Passa al contenuto principale
fiat-marea-side

FIAT Marea

1 / 3
fiat-marea-side
fiat-marea-front
fiat marea 22

Pro

  • Motori affidabili
  • Design particolare soprattutto per la Weekend

Contro

  • Noie all’impianto elettrico
  • Assemblaggi non sempre curati

Fiat Marea in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Fiat Marea inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

FIAT Marea: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

FIAT ha sempre realizzato modelli in grado di creare successo e attirare un notevole pubblico, specialmente in un segmento che oggi è poco presente sul mercato, quello delle berline e station wagon. Con la FIAT Marea la casa torinese ha saputo vendere agli italiani e non solo un prodotto unico in grado di avere le dimensioni leggermente più grandi di una Bravo, ma l’abitabilità due volte maggiore e la possibilità di caricare tutto l’occorrente per una famiglia. Leggi di più

Ti interessa la FIAT Marea

FIAT Marea usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

FIAT Marea: Target e Punti di Forza

  • Per chi necessita di grande spazio
  • Per chi cerca una vettura a buon prezzo
  • Design interessante che riprende le linee della Bravo
  • Piacevole da guidare nei lunghi viaggi
  • Buona capienza del bagagliaio

Dati FIAT Marea

Motori FIAT Marea

Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi motori sotto il cofano della FIAT Marea. Si trattava di cinque varianti a benzina e due a gasolio, tutte di cilindrata abbastanza potente per poter essere sempre ben rapportate alle dimensioni della vettura che si declinavano in più versioni.

Il motore d’ingresso della FIAT Marea italiana era un 1.6 16V da 103 CV che venne utilizzato per tutte le versioni base berlina, nella versione restyling venne aggiornato con la possibilità di avere il cambio automatico, oppure l’alimentazione Bi-Power con il metano. Seguiva un più potente e ben rapportato 1.8 16 V da 110 CV che venne aggiornato arrivando a 115 CV ed un brioso quanto elastico 2.0 20V da 147 CV e 5 cilindri in linea che nella versione restyling arrivò ad avere poco più di 150 cavalli.

Sul fronte Diesel la berlina FIAT Marea portava con sé due motori di grossa cubatura e cavalli crescenti, il primo motore era un 1.9 JTD Diesel che si declinava nella versione da 100, 101, 105 e 110 CV.

Completava poi la gamma il 2.4 litri da 124 o 131 CV con una coppia massima decisamente alta. Questo motore prometteva consumi decisamente ridotti per l’epoca ed una velocità massima che si attestava a poco meno di 200 chilometri orari.

Per tutte le versioni la FIAT Marea era disponibile con un cambio manuale cinque marce, solo il modello 1.6 ereditò una versione con cambio automatico.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
1.6 16 V 1581 76 kW/103 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
1.6 16 AUT. 1581 76 kW/103 CV Trazione Anteriore cambio automatico
1.6 16 V Bipower 1581 76 kW/103 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
100 16 V 1596 76 kW/103 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
1.8 16 V 1747 83 kW113 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
115 16V 1747 85 kW/115 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
2.0 20 V 1998 108 kW/147 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
155 20 V 1998 113 kW/154 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
TD 75 1910 55 kW/75 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
TD 100 1910 74 kW/101 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
JTD 100 1910 74 kW/100 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
JTD 105 1910 77 kW/105 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
JTD 110 1910 81 kW/110 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
TD 125 2387 91 kW/124 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce
JTD 130 2387 96 kW/131 CV Trazione Anteriore cambio manuale cinque marce

Dimensioni FIAT Marea

Le dimensioni della FIAT Marea sono:

  • lunghezza 4,39 metri (4,49 SW)
  • larghezza 1,74 metri
  • altezza 1,50 metri
  • passo 2,54 metri

La FIAT Marea, a partire dal 1996, ha riscosso un buon successo diventando anche una vettura arruolata dalle Forze dell’Ordine. Erede della FIAT Tempra, la Marea è stata proposta in diverse varianti, ovvero la classica berlina tre volumi e la versione station wagon che assunse il nome di Weekend.

Prezzi FIAT Marea

Dando uno sguardo al mercato dell’usato non sono moltissime le Marea disponibili. Attraverso alcune ricerche di mercato si può notare come le FIAT Marea più economiche partono da poco meno di 900 euro per esemplari di fine anni ’90. Ovviamente a questo prezzo si porta a casa una Marea in cattive condizioni da riverniciare ma già con circa 1.500 euro si può mettere in garage una Marea Diesel con all’attivo più di 200.000 km.

