dodge-caliber-front

Dodge Caliber

1 / 3
dodge-caliber-front
dodge-caliber-side
Dodge-Caliber-2010-1280-04

Pro

  • Motore di origine Volkswagen
  • Visibilità buona in tutte le direzioni

Contro

  • Finiture perfettibili
  • Plastiche della plancia dure

Dodge Caliber in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Dodge Caliber inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Dodge Caliber: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Dodge Caliber si presentato al pubblico nel 2006 nelle vesti di un crossover SUV o berlina 2 volumi di classe compatta ed è entrato in produzione a partire dallo stesso anno nel mercato americano, prima di sbarcare in Europa nel 2007. Fino al 2009 è stata anche prodotta una versione ad alte prestazioni, la Caliber SRT-4.

Oggi il Dodge Caliber non è più in produzione ed ha passato il testimone in America alla Dodge Dart che a sua volta non è più in commercio. Nell’ultimo modello proposto sul mercato prima dell’uscita di scena, Dodge Caliber mostra una nuova griglia anteriore incastonata nel paraurti che fa da cornice ai proiettori mentre gli spoiler mostrano il tentativo della Casa americana di dare un tocco sportivo all’immagine del suo SUV urbano.

Solo la vista laterale è rimasta simile alla precedente. Per quanto riguarda la dotazione, c'è tutto quello che serve su una vettura di questo segmento. Gli interni sono sempre un po' spartani, ma concreti e dal piglio americano. Leggi di più

Ti interessa la Dodge Caliber

Dodge Caliber usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Dodge Caliber: Target e Punti di Forza

  • Amanti delle auto americane
  • Chi cerca una vettura concreta e spaziosa
  • Motori di origine tedesca
  • Design imponente
  • Cambio CVT disponibile in alcune versioni

Dati Dodge Caliber

Motori Dodge Caliber

Dodge Caliber proponeva diversi propulsori offerti a listino, che volendo potevano adottare la trazione integrale oppure un impianto GPL aftermarket. Tutti i propulsori permettevano di destreggiarsi abilmente nel traffico, sia per merito dello spunto che per la maneggevolezza della Dodge Caliber.

La potenza massima del motore benzina 1.8 che apre la gamma è di 150 CV, un valore che si conferma anche con il bombolone del GPL, mentre il powertrain più potente proposto sulla Caliber era un 2.0 litri di derivazione Mitsubishi. Sul fronte Diesel, invece, era disponibile un 2.0 denominato CRD da 140 CV di derivazione Volkswagen.

I motori vengono ben accoppiati ad una trasmissione manuale a sei rapporti e alla trazione anteriore, oppure ad un cambio automatico Getrag. La motorizzazione 1.8 della Dodge Caliber risulta in grado di far segnare un consumo di carburante nel ciclo combinato di 14 km al litro, che diventano 10 km per la versione a gasolio.

Chiudeva la gamma, infine, la versione più sportiva denominata SRT-4 che era equipaggiata con un propulsore da 2,4 litri in grado di sprigionare 285 CV abbinata ad un cambio manuale a 6 rapporti mentre l'ultima versione era la R/T, l’unica che poteva essere equipaggiata anche con trazione integrale abbinata a un propulsore da 2,4 litri di cilindrata erogante 172 CV.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
1.8 1.8 110 kW / 150 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque marce
1.8 GPL 1.8 110 kW / 150 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque marce
2.0 2.0 116 kW / 158 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque marce
2.0 CRD 2.0 102 kW / 140 CV Trazione anteriore Cambio manuale a sei marce
2.4 R/T 2.4 126 kW / 172 CV Trazione integrale Cambio manuale a 6 marce o automatico a 5 marce
2.4 SRT 4 2.4 209 kW / 285 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce o automatico a 5 marce

Dimensioni Dodge Caliber

Le dimensioni della Dodge Caliber sono:

  • lunghezza 4,41 metri
  • larghezza 1,80 metri
  • altezza 1,53 metri
  • passo 2,63 metri

L’altezza da terra fa capire che può essere utilizzata non solo come una vettura da città, ma anche in grado di affrontare qualche sterrato, specialmente con la trazione integrale riesce a destreggiarsi in maniera discreta sui terreni accidentati. Imponente e con le linee decise, la Caliber è una vettura tipicamente americana. La capienza del bagagliaio parte da ben 524 litri con il divanetto in posizione, che diventano ben 1.339 litri a pieno carico, perfetti per portare tutta la famiglia in un weekend fuoriporta.

Prezzi Dodge Caliber

La Dodge Caliber veniva offerta a listino in ben cinque allestimenti differenti. Si parte dalla versione S che rappresentava l’allestimento di accesso alla gamma e che offriva già una buona dotazione con radio, cruise control ed inserti unici. Si continuava poi con l’SX che aggiungeva il clima manuale e cerchi in acciaio mentre l’SXT era una delle versioni meglio accessoriate con tutto l’occorrente per i viaggi e qualche comodità in più. In questa versione era poi possibile trovare privacy e dotazioni di sicurezza di prim’ordine con particolari unici come il clima automatico o i portaoggetti refrigerati, o ancora le prese USB in abitacolo.

