Passa al contenuto principale
Prijs Lancia Ypsilon: chique broer van elektrische 208 en Corsa is de goedkoopste

Lancia Ypsilon

1 / 3
Prijs Lancia Ypsilon: chique broer van elektrische 208 en Corsa is de goedkoopste
prijs-lancia-ypsilon-chique-broer-van-elektrische-208-en-corsa-is-de-goedkoopste-2024-03
prijs-lancia-ypsilon-chique-broer-van-elektrische-208-en-corsa-is-de-goedkoopste-2024-04

Pro

  • Design elegante
  • Comfort di bordo eccellente

Contro

  • Qualche dettaglio non ottimale nella parte posteriore dell’abitacolo
  • Accessibilità posteriore

Lancia Ypsilon in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Ypsilon inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):11.4 - 15.3s
Velocità massima:159 - 183 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):86 - 120 g CO2/km
Consumo (combinato):3.1 - 7.2 l/100km
Dimensioni:3840 x 1670 x 1510 mm
Porte:5
Bagagliaio:202 - 940 Litri

Lancia Ypsilon: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Simbolo del marchio torinese, la Lancia Ypsilon lanciata il 14 febbraio 2024 segna la rinascita di Lancia dopo tanti anni di assenza di nuovi modelli in gamma con un piano che porterà pian piano il marchio italiano a riaffacciarsi anche sui mercati esteri dopo che la precedente generazione di Ypsilon per molti anni era stata commercializzata solo sul mercato italiano.

La storia di Lancia Ypsilon è un chiaro successo: nata nel 1995 come Y per sostituire l’apprezzata Autobianchi Y10, la piccola utilitaria realizzata su base FIAT Punto 176 conquistò la clientela per la linea pulita ed elegante, gli interni curati e una guida comoda ma divertente. Con la seconda serie del 2003, la Y diventa Ypsilon, è ancora su base Punto ma punta più su stile, eleganza e su un’impostazione più femminile e chic. La terza serie del 2011 ha tenuto in piedi il modello per molti anni con ottimi risultati di vendita prima della definitiva pensione avvenuta con l’arrivo dell’attuale Ypsilon basata sulla piattaforma CMP di Stellantis. Leggi di più

Ti interessa la Lancia Ypsilon

Lancia Ypsilon usata
Lancia Ypsilon nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Lancia Ypsilon: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca un’utilitaria lussuosa
  • Per chi vuole distinguersi nell’affollato segmento B
  • Interni con materiali curati
  • Consumi contenuti e al contempo buone prestazioni
  • Buona capacità del bagagliaio per il segmento

Dati Lancia Ypsilon

Motori Lancia Ypsilon

La Ypsilon è stata inizialmente proposta nella sua versione di lancio Cassina nella tiratura limitata di soli 1.906 esemplari. La vettura è proposta con una motorizzazione elettrica da 156 cavalli ed un’altra mild hybrid da 110 cavalli. Questi propulsori sono ereditati dal gruppo Stellantis così come la piattaforma su cui l’ultima nata in casa Lancia nasce (la STLA small) condivisa anche con altri modelli del gruppo come la Peugeot 208 e l’Opel Corsa.

La Lancia Ypsilon elettrica esprime 260 Nm di coppia massima ottenibili fin dal primo spunto, mentre la velocità massima è di 150 km/h in modalità Sport (i Drive Mode si selezionano dal tunnel centrale). Buono anche lo spunto sullo 0-100 km/h che ferma il cronometro ad 8,2 secondi. Sull’autonomia della Lancia Ypsilon elettrica il valore è di 425 km nel ciclo combinato WLTP e di 525 km nel ciclo urbano. Promessa la ricarica rapida (max 100 kW in DC) in 24 minuti per passare dal 20 all’80% con un consumo dichiarato pari a 14,3-14,6 kWh/100 km.

Per chi desidera una motorizzazione mild-hybrid, Lancia propone il MHEV 1.2 48V a 3 cilindri da 110 CV, abbinato al cambio automatico e-DCT a 6 rapporti. Questo propulsore ibrido garantisce una velocità massima di 190 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi. Con l’ibrido leggero si aggiungono poi anche alcune funzionalità come l’e-Start, e-Parking, e-Queueing ed e-Creeping; tutti momenti nei quali l’auto è in grado di muoversi in maniera totalmente elettrica, tra manovre di parcheggio, accensione, veleggiamento e rilascio in start & stop.

La gamma Lancia molto probabilmente vedrà l’arrivo della versione HF, di cui recentemente è stato presentato il logo, per riportare in vita la sigla storicamente legata alle Lancia più sportive, abbinata all'elefantino rosso. Questa versione probabilmente avrà 240 CV, come la Abarth 600e e con ogni probabilità ne riprenderà anche la versione rinnovata della piattaforma CMP, ribattezzata Perfo-eCMP.

