Passa al contenuto principale
citroen-xm-front

Citroen XM

1 / 3
citroen-xm-front
citroen-xm-side
kcitroen-xm-bac

Pro

  • Design distintivo e aerodinamico
  • Elevato livello tecnologico

Contro

  • Affidabilità dell’elettronica non ottimale
  • Peso elevato

Citroen XM in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Citroen XM inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Citroen XM: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Citroen ha sempre realizzato modelli all’avanguardia e dettare canoni stilistici unici in grado di creare successo e attirare un notevole pubblico, specialmente in un segmento che oggi viene definito delle vetture premium. La Citroen XM, erede della CX, suscitò grande interesse al momento del suo lancio nel 1989. La chiara, ed allora avveniristica, linea caratterizzò l’immagine del marchio Citroen nel corso degli anni seguenti. La XM venne prodotta come berlina due volumi o come station wagon. Leggi di più

Ti interessa la Citroen XM

Citroen XM usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Citroen XM: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca grande comfort su strada
  • Per chi cerca una vettura “premium” francese
  • Gamma motori ampia
  • Interni ben rifiniti e spaziosi
  • Presenza sospensioni idropneumatiche

Dati Citroen XM

Motori Citroen XM

Nel corso degli anni si sono susseguiti principalmente sette motori sotto il lungo cofano della Citroen CX. La maggior parte dei propulsori erano a benzina e solo tre di questi erano Diesel, ma ad ampliare la gamma motori ci pensarono le versioni dalla potenza intermedia.

La lista dei propulsori comincia con il 2.0 con carburatore e doppio corpo aspirato a benzina che si declinava nella versioni da 115 e 107 cavalli, specifici per le versioni berlina, mentre le altre versioni potevano scegliere sullo stesso propulsore, ma declinato nelle versioni da 121, 128 e 132 cavalli ad iniezione elettronica, completava poi l’offerta la versione 2.0 Turbo con potenze da 141 a 147 cavalli.

Il motore successivo era un 3.0 litri V6 che si declinava nella sola versione da 167 cavalli, per vedere la Citroen XM oltre i 180 cavalli occorreva scegliere il propulsore 3.0 V6 con 24 valvole che era in grado di portare la berlina a 200 cavalli o la break da 190 CV. Tutte le versioni più potenti vedevano la presenza della Break, ovvero della station, mentre le altre erano disponibili solo nella variante berlina.

Sul fronte Diesel troviamo un propulsore da 2.1 litri aspirato da 82 cavalli, un 2.1 turbodiesel da 109 cavalli e una vecchia conoscenza, ovvero il 2.5 litri turbo da 129 cavalli, questi erano decisamente più poveri di cavalli, ma non per questo meno potenti o duraturi.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
2.0 i 1998 78 kW/107 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.0 i 1998 84 kW/115 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.0 i 1998 88 kW/121 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.0 i 1998 94 kW/128 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.0 i 16 V 1998 99 kW/132 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.0 i 16 V 1998 103 kW/141 CV Trazione Anteriore Cambio automatico
2.0 turbo CT 1998 108 kW/147 CV Trazione Anteriore Cambio automatico
3.0 V6 2975 122 kW/167 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
3.0 V6 2975 125 kW/190 CV Trazione Anteriore Cambio automatico
3.0 V6 24 V 2975 147 kW/200 CV Trazione Anteriore Cambio automatico
2.1 D 2138 52 kW/82 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.1 TD 2088 80 kW/109 CV Trazione Anteriore Cambio manuale
2.5 TD 2446 94 kW/129 CV Trazione Anteriore Cambio manuale

Dimensioni Citroen XM

Le dimensioni della Citroen XM sono:

  • lunghezza 4,81 metri
  • larghezza 1,79 metri
  • altezza 1,39 metri
  • passo 2,85 metri

La Citroen XM si è sempre imposta come una berlina di gran lusso dalla linee avveniristiche in grado di piacere o meno, regalava linee rigide e davvero fuori dai canoni della sua epoca.

Prezzi Citroen XM

Facendo apposite ricerche sul mercato dell’usato si nota come non siano molti gli esemplari di Citroen XM in vendita. I prezzi a cui si possono trovare le XM sono legati all’età della vettura, allo stato di mantenimento o di restauro della vettura, al chilometraggio e, cosa non trascurabile, dalle condizioni delle sospensioni idropneumatiche Citroen.

Vetture in condizioni non ottimali si possono trovare anche a meno di 1.000 euro ma per mettersi in garage una XM in buone condizioni occorrono almeno 5.000 euro. Ad esempio, una XM equipaggiata con il 2.0 da 121 cavalli si può acquistare a 5.490 euro mentre per le più potenti 2.0 turbo occorre preventivare qualche centinaia di euro in più.