La Dodge Caliber aveva un listino prezzi che partiva da poco meno di 20.000 euro ad arrivava poco oltre i 22.000 euro, garantendo così un certo vantaggio nell’acquistare le versioni più accessoriate della vettura. Oggi una Caliber prima serie si aggira, in base alle ricerche di mercato, tra i 2.000 ed i 4.000 euro in base al chilometraggio, alla motorizzazione ed alle condizioni del mezzo.

Diverso il discorso per le ultime versioni con prezzi che possono anche arrivare anche a 6.500 euro, specialmente quando si cercano le versioni GPL o con la trazione integrale.

Design Dodge Caliber

Esterni Dodge Caliber

Da quanto è nata, la Dodge Caliber ha sempre presentato un frontale allineato alle scelte stilistiche della casa americana. Oltre alla griglia esagonale, il frontale vede anche i proiettori alogeni che risultano grandi e sempre ben evidenti, merito anche delle luci di posizione obbligatorie sul mercato statunitense di colore arancio sempre ben evidenti.

Complessivamente le linee risultano pronunciate, ma delicate e dinamiche. Lateralmente si trovano porte larghe ed ampie che presentano un tratto passante sopra le maniglie in grado di dare slancio alla vettura. L’ampia vetrata laterale garantisce luminosità all’abitacolo ed il terzo vetro tagliato effetto coupé, oltre a garantire una buona visibilità in ogni direzione, dona un tratto di sportività e cattiveria a questa Dodge Caliber. Il laterale è, infine, impreziosito da cerchi in lega da 16 a 18” a seconda delle configurazioni.

Il posteriore risulta essere marcatamente sportivo per un crossover, merito dello spoiler che abbassa molto la linea regalando una sensazione di aggressività. Chiudono il la linea dietro degli esterni della Dodge Caliber fanali dal taglio particolare in grado di illuminare bene il crossover compatto della casa americana e rendere le forme del portellone più cattive, con un leggero accenno di terzo volume.

Interni Dodge Caliber

Entrando nell’abitacolo del crossover della Dodge Caliber, si può notare subito che l’abitacolo è dotato di svariati vani portaoggetti pensati per l’utilizzo quotidiano. Inoltre, si fanno notare i rivestimenti presenti anche sulle portiere, di tessuto e finta pelle. I sedili regolabili in altezza permettono di trovare la regolazione giusta a tutto vantaggio della visibilità, mentre è anche disponibile la funzione per il riscaldamento delle sedute, una vera chicca per questo segmento per l’epoca.

La concretezza e l’affidabilità sono i principali obiettivi di questa vettura, pensata per chi non si interessa delle plastiche di color nero lucido e dei materiali rigidi, anche se è disponibile un kit completo in radica. Si nota invece l’attenzione alla sicurezza, con le cinture regolabili in altezza, non sempre presenti sulle vetture di segmento B-SUV.

Sul fronte dell’infotainment, ad eccezione dell’allestimento base, troviamo il display touch da 7 pollici, reattivo e con gestione del cellulare tramite connessione bluetooth, è inoltre possibile gestire il navigatore, la riproduzione musicale e le chiamate minimizzando le distrazioni.

dodge-caliber-interior dodge-caliber-seats

Dodge Caliber: Alternative e Concorrenti

Le principali concorrenti della Dodge Caliber, facente parte al segmento B-SUV, sono moltissime e tutte molto agguerrite viste le immatricolazioni che continuano a registrare numeri impressionanti per questo segmento.

Le principali concorrenti della Dodge Caliber sono Ford Puma, le tedesche Volkswagen T-Cross, Seat Arona, Opel Crossland, le giapponesine Suzuki Vitara, Nissan Juke e Qashqai, le francesi Renault Captur, oppure la cugina C3 Aircross, e le italiane Jeep Avenger, FIAT 600, e ancora la Hyundai Bayon e la Mitsubishi ASX.

Da quando è stata lanciata sul mercato nel 2006, la Caliber si è sempre distinta per il suo stile unico, motori parsimoniosi, la grande possibilità di scelta di motori che hanno giovato alla Casa americana riuscendo ad ottenere buoni risultati di vendita. Il leggero restyling ha voluto solidificare un modello che ha rappresentato una fetta importante di persone e che, con un prezzo relativamente contenuto, riusciva a coniugare sportività, design e offroad.

FAQ

Quante versioni ci sono di Dodge Caliber?
La Dodge Caliber è stata realizzata dal 2006 al 2012 in una sola versione interessata da un leggero restyling di metà carriera.
Che motore monta la Dodge Caliber diesel?
La Dodge Caliber Diesel monta un propulsore di origine Volkswagen denominato CRD, un 2.0 litri da 140 CV.
Come va la Dodge Caliber?
Sulla Dodge Caliber rimane complessivamente buono il livello d’insonorizzazione a fronte delle apprezzabili prestazioni offerte dalla nuova unità: lo scatto da 0-100 Km/h avviene in 10,5 secondi, mentre la velocità massima è di 200 Km/h.

Valutazioni sul veicolo per Dodge Caliber

6 Valutazioni

4,5

Altri collegamenti

Più dettagli