Capitolo a sé merita la FIAT Marea con il motore 2.0 20V per cui servono almeno 5.000 euro. FIAT Marea fu anche utilizzata da molti professionisti per lavoro, specialmente nella versione Marengo che deriva dalla versione Weekend e vedeva la presenza dei soli due sedili anteriori per massimizzare la capacità di carico.

Design FIAT Marea

Esterni FIAT Marea

Dopo FIAT Bravo e FIAT Brava, la casa torinese presentò la Marea. Una vettura pensata per il completamento della gamma del brand. Proposta nelle varianti berlina e station che assunse il nome di “Weekend”, viene ricordata principalmente per la versione allungata.

All’anteriore la vettura ricorda fortemente le più piccole Bravo e Brava con i due fanali sottili e la mascherina dominata al centro dal logo FIAT. Il design si discostava molto da quello della Tempra che andava a sostituire con una certa attenzione all’aerodinamica dimostrata dal Cx contenuto a soli 0,29.

Le vere differenze rispetto agli altri modelli FIAT dell’epoca si trovano al posteriore dove la versione wagon si distingueva per l'originale fanaleria a sviluppo verticale che richiamava quella della Punto.

Non mancano poi le versioni speciali come la Capri che si distingueva per una carrozzeria inedita sviluppata dal Centro Stile FIAT e utilizzata dai tassisti dell’isola partenopea.

Interni FIAT Marea

All’interno le plastiche della FIAT Marea sono principalmente rigide e predomina un disegno semplice che riprende le plance dell’epoca del gruppo italiano.

A risaltare è il volante a quattro razze che integra in alcune versioni anche i comandi del volume della parte multimediale mentre il tachimetro (rigorosamente analogico) integra il contagiri e gli indicatori della velocità, del livello carburante e del livello dell’acqua.

Al centro si concentrava la zona dedicata ai media con l’autoradio a cassette che si caratterizzava per lo sportellino che si alzava per l’apertura mentre poco più sotto facevano bella mostra le bocchette dell’aria ed il tasto per l’hazard. Ancora più in basso, invece, si trovano i comandi del clima semiautomatico con il posacenere e l’accendisigari.

I sedili degli interni della FIAT Marea sono semplici e ben studiati, con tessuti resistenti mentre, a richiesta vi era la possibilità di averli in pelle nera o beige. L’abitacolo ha un bagagliaio di 500 litri per la berlina che diventano 530 litri per la Weekend che abbattendo la panca posteriore raggiungono la capacità record di 1600 litri.

fiat-marea-interior

FIAT Marea: Alternative e Concorrenti

La FIAT Marea ha da sempre rappresentato una buona vettura, ideale per le famiglie grazie alle dimensioni generose. A caratterizzarla era il buon rapporto qualità/prezzo ma soprattutto una dotazione completa in particolar modo nell’allestimento HLX che di serie proponeva cerchi in lega, lavafari e specchietti elettrici.

Sono molte le concorrenti della FIAT Marea che hanno caratterizzato le vetture di segmento medio a cavallo degli anni Novanta e gli anni Duemila.

Partiamo con le rivali storiche come l’Opel Vectra, la Renault Laguna, la Lancia Lybra, la Skoda Superb, la mitica Ford Mondeo, le Volkswagen Passat e Jetta, la Mercedes-Benz Classe C, Citroen Xantia e C5, Lancia K, BMW Serie 3 e Nissan Primera.

FAQ

Quante versioni esistono di Fiat Marea?
La FIAT Marea è stata prodotta in due versioni dal 1996 al 2002.
Quanto vale una Fiat Marea 2.0 20V?
La FIAT Marea con motore 2.0 20 V è quotata intorno ai 5.500 euro.
Cosa significa Weekend?
La FIAT Marea Weekend rappresenta la versione station wagon della tre volumi di FIAT. Tutte le station assunsero questa denominazione per ricordare la praticità della vettura votata al tempo libero grazie all’ampio bagagliaio.

Valutazioni sul veicolo per Fiat Marea

8 Valutazioni

4,1

Altri collegamenti

Più dettagli