  • 156 CV di potenza, 51 kWh di capacità per la batteria e 403 km di autonomia dichiarata in ciclo di omologazione.
  • 1.2 48V, 3 cilindri da 100 CV, cambio automatico e-DCT a 6 rapporti, trazione anteriore

Dimensioni Lancia Ypsilon

Le dimensioni della Lancia Ypsilon sono:

  • lunghezza 4,1 metri
  • larghezza 1,76 metri
  • altezza 1,44 metri
  • passo 2,54 metri
  • bagagliaio 309 litri

Ora la piccola di Lancia si inserisce pienamente del segmento B. La vista laterale della nuova Lancia Ypsilon è molto interessante. La silhouette è quella tipica delle hatchback che si chiude con un bellissimo posteriore spigoloso e maschio ed il taglio del montante posteriore della Ypsilon è davvero ricercato con la maniglia che è ben incastonata all’interno e non sembra nemmeno esserci.

Prezzi Lancia Ypsilon

Dopo il lancio della Cassina, la gamma Ypsilon si è completata con l’arrivo delle versioni base ed LX.

La base presenta comunque già una dotazione completa e parte da 25.000 euro per l’ibrida e da 34.900 per l’elettrica. Di serie vi sono, oltre al sistema multimediale, gli airbag per la testa anteriori, posteriori e passeggero disattivabile, l’avviso anti-colpo di sonno, il cavo per la ricarica da 7 kW disponibile per l’elettrica, il clima automatico, il controllo arretramento in salita, fari full led, riconoscimento segnali stradali, sedile posteriore frazionato e, infine, il sistema di mantenimento in corsia.

Salendo di prezzo si trova la versione LX proposta a 27.900 euro per l’ibrida e a 37.900 euro per l’elettrica. In questo caso la dotazione si completa con cerchi in lega da 17'' diamantati, telecamera anteriore e posteriore con vista a 180° + sensori di parcheggio anteriori e posteriori, specchietto retrovisore Frameless ed Elettrocromico, wireless Charging Pad, full Ambient Lighting a 8 colori e volante in tecnopelle.

Per la personalizzazione delle dotazioni sono disponibili degli appositi pack: il Tech a 950 euro composto da SALA Hub, Proiettori Anteriori Automatici LED + Abbaglianti Automatici, Keyless entry, Wireless Charging Pad ed Ambient Lighting a 8 colori; il Drive sempre disponibile alla stessa cifra con Autonomous Emergency Brake con riconoscimento ciclisti e pedoni; Telecamera anteriore e posteriore con vista a 180° + Sensori di parcheggio anteriori e posteriori + Blind spot monitor + Specchietti richiudibili elettricamente; volante in tecnopelle ed Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go ed il pack Exclusive (disponibile solo per la LX) che comprende sedili premium in velluto ruggine con trama boiserie, sedile guida riscaldato e massaggiante con regolazione elettrica a 6 vie + lombare e sedile passeggero riscaldato, oltre al Keyless entry.

Non mancano poi le promozioni che portano il prezzo della base ibrida da 25.000 euro a 19.900 euro e della LX da 28.000 a 22.450 euro. Anche l’elettrica beneficia di scontistiche ad hoc che spingono il prezzo verso il basso: da 34.900 euro si scende a 28.900 per la base mentre per la LX da 37.900 si scende a 31.900 euro.

Allestimento Prezzo
1.2 ibrida 25.000 euro
1.2 ibrida LX 28.000 euro
EV 49 kWh 34.900 euro
EV 49 kWh LX 37.900 euro

Design Lancia Ypsilon

Esterni Lancia Ypsilon

La Ypsilon si distingue per uno stile decisamente personale che interpreta la nuova era del marchio. Il rilancio del brand è iniziato con il concept PU+RA HPE, una “dichiarazione d’intenti” dei prossimi 10 anni di Lancia da cui il modello ora proposto sul mercato condivide molti elementi di design.

All’anteriore si ritrova il caratteristico calice tipico del marchio torinese che ora si integra in un frontale caratteristico che non presenta prese d’aria nel caso dell’elettrica. Ogni elemento è studiato con cura anche sulla fiancata con la maniglia posteriore a scomparsa: per aprire la portiera posteriore bisogna inserire la mano nella fessura laccata nero lucido dove si cela un comando elettrico. Lo scudo Lancia posizionato a poca distanza dal taglio spiovente del posteriore è inedito per il Marchio fondato a Torino nel 1906.

I fari di Ypsilon, specialmente i posteriori, richiamano il passato del Brand e questo lo abbiamo già detto in altri articoli, forse però vale la pena spendere altre parole sul gruppo luminoso posteriore della nuova Ypsilon perché è molto particolare. Il cerchio del faro è sempre illuminato di rosso se il proiettore è acceso, premendo il freno emerge la Y di colore rosso disposta orizzontalmente all’interno delle circonferenze e inserendo la freccia di direzione si illuminano i due segmenti alti della Y orizzontale. Nella fase di retromarcia è il gambo della Y ad illuminarsi di bianco.

