambio automatico a 6 marce, per una potenza di 230 CV. Particolarissimo nello stile, lo Staria è un minivan “all’americana”, disponibile in due versioni: Wagon, a 9 posti, o Luxury, a 7 posti, con una sola lunghezza (5,25 metri) e un bagagliaio che varia dai 425 litri con 9 posti in posizione a 5.000 litri abbattendo seconda e terza fila.
L’ultimo dei van per famglie 2025 è il re del trasporto Premium di tante persone, il Mercedes-Benz Classe V. Nonostante non sia economico, anzi è l’esatto opposto, grazie alla sua robustezza, alla ricercatezza di alcune soluzioni e al blasone del marchio è da sempre uno dei mezzi preferiti per chi ha bisogno di almeno 7 posti e tanto spazio a disposizione. Disponibile a passo normale (4,89 metri) e a passo lungo (5,37 metri), dopo il restyling del 2023 ha adottato una calandra molto più vistosa, con finitura nera e parzialmente carenata ispirata alle elettriche EQ. Scegliendo, invece, la più ricca versione Exclusive, al posto della classica calandra sportiva c’è una mascherina cromata, con la Stella in cima al cofano.
Elegante e raffinato, all’interno il Classe V riprende quasi tutti i comandi dalla produzione automobilistica Mercedes-Benz, dal volante a tre razze con comandi touch al cruscotto digitale, passando per il sistema di infotainment MBUX o la leva del cambio automatico al volante, del tutto simili alle berline e ai SUV di Stoccarda. Disponibile sia in versione a 9 posti, con sedili contromarcia o frontemarcia, che in versioni più ricercate a 7 posti, con sedili singoli regolabili elettricamente nella fila centrale, il Classe V è disponibile con un solo motore a gasolio, l’ottimo 2.0 turbodiesel con potenze comprese tra i 163 e i 237 CV, nonché in versione elettrica, l’EQV, con batteria da 60 o 90 kWh, motore da 204 CV e autonomia di 365 km WLTP con la batteria più grande.
I prezzi dei van per famiglie 2025
Arrivamo così, dopo aver conosciuto tutti i modelli di van per famiglie 2025, ai prezzi di questi furbi e funzionali veicoli tutta praticità. Tra i modelli migliori che abbiamo scelto, del resto, abbiamo sia il van più economico per famiglie che il più costoso. Il più abbordabile è infatti il Ford Tourneo Courier, che in versione base parte da 23.950 euro, mentre il più costoso è il Mercedes-Benz EQV, che può superare di slancio i 100.000 euro scegliendo una versione particolarmente accessoriata.
Tornando a noi, a livello di prezzi il van per famiglie nel 2025 più abbordabile è proprio il piccolo Ford Tourneo Courier, che parte da 23.950 euro con il motore 1.0 EcoBoost da 125 CV e l’allestimento più economico Titanium, già ben accessoriato. Di serie, infatti, troviamo il Cruise Control, il sistema di infotainment SYNC 4, il quadro strumenti digitale, la frenata automatica, i cerchi in lega, il clima automatico, il mantenitore di corsia, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera.
Si inserisce poi poco sopra il Tourneo Courier il Toyota ProAce City Verso, che con motore 1.2 P e allestimento base Lounge parte da 27.000 euro. Di serie, il van franco-italo-nipponico offre di serie clima manuale, Cruise Control, fari full LED, mantenitore di corsia, frenata automatica e infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. Per la versione Long a passo lungo, invece, servono almeno 35.000 euro.
Segue, a livello di listino, il Renault Kangoo, che in versione 1.3 TCe Authentic parte da 28.600 euro. Oltre al motore 1.3 da 102 CV con cambio manuale, questa versione ha di serie clima manuale, mantenitore di corsia, Cruise Control, sensori di parcheggio posteriori, vetri posteriori scuri e sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. La versione Grand Kangoo a passo lungo, invece, parte da 31.500 euro con allestimento Equilibre (più ricco, ci sono di serie clima automatico bizona, fari Full LED e retrocamera) e motore 1.5 Blue dCi da 95 CV.
Poco più costoso è il Volkswagen Caddy, che in versione Space e con motore 1.5 TSI parte da poco più di 30.500 euro. Di serie, questa versione offre Cruise Control, clima automatico bizona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cerchi in acciaio, fari alogeni e mantenitore di corsia. La versione Maxi, invece, costa 1.000 euro in più a parità di allestimento, con un prezzo di partenza di quindi 31.616 euro.
Troviamo poi il duo formato dalle monovolume Premium, BMW Serie 2 Active Tourer e Mercedes-Benz Classe B. Per la Serie 2 Active Tourer, la 216i in allestimento base parte da 36.000 euro e, oltre ai 122 CV del 1.5 turbobenzina e al cambio automatico doppia frizione a 7 marce, offre di serie anche il doppio display per quadro strumenti digitale e infotainment iDrive, clima automatico bizona, Cruise Control, fari a LED anteriori e posteriori, portellone elettrico, sensori di parcheggio posteriori e cerchi in lega.
Per quanto riguarda la Classe B, invece, la B 180 d Executive è la versione d’attacco, offerta a 38.768 euro. Di serie, questa versione base offre sistema MBUX con navigatore e schermo da 10,25 pollici, quadro strumenti digitale, clima automatico, sedili riscaldabili, mantenitore di corsia, retrocamera posteriore, fari Full LED con abbaglianti assistiti e cerchi in lega da 16 pollici.
Segue, sorprendentemente, il Volkswagen Touran, che in versione 1.5 TSI da 122 CV e allestimento Business parte da 43.750 euro. Nonostante il prezzo piuttosto salato, però, la dotazione è molto ricca: di serie, infatti, troviamo il clima trizona, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il Cruise Control Adattivo, la frenata automatica d’emergenza, sedili singoli e scorrevoli nella seconda fila, vetri scuri, fari full LED, quadro strumenti digitale e infotainment con navigatore.
Arriviamo, infine, ai due modelli più grandi di van per famiglie 2025, partendo dallo Hyundai Staria. Il multispazio coreano, complice l’adozione del sistema Full Hybrid, ha visto un aumento nel prezzo, che ora parte da 52.100 euro per la versione Wagon a 9 posti, che di serie offre cerchi da 18 pollici, fari a LED, quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, infotainment da 10,25 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, Cruise Control, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e sedili riscaldabili.
Infine, il Mercedes-Benz Classe V è il più costoso di questa lista, con un prezzo che parte da circa 63.500 euro per il V 200 d con 136 CV e allestimento base, che offre di serie cambio automatico 9G-Tronic, display digitale per quadro strumenti digitale e infotainment MBUX, clima automatico, cerchi in lega e Cruise Control.
Sono questi, ricapitolando, i prezzi dei van per famiglie 2025:
- BMW Serie 2 Active Tourer, da 36.000 euro
- Ford Tourneo Courier, da 23.950 euro
- Hyundai Staria, da 52.100 euro
- Mercedes-Benz Classe B, da 38.768 euro
- Mercedes-Benz Classe V, da 64.530 euro
- Renault Grand Kangoo, da 31.500 euro
- Renault Kangoo, da 28.600 euro
- Toyota ProAce City Verso, da 27.000 euro
- Toyota ProAce City Verso Long, da 35.000 euro
- Volkswagen Caddy Maxi, da 31.616 euro
- Volkswagen Caddy, da 30.616 euro
- Volkswagen Touran, da 43.750 euro