Passa al contenuto principale
audi-100-front

Audi 100

1 / 3
audi-100-front
audi-100-side
audi-100-back

Pro

  • Motori robusti e affidabili
  • Design piacevole e iconico

Contro

  • Problemi all’impianto elettrico
  • Manutenzione complessa

Audi 100 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Audi 100 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Audi 100: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Audi ha sempre realizzato modelli in grado di creare successo e attirare un notevole pubblico, specialmente in un segmento che oggi è diventato il suo terreno di gioco, ovvero le vetture di segmento D. Con l’Audi 100 la casa tedesca ha saputo vendere ai tedeschi non solo un prodotto unico in grado di avere le dimensioni leggermente più grandi di una 200, ma l’abitabilità due volte maggiore e la possibilità di caricare tutto l’occorrente per una famiglia. L’Audi 100 è una berlina commercializzata in Europa per oltre 25 anni, dal 1966 al 1994, quando fu sostituita dalla sua degna erede, l’Audi A6. Si sono susseguite quattro generazioni di questa berlina che venne realizzata anche in versione station wagon e coupé. Leggi di più

Ti interessa la Audi 100

Audi 100 usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Audi 100: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura confortevole ed affidabile
  • Per chi cerca un’auto ben costruita e con tecnologie interessanti
  • Aerodinamica curata
  • Design elegante
  • Presenza della variante Avant

Dati Audi 100

Motori Audi 100

Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi motori sotto il cofano dell’Audi 100. Si trattava di sei varianti a benzina e due a gasolio, una gamma motori che, come da tradizione del brand tedesco, andava ad offrire una vasta scelta di propulsori. Il motore d’ingresso dell’Audi 100 italiana era un 2.0 da 101 o 115 CV che venne utilizzato per tutte le versioni base, compresa la versione Quattro, ovvero con le quattro ruote motrici.

Seguiva un più potente 2.3 da 133 CV, ideale per spostare un’Audi 100 a pieno carico. A questo seguiva un motore 2.6 litri da 150 cavalli e chiudevano i propulsori aspirati un 2.8 litri da 174 cavalli disponibile sia normale che Quattro. I due motori della mitica Audi 100 S4 erano una 2.2. litri turbocompresso da 230 cavalli e 350 Nm di coppia che era in grado di coprire uno 0-100 km/h in circa 10 secondi ed un 4.2 V8 da 280 cavalli e 400 Nm di coppia (rigorosamente abbinato alla trazione integrale e al cambio 6 rapporti).

Sul fronte dei propulsori a gasolio l’Audi 100 portava con sé due motori di grossa cubatura e cavalli crescenti: il primo motore era un 2.4 Diesel che si declinava nella versione aspirata da 82 CV, seguito da un motore 2.5 litri turbodiesel da 115 cavalli e 265 Nm di coppia. Per tutte le versioni l’Audi 100 era disponibile con un cambio manuale cinque marce, solo i due modelli più potenti adottarono un sei rapporti.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
100 1984 74 kW/101 CV Trazione posteriore cambio manuale
100 E 1984 85 kW/115 CV Trazione posteriore o integrale cambio manuale
2.3 E 2309 98 kW/133 CV Trazione posteriore cambio manuale
2.6 E 2598 110 kW/150 CV Trazione posteriore cambio manuale
2.8 E 2771 128 kW/174 CV Trazione posteriore cambio manuale
S4 2.2 2226 169 kW/230 CV Trazione integrale cambio manuale
S4 4.2 4172 206 kW/280 CV Trazione integrale cambio manuale
2.4 D 2370 60 kW/82 CV Trazione posteriore cambio manuale
2.5 TDI 2460 85 kW/115 CV Trazione posteriore cambio manuale

Dimensioni Audi 100

Le dimensioni dell’Audi 100 quarta serie sono:

  • lunghezza 4,79 metri
  • larghezza 1,78 metri
  • altezza 1,43 metri
  • passo 2,69 metri

L’Audi 100 è stata prodotta in quattro generazioni diverse dal 1968 al 1994. Elegante nelle sue proporzioni questa vettura è stata un riferimento per la clientela business o per chi con sobrietà voleva distinguersi a bordo di una tedesca dalle ottime finiture. L’Audi 100 è stata un riferimento anche per le famiglie per via della presenza della variante station wagon (denominata Avant) che offriva delle buone doti di carico. Oggi questa berlina tedesca rappresenta una scelta interessante per gli appassionati di auto d'epoca o per chi cerca una berlina solida e confortevole. Le sue qualità costruttive, l'affidabilità meccanica e il design innovativo per l'epoca la rendono ancora oggi una vettura apprezzabile. Tuttavia, è importante considerare i costi di manutenzione e i consumi, soprattutto se si intende utilizzarla regolarmente.