Interni Lancia Ypsilon

Nel suo insieme gli interni della Lancia Ypsilon sono davvero curati con materiali ricercati come da tradizione ed un elevato livello di tecnologia che stacca decisamente dalla generazione precedente che sentiva un po’ il peso degli anni. Per caratterizzare la piccola di Lancia è stato effettuato un buon lavoro rispetto alla piattaforma di partenza della piattaforma CMP di Stellantis su cui nascono le varie Peugeot 208, Citroen C3, Opel Corsa, DS3, Jeep Avenger e FIAT 600. La nuova Ypsilon, soprattutto nell’allestimento Cassina, rappresenta il nuovo punto di riferimento alto di gamma se paragonata a tutti gli altri Brand del gruppo.

All’interno della vettura, oltre al quadro strumenti digitale e al grande display dell’infotainment, si trova la grande novità denominata S.A.L.A., acronimo di Sound Air Light Augmentation, che rappresenta un mix perfetto di tecnologia e innovazione in perfetto stile Lancia. Con questa novità assoluta troviamo un’intuitività innata e senza sforzi per facilitare la vita a bordo. Il sistema S.A.L.A. permette al guidatore e al passeggero di adattare l’ambiente all’interno della vettura, solo attraverso il semplice tocco di un pulsante o con il suono della voce, centralizzando le funzioni di audio, climatizzazione e illuminazione. L’idea è semplificare l’esperienza digitale a bordo dell’auto, facendo percepire, a chi guida, un ambiente familiare e casalingo, proprio come un salotto di casa.

met-dit-gekkigheidje-verhelpt-de-lancia-ypsilon-2024-de-grootste-ergernis-van-snelladen-2024-07 met-dit-gekkigheidje-verhelpt-de-lancia-ypsilon-2024-de-grootste-ergernis-van-snelladen-2024-08

Lancia Ypsilon: Alternative e Concorrenti

Lancia Ypsilon è stata chiamata a rilanciare un brand che ha fino all’inizio del 2024 operava con la sola “vecchia” Ypsilon proposta esclusivamente sul mercato italiano. Grazie alle sinergie di Stellantis, Lancia è tornata d’attualità con una vettura parente di Opel Corsa e Peugeot 208, con le quali condivide le motorizzazioni elettriche e, tra pochi mesi, ibride. Da quest’ultime si distingue grazie a linee interessanti e a un sistema di infotainment totalmente riprogettato, ex novo. Si chiama SALA e la sua funzione, grazie al doppio schermo, è quella di semplificare la vita a bordo.

Sicuramente l’ultima Ypsilon punta ad un pubblico diverso, più eterogeneo che potrebbe farsi conquistare dal look ricercato che può piacere a tanti. Francia, Belgio e Spagna sono solo alcuni dei mercati in cui Lancia Ypsilon è tornata a misurarsi a distanza di anni dall’ultima volta del brand torinese sui mercati stranieri. Un altro punto a favore di questa segmento B è costituito dall’impegno della casa nei rally dove ha esordito con il “Trofeo Lancia”.

Il mercato del segmento B è sicuramente affollato e le sue concorrenti dirette, oltre alle già citate cugine Opel Corsa e Peugeot 208, sono Audi A1 Sportback, Toyota Yaris, Citroen C3, Renault Clio e Hyundai i20.

FAQ

Quanto costa Lancia Ypsilon?
L'elettrica da 156 CV parte dal prezzo di 34.500 euro, mentre la benzina mild hybrid da 110 CV costa 25.000 euro. Non mancano comunque promozioni dedicate che spingono i prezzi a 19.900 euro per la “base”.
Quando è nata Lancia Ypsilon?
Lancia Ypsilon è uno dei modelli più longevi del listino attuale: la terza generazione del fortunato modello della Casa torinese è infatti stata lanciata oltre 10 anni fa, nel 2011. Lancia Ypsilon è stata poi aggiornata in due occasioni. La prima è stata nel 2015, quando ha debuttato un frontale ingentilito e una dotazione semplificata, e una seconda volta l’anno scorso, nel 2021, quando hanno debuttato nuovi fari con luci diurne a LED e una nuova dotazione tecnologica. Nel 2024 è uscita la tanto attesa nuova generazione.
Quanti posti ha Lancia Ypsilon?
Lancia Ypsilon è offerta di serie con 5 posti a sedere. Per aprire la portiera posteriore bisogna inserire la mano nella fessura laccata nero lucido, premere e aprire. Lo scudo Lancia posizionato a poca distanza dal taglio spiovente del posteriore è inedito per il Marchio fondato a Torino nel 1906.

Valutazioni sul veicolo per Lancia Ypsilon

15 Valutazioni

4,3

Altri collegamenti

Più dettagli

Varianti del modello