Volvo 940: solidità e imponenza svedesi
Così come per la versione precedente, la Serie 900 è disponibile in due modelli, la 960 e la 940: quest'ultima è una versione leggermente semplificata dell'auto che si pone al vertice del listino Volvo dell'epoca. Caratterizzata da volumi ben definiti e da un'imponenza non comune neanche tra le grosse berline del tempo, la Serie 900 è fortemente imparentata con la 700, al punto che la carrozzeria mostra molti elementi in comune con il modello precedente. Le novità riguardano il frontale dotato di una nuova calandra cromata, i paraurti meglio raccordati, la coda più massiccia e gli interni maggiormente rifiniti ed accessoriati.
Volvo 940: la sicurezza prima di tutto
La Volvo serie 900 conferma la grande cura che la casa svedese destina alla sicurezza attiva e passiva: l'auto garantisce un'alta protezione agli occupanti in caso di collisioni, ed inoltre può montare l'airbag, accessorio ancora decisamente poco diffuso. La 940, come detto, si distingue dalla sorella maggiore per una dotazione meno completa, per finiture semplificate e soprattutto per motori meno potenti. Infatti, mentre la 960 adotta propulsori a 6 cilindri, la "piccola" è equipaggiata con unità a 4 cilindri, comunque in grado di assicurare potenze sufficienti a muovere con brio l'imponente corpo vettura. In particolare, sulla Volvo 940 sono disponibili un 2.0 litri alimentato a benzina, in tre diverse configurazioni di potenza (112, 155 e 200 cavalli), e un diesel 2.4 litri di origine Volkswagen con 122 cavalli.
I restyling
La Volvo 940, così come la 960, nel corso della loro vita otterranno nuovi propulsori e andranno incontro a restyling sostanziali del loro design, l'ultimo dei quali comporterà anche una nuova denominazione, ovvero V90. Come già successo in passato, questi modelli Volvo saranno molto gettonati in versione station wagon al punto che, quando nel 1993 viene lanciata la più piccola 850, la 940 resterà in produzione solo in questa configurazione, per la quale Volvo rispolvererà la celebre denominazione Polar. Sempre richieste sul mercato dell'usato auto, le Volvo mantengono buone quotazioni e sono note per la capacità di macinare diverse centinaia di migliaia di chilometri. A fronte di un esborso limitato, auto usate in versione wagon possono dunque rappresentare un buon investimento, soprattutto se si considera la qualità intrinseca di queste vetture.