



Pro
- Guida agile e coinvolgente
- Comfort e silenziosità ottimi
Contro
- Troppe dotazioni opzionali
- Baule alto da terra
BMW X5 in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW X5 in sintesi inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte BMW X5
Ti interessa la BMW X5
Altre informazioni per la tua ricerca

Test BMW X3 30e xDrive (2025): il preferito dei clienti in leasing

Prova auto usate: BMW Serie 6 Cabrio – BMW Serie 6 Cabrio

Prova auto usate: BMW M5 – Potenza e comfort

BMW iX, il Suv che esagera

Prova auto usate: BMW X1 – La piccola che convince

BMW Serie 1 (F70): Test Drive – Ancora più Premium, Scopriamola su Strada
Modelli alternativi
Da quella particolare partnership nacquero il nuovo Range Rover nel 2002 e, tre anni prima, BMW X5. Dotato di potenti motori a 6 e 8 cilindri, X5 offriva una guidabilità degna di una Serie 5 (da cui deriva la piattaforma) con una dotazione sensibilmente maggiore di spazio e delle capacità fuoristrada inarrivabili per qualsiasi altra bavarese “rasoterra”.
Dopo la seconda generazione datata 2006 e la terza lanciata nel 2013, BMW X5 è giunta alla quarta generazione, nota agli appassionati come G05. Ancora più grande, più tecnologica e spaziosa, sulla quarta generazione arrivano per la prima volta la versione M Competition da 625 CV e, dall’altro lato dello spettro, la prima ibrida plug-in della gamma X5.
Scopriamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di BMW X5.
Dimensioni BMW X5
Le dimensioni della BMW X5 sono:
- lunghezza 4,94 metri
- larghezza 2,00 metri
- altezza 1,76 metri
- passo 2,97 metri
- bagagliaio 650 litri
Dal 1999, BMW X5 è cambiata davvero tanto a livello dimensionale. Pensate, infatti, che la prima serie di BMW X5, la E53, era più corta dell’attuale X3 con i suoi 4,67 metri, e oggi la nuova X5 è più lunga della prima generazione di esattamente 27 centimetri.
La quarta generazione di BMW X5 è estremamente vigorosa e tecnologica anche da fuori, dove colpisce con uno stile rigoroso ma dinamico e molto elegante. Il frontale è tipicamente BMW, con il grande doppio rene di dimensioni generose che impreziosisce il muso, solcato poi da sottili fari dotati della classica firma luminosa BMW e dotati di serie di tecnologia Full LED, ma a richiesta della futuristica tecnologia Laser. Il cofano lungo e il muso verticale danno un aspetto imponente a X5, che continua anche lateralmente. La fiancata piatta ma interessante, il parabrezza poco inclinato e gli ampi finestrini fanno capire subito che X5 è anche un’ottima auto da famiglia.
Infine, sul montante C si fa vedere fiero il classico Gomito di Hoffmeister, la firma stilistica della parte finale della linea dei finestrini tipica di ogni BMW. Il posteriore è la parte che più è cambiata negli anni di BMW X5: i fari squadrati e tozzi hanno lasciato spazio oggi a due gruppi ottici orizzontali, che puliscono la fiancata e enfatizzano ancora la larghezza di quasi 5 metri.
Si nota poi il portellone diviso in due: da sempre, infatti, BMW X5 è dotata di un portellone diviso a metà, con la parte alta che si alza in maniera tradizionale e la parte bassa ad apertura verso il basso, come a formare una comoda ribaltina. Concludendo con le dimensioni di BMW X5, il bagagliaio è a prova delle famiglie più numerose: sono 650 i litri di capacità, che salgono fino a ben 1.870 abbattendo i sedili posteriori. La versione 45e invece costringe a rinunciare a 150 litri di capacità a causa delle batterie, accontentandosi di 500 litri di capacità. Nonostante la pratica ribaltina, però, la soglia di carico resta a 73 cm da terra, e aprendo solo la parte superiore siamo a ben 93 cm, troppi anche per i più alti.