Prezzi Audi 100

Non sono moltissime le Audi 100 offerte sul mercato dell’usato: essendo passati molti anni dalla sua uscita di scena, infatti, risulta sempre più complesso trovare delle Audi 100 in ottime condizioni. Sono molti gli esemplari di Audi 100 con tanti chilometri all’attivo che molto spesso superano anche i 200.000 km con prezzi a partire da circa 3.000 euro.

Per delle Audi 100 con circa 160.000 km all’attivo, invece, le cifre salgono notevolmente arrivando a 6.000 euro per delle Avant del 1994.

Le auto usate più costose sul mercato sono le 1.9 5 cilindri con meno di 80.000 km: una 100 del 1980 può costare 9.900 euro mentre per una berlina del 1981 occorrono almeno 11.000 euro.

Design Audi 100

Esterni Audi 100

Le linee dell’ultima serie di Audi 100 sono da vera icona di stile, basse, taglienti ed in grado di regalare emozioni semplici anche solo al primo sguardo. La quarta generazione di questa vettura, ovvero l’ultima prodotta, ha visto l’introduzione di forme più squadrate rispetto alla generazione precedente. I paraurti rispetto alla precedente versione sono più grandi ed integrano gli indicatori di direzione mentre è stato posto l’accento sull’attenzione all’aerodinamica per diminuire i consumi di carburante.

La linea laterale è sobria ed elegante, con superfici lisce e nervature leggere che danno un senso di robustezza. I montanti sottili e le ampie superfici vetrate migliorano la visibilità e l’abitabilità interna.

La versione Avant (station wagon), infine, esprime pienamente la filosofia Audi di coniugare funzionalità e stile, con un posteriore pulito e una coda ben integrata. La seconda vita della Audi 100 è poi arrivata nel 1994 con il restyling che ha cambiato notevolmente i connotati della vettura: proprio per questo i vertici Audi cambiarono la denominazione introducendo la sigla A6.

Interni Audi 100

Gli interni dell’Audi 100 rispecchiavano l’eleganza presente anche all’esterno della vettura. A dominare la scena davanti al guidatore vi è il tachimetro in alcune versioni con sfondo bianco mentre il volante è un classico tre razze. Al centro della plancia erano presenti tre diversi indicatori che riportavano i livelli della temperatura dell’olio e dell’acqua (oltre ad un semplice orologio analogico) mentre più in basso trovavano posto diversi pulsanti, tra cui spiccava quello dell’hazard mentre poco più sotto erano presenti i comandi del clima e quelli della radio.

Il design della plancia è razionale, simmetrico e orientato al comfort, con comandi ben disposti e materiali di qualità superiore per l’epoca. L’abitacolo, ampio e ben insonorizzato, trasmette una sensazione di solidità e precisione tipicamente tedesca. L’Audi 100 è un esempio di eleganza senza eccessi, con un design funzionale ma distintivo che ancora oggi viene apprezzato per la sua sobrietà, pulizia stilistica e coerenza formale.

Chiudeva l’abitacolo, un tunnel dove erano alloggiate la leva del cambio e quella del freno a mano. Ben rifiniti come da tradizione i sedili, mentre il bagagliaio era in grado di stivare 550 litri per la berlina e 570 litri per la station che diventavano poco meno di 1600 litri abbattendo la panca posteriore, un record per la sua categoria.

audi-100-interior

Audi 100: Alternative e Concorrenti

L’Audi 100 ha da sempre rappresentato una buona vettura. Molto conosciuta negli anni ’90, oggi l’Audi 100 è considerato un modello interessante per chi desidera una vettura tedesca di buona qualità.

Interessanti sono le versioni V5 commercializzate negli anni ’80 che rappresentano delle vetture molto ricercate e che negli anni hanno visto un’impennata del loro valore. Modelli più recenti, invece, possono risultare delle buone occasioni per via dei motori robusti e affidabili anche se i costi di manutenzione talvolta sono elevati.

Sono molte le concorrenti dell’Audi 100, vettura premium che negli anni ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo sul mercato. Non possiamo non citare rivali storiche come l’Opel Omega, l’Alfa Romeo 194, la Bmw Serie 5, la Lancia Thema, la Mercedes-Benz W124, la Saab 9000 e la Volvo 940.

FAQ

Quante versioni esistono di Audi 100?
L’Audi 100 è stata prodotta in quattro versioni dalla 1968 alla 1994.
Quanto vale un’Audi 100 station?
L’Audi 100 quarta serie con motore 2.4 o 2.5 Diesel si aggirano dai 3.000 ai 7.000 euro.
Quale auto ha sostituto l’Audi 100?
Dopo 4 generazione l’Audi 100 ha lasciato il posto ad un’altra beniamina di casa Audi, ovvero l’Audi A6.

Valutazioni sul veicolo per Audi 100

14 Valutazioni

4,3

Altri collegamenti

Più dettagli