La Citroen XM era proposta negli allestimenti VSX Ambience ed Exclusive, alle quali si affiancava la sigla del motore corrispondente, al fine di identificare versioni uniche e rare a potenze crescenti. Discorso a parte meritano i motori turbo che con la versione Turbo CT risulta essere nettamente più rara e difficile da trovare, con conseguente esborso maggiore in caso d’acquisto.

Design Citroen XM

Esterni Citroen XM

La Citroen XM è una berlina di grandi dimensioni prodotta dalla casa francese dal 1989 al 2000. Le sue proporzioni sono tipiche delle vetture prodotte in quegli anni con delle linee più arrotondate rispetto alla Citroen CX che andò a sostituire. La vettura fu particolarmente apprezzata per via del suo design personale e delle innovazioni tecnologiche di cui era dotata: caratteristiche che le consentirono di essere eletta “Auto dell’anno 1990” .

Il disegno della vettura è affilato e futuristico con superfici tese e spigolose con un cofano anteriore molto basso ed inclinato. Si vede la mano di Bertone che le ha donato dei fanali sottili ed orizzontali sia all’anteriore che al posteriore. La griglia anteriore è dello stesso colore della carrozzeria ed il logo del Double Chevron collocato di lato va a congiungersi con il paraurti con i bordi cromati dove si inserisce la targa donando un aspetto molto pacifico alla vettura.

Le principali differenze tra la prima e la seconda serie sono legate all’aspetto esterno della vettura. Le prime XM prodotte presentano un design molto più puro e fedele al progetto iniziale di Bertone con delle maniglie delle porte un po’ più squadrate ed il logo Citroen piccolo e discreto sul cofano.

Nella seconda serie, invece, spiccano dei fari più grandi e bombati ed una nuova mascherina anteriore decisamente più scenografica con barre orizzontali ed il logo Citroen più grande al centro.

Interni Citroen XM

Gli interni della Citroen XM si potrebbero riassumere con una parola: austeri. Già perché basta guardare all’interno per capire il grande lavoro svolto all’epoca dagli ingegneri Citroen per realizzarli.

I sedili risultano essere delle vere e proprie poltrone che fanno della comodità il loro pezzo forte, mentre il cruscotto è lineare e pulito con la leva del cambio in basso. Addio quindi al cambio posizionato dietro al volante, come le vetture americane, al fine di lasciare più spazio per gli occupanti dei divani centrali, quanto più il bisogno di normalità che questa vettura può offrire.

Dicevamo che la plancia della Citroen XM risulta essere lineare e molto seria, davanti al lato guida si trova un grosso volante che ricorda quasi un timone con una razza sola in grado di creare un effetto ottico incredibile. Alzando lo sguardo è possibile notare il contagiri con tutte e informazioni principali.

Ben visibili risultano le informazioni principali, mentre subito a destra si trovano le bocchette dell’aria che sovrastano l’autoradio. Al lato del passeggero si trova un cassetto portaoggetti decisamente spazioso con il rivestimento in vinile.

A bordo è comunque la sensazione di comfort a prevalere: specialmente nelle versioni wagon la vettura risulta essere comoda e spaziosa per tutti gli occupanti. Chiude l’abitacolo della Citroen XM un bagagliaio da 455 litri per la berlina, ottimi per caricare l’occorrente di una famiglia.

Citroen XM: Alternative e Concorrenti

La Citroen XM è indubbiamente una delle icone motoristiche di fine anni ‘90. La linea avveniristica, la tecnologia ultramoderna per l’epoca, la solidità meccanica, ne fanno forse il più celebre esempio di ingegneria e design applicati all’automobile. Ancor ‘oggi, con le sue linee avveniristiche e sinuose offre spunto ai designer moderni, quasi quanto per la sua progenitrice, la Citroen CX, che sembrava letteralmente provenire dal futuro per tutti coloro che la volevano guardare, quasi come una dea.

Le sue concorrenti sono tutte vetture di alta gamma dato il pubblico a cui questa si rivolgeva: parliamo di vetture come l’Alfa Romeo 90 e la 164, l’Audi 100, la BMW Serie 5, la Fiat Croma, la Ford Scorpio, la Lancia Thema e K, l’Opel Omega, la cugina Peugeot 605, la Saab 9000 e 9-5, la Renault 25.

FAQ

Che motore monta la Citroen XM Turbo CT?
La Citroen XM Turbo CT monta un motore 2.0 litri Turbo benzina da 141 o 147 cavalli a seconda delle versioni.
Quante versioni di Citroen XM ci sono?
La Citroen XM venne prodotta in due versioni che a loro volta si dividevano nella normale berlina e nella break, ovvero la station wagon.
In quale anno ha vinto il titolo di “Auto dell’Anno” la Citroen XM?
La Citroen XM nel 1990 ottenne l’ambito Premio di “Auto dell’Anno”.

Valutazioni sul veicolo per Citroen XM

5 Valutazioni

4,2

Altri collegamenti

Più dettagli