Interni BMW X5
Gli interni di BMW X5 riprendono le caratteristiche peculiari degli esterni, sfoggiando un design elegante ma prominente e personale, con un tocco di eleganza e minimalismo che non li rende esagerati. La star degli interni è ovviamente lo schermo dell’infotainment iDrive7 da ben 12,3 pollici: è un sistema fluido, facilissimo da usare dopo un po’ di apprendistato ed estremamente completo. Sotto le bocchette dell’aria troviamo poi i comandi fisici del clima, con le informazioni ripetute nello schermo dell’infotainment e in piccoli schermi tra le bocchette, mentre ancora più in basso troviamo i comandi fisici per il volume e gli 8 tasti rapidi per la radio o per qualsiasi funzione memorizzabile del sistema iDrive.
Il tunnel centrale è decisamente voluminoso ed ospita, oltre alla leva del cambio, il tasto d’accensione e quello per le modalità di guida, anche il rotore per comandare il sistema iDrive senza usare il touch. Dietro al volante, dalla particolare forma molto rigorosa e dotato di comandi fisici multifunzione, c’è il quadro strumenti digitale, sempre da 12,3 pollici. Rispetto ad alcune rivali, lo schermo non è dei più configurabili, e la grafica è un po’ statica, ma è facile da leggere e ricco di informazioni. Non a tutti, però, piace il contagiri “al contrario”, che gira in senso antiorario. Concludendo con gli interni di BMW X5, i materiali utilizzati sono eccellenti sia davanti che dietro, mentre lo spazio è tantissimo sia davanti che in seconda fila, dove si può viaggiare comodamente in tre. In più, per le famiglie numerose è possibile ordinare una configurazione a 7 posti, con due strapuntini a scomparsa nel bagagliaio (non disponibile per le versioni sportive M50i ed M e per la ibrida 45e).
Motori BMW X5
Come da tradizione bavarese, la gamma motori di BMW X5 è estremamente varia e dotata di diverse possibilità di scelta. BMW ha scelto di abbracciare la filosofia “Power of Choice”, che permette di avere più motorizzazioni che spaziano dalle mild hybrid alle plug-in Hybrid. Se per BMW X5 la versione elettrica è rappresentata dalla inedita iX, per il resto la Fabbrica Bavarese di Motori ha dotato X5 di motori molto poliedrici, con potenze comprese tra 298 e 625 CV. La versione d’accesso alla gamma X5 è la mild a gasolio xDrive 30d offerta a 84.900 euro. I veri mattatori della gamma motori di BMW X5 sono però gli ibridi mild a benzina che nelle versioni M raggiungono anche 530 e 625 cavalli.
BMW X5 xDrive30d e xDrive40d condividono lo stesso 3.0 sei cilindri in linea B57 sotto il cofano, che eroga rispettivamente 298 CV e 670 Nm sulla 30d e 352 CV e ben 700 Nm sulla 40d. Entrambi, però, sono in grado di percorrere fino a 15 km/l in ciclo misto WLTP.
Per la gamma a benzina, invece, si parte con la xDrive40i, dotata del 3.0 sei cilindri in linea B58 capace di 381 CV e 540 Nm di coppia e dotato di modulo mild hybrid a 48 V. Il V8 “meno” potente è la M60i, dotata di un 4.4 biturbo da 530 CV e 750 Nm di coppia. Il motore è il 4.4 V8 biturbo S63, che qui arriva a 625 CV sulla X5 M Competition. Le prestazioni? Da sportiva pura: la X5 M Competition scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi, e arriva in un lampo a 290 km/h autolimitati. L’ultima versione offerta nel listino prezzi di BMW X5 è anche la più interessante per chi vive in città, la xDrive50e. Al 3.0 straight six da 489 CV della xDrive50i si aggiunge un motore elettrico sincrono posizionato tra motore e cambio, l’apprezzato ZF a 8 marce di serie su tutta la gamma.
Motori BMW X5
Benzina Mild Hybrid
- xDrive40i, 3.0 sei cilindri in linea turbo, 381 CV, cambio automatico a 8 marce, trazione integrale
- M60i, 4.4 otto cilindri a V, 530 CV, cambio automatico a 8 marce, trazione integrale
- M Competition, 4.4 otto cilindri a V, 625 CV, cambio automatico a 8 marce, trazione integrale
Diesel Mild Hybrid
- xDrive30d, 3.0 sei cilindri in linea turbodiesel, 298 CV, cambio aut. a 8 marce, trazione integrale
- xDrive40d, 3.0 sei cilindri in linea turbodiesel, 352 CV, cambio aut. a 8 marce, trazione integrale
Ibrida Plug-In
- xDrive50e, 3.0 sei cilindri in linea turbo + motore elettrico 489 CV, cambio aut. a 8 marce, trazione integrale
Prezzi BMW X5
Il listino prezzi di BMW X5 è, come da tradizione della Casa di Monaco, dotato di una quantità enorme di optional a pagamento, ma sorprendentemente di pochi allestimenti. In gamma si parte con le versioni xDrive. L’allestimento meno costoso dotato di tecnologia ibrida mild a gasolio è l’xDrive 30d che parte da un prezzo di listino di 84.900 euro, dopodichè si passa all’xDrive 40d al prezzo di 88.900 euro.
Ampia poi la gamma ibrida mild a benzina che parte con la versione xDrive 40i dotata del 3.0 da 381 cavalli che si attesta a 86.900 euro. Sfondano il tetto dei 100.000 euro le versioni M60i che vengono commercializzate al prezzo di 115.000 euro mentre l’ancora più ricca M Competition con ben 625 cavalli è offerta a 160.000 euro.
Sul fronte delle ibride ricaricabili l’allestimento proposto è l’xDrive 50e con potenza da 489 cavalli, 250 km/h di velocità massima ed un prezzo di 93.400 euro. Le versioni M Sport (tranne per le M60i e la M Competition) aumentano il listino di 4.200 euro che scende a 3.500 euro per la xDrive 50e.
Listino prezzi BMW X5
Xdrive
- X5 xDrive30d, 84.900 euro
- X5 xDrive40d, 88.900 euro
- X5 xDrive40i, 86.900 euro
- X5xDrive50e, 93.400 euro
MSport
- X5 xDrive30d MSport, 89.100 euro
- X5 xDrive40d MSport, 93.100 euro
- X5 xDrive40i MSport, 91.100 euro
- X5xDrive50e MSport, 96.900 euro
M60i
- X5 M60i, 115.000 euro
M Competition
- X5 M Competition, 160.000 euro
BMW X5: concorrenti e conclusioni
BMW X5 è il classico grande SUV di lusso per chi vuole dalla sua auto una grande presenza, tanto spazio, tanta tecnologia e una bella esperienza di guida. Nonostante non si avvicini al piacere di guida di vetture più specializzate come Porsche Cayenne o Aston Martin DBX, tra le curve BMW X5 si fa rispettare con uno sterzo preciso, una bella direzionalità e un telaio rigido e comunicativo. Il merito di questo bel comportamento dinamico è della piattaforma modulare CLAR su cui è basata, condivisa anche con le berline sportive della gamma bavarese. Nonostante la guida riesca a far dimenticare le oltre 2 tonnellate di peso, comunque, BMW X5 non costringe a compromessi anche sul comfort, di altissimo livello. Grazie ad interni realizzati con estrema cura, tanto spazio, le ottime sospensioni pneumatiche (optional) e l’insonorizzazione decisamente buona, BMW X5 è un SUV capace di offrire spazio, qualità, prestazioni e guidabilità, anche e soprattutto nelle folli versioni M da oltre 600 CV.
Nonostante ormai in Europa si desiderino SUV più piccoli, il fascino dei grandi SUV come X5 è ancora forte, e sono tanti i rivali diretti del SAV bavarese. Le concorrenti di BMW X5 più temibili sono, ovviamente, le altre due tedesche, Audi Q7 e il suo alter-ego sportivo Q8 e Mercedes-Benz GLE. Attenzione però anche Volvo XC90, al più piccolo Jaguar F-Pace e al rivale di sempre, Range Rover e le più sportive Range Rover Sport e Velar. Tra le concorrenti di, però, non possiamo dimenticare le elettriche: Audi e-tron, Mercedes EQC, Tesla Model X e la più concreta rivale “in casa”, BMW iX.

























