Il mondo dell’auto negli ultimi 10 anni ha visto un repentino innalzamento di dimensioni e masse della stragrande maggioranza dei modelli. Per questo, oggi sono decine i modelli di auto grandi nel 2025 a listino: scopriamo quali sono e i loro prezzi.
Nel 2025 le auto grandi sono sempre di più, sia a causa delle mode che della tecnologia, che richiede una disponibilità di spazio sempre maggiore per offrire lo stesso spazio interno ma con più sicurezza, tecnologia e sostenibilità. Un recente studio, infatti, ha dimostrato come in 20 anni il peso medio delle automobili sia cresciuto di quasi 300 kg tra il 2002 e il 2022, passando da poco più di 1.300 kg ad una media di poco inferiore ai 1.600 kg.
Guardando poi all’offerta odierna, il listino parla chiaro: rispetto alle loro controparti di 20 anni fa, le auto sono ora molto, ma molto più grandi. Basti pensare all’esempio della BMW X5: nel 1999, al lancio assoluto della prima generazione, BMW X5 misurava 4,67 metri. Oggi, una BMW X3 (vettura di categoria inferiore) è lunga 4,76 metri, mentre la quarta generazione di X5 sfiora i 4,95 metri, per una crescita di quasi 30 cm in poco più di vent’anni. La necessità di avere automobili più grandi e sicure, con maggiori strutture anti-intrusione, più spaziose, più veloci e magari anche elettriche, con le batterie che, per offrire un’autonomia di ottimo livello, devono obbligatoriamente avere dimensioni generose, aumentando ancora le dimensioni.
Non stupisce quindi scoprire che nel 2025 le auto grandi in listino sono oltre 120, e sono 33 le Case che propongono veicoli tra berline, SUV, sportive e wagon di generose dimensioni. Scopriamo allora tutti i modelli di auto grandi del 2025 e i prezzi.
Iniziamo col rispondere ad una semplice domanda: cos’è un’auto grande? Abbiamo considerato come criterio fondamentale per scegliere i modelli di auto grandi del 2025 in listino la lunghezza, inserendo all’interno di questa classificazione tutti i modelli più lunghi di 4,80 metri. Questa è una misura che, fino ai primi anni ’00, era riservata solamente alle ammiraglie e ai fuoristrada più generosi, mentre come abbiamo visto in apertura oggi i modelli di auto grandi nel 2025 sono più di un centinaio.
Nello specifico, nel listino italiano troviamo 123 modelli che superano i 4,80 metri di lunghezza, proposti da 39 Case differenti. Non abbiamo inserito in questa lista i pick-up, in quanto vetture “a metà” tra il mondo dei veicoli commerciali e quello delle automobili trasporto persone, mentre alcuni allestimenti specifici più lunghi del modello di partenza non sono stati altresì inseriti, come la BMW M4, che arriva a 4,80 metri grazie ai paraurti più sporgenti mentre la “normale” Serie 3 si ferma a 4,71 metri.
Per conoscere tutti i modelli di auto grandi del 2025 andremo in ordine alfabetico, cominciando subito da Aston Martin, che fa il suo ritorno tra le auto grandi con il suo primo SUV, la DBX. Dopo le berline Lagonda e Rapide, infatti, l’Aston Martin DBX è il primo modello della Casa di Gaydon a superare i 4,80 metri, e lo fa abbondantemente con i suoi 5,04 metri di lunghezza. Dotata di uno stile inconfondibilmente Aston Martin e di un potente 4.0 V8 biturbo di origine Mercedes, nonostante la stazza è veloce e grintoso sia in versione “base” da 551 CV che nella folle versione 707 da ben 707 CV. A lei si aggiunge anche la supercar di punta della Casa di Gaydon, la Vanquish, che con il suo V12 biturbo da 835 CV arriva a 4,85 metri, anche in versione Volante (ovvero cabriolet).
Segue a ruota poi una grande habitué di questa classifica, Audi, che offre ben 10 modelli più lunghi di 4,80 metri. La nuova A5, erede della mitica A4, si è allungata fino ad arrivare a 4,83 metri, mentre sia la A6 termica che la e-tron 100% elettrica sfiorano o raggiungono i 5 metri di lunghezza. Oltre all’ammiraglia A8, poi, è da considerare anche la berlina elettrica sportiva e-tron GT, che con la sua versione RS Performance da 925 CV è l’Audi stradale più potente di sempre. Si aggiungono poi i SUV di grandi dimensioni della Casa dei quattro anelli, la pachidermica Audi Q7, che con i suoi 5,06 metri è seconda solo ai 5,19 metri della A8 (che diventano ben 5,32 in versione Lunga) e la più sportiva Q8.
Non può mancare in una lista delle auto grandi 2025 Bentley, che non offre da quasi un secolo modelli sotto i 4,80 metri. Se infatti la prima Bentley Continental GT misurava 4,81 metri, risultando la più “piccola” Bentley della storia, oggi anche la sportiva coupé di casa arriva a 4,89 metri, mentre la versione a 4 porte Flying Spur, erede spirituale della Mulsanne e della tradizione di berline della Casa, supera i 5,30 metri. Si piazza a metà strada il primo SUV della storia Bentley, la Bentayga, che arriva a 5,13 metri (5,31 metri scegliendo la versione EWB a passo lungo).
Sono invece 13 le BMW che entrano di diritto tra i modelli di auto grandi del 2025. Emblematica la situazione della BMW Serie 5, che con la sua ultima generazione, la G80, è diventata enorme con una lunghezza di 5,06 metri, risultando più lunga della BMW Serie 7 E65, quella prodotta tra il 2001 e il 2008. Non manca anche la Coupé di lusso Serie 8, proposta anche in versione cabrio e Gran Coupé: con carrozzeria a cinque porte, questa versione di Serie 8 sfonda il muro dei 5 metri arrivando a 5,08 metri, ben 24 cm più della normale Serie 8. Entra nella lista anche la nuova Serie 7, la G70, che arriva a ben 5,39 metri e può ospitare al posteriore un enorme schermo 8K da 31,3 pollici che scende dall’imperiale. Alla lista si aggiungono ovviamente i SUV della Casa bavarese, cominciando dalle “classiche” X5 e X6 arrivando alla pachidermica X7 da 5,18 metri. Tra le auto grandi troviamo però anche due vetture molto particolari: l’elettrica iX, lunga 4,95 metri, e la gigantesca XM, primo modello sviluppato interamente dal reparto M dalla M1 degli anni ’70, che unisce un powertrain ibrido da 653 CV ad una lunghezza di 5,11 metri.
Tra le auto grandi del 2025 c’è spazio anche per la cinese BYD, che entra di diritto in questa speciale lista con quattro modelli sopra i 4,80 metri: la berlina Seal, la più piccola con 4,80 metri giusti di lunghezza, il SUV Sealion 7, basata proprio sulla meccanica della Seal, e le ammiraglie Han, berlina da 5,00 metri e oltre 500 CV, e Tang, un SUV a sette posti. Tutti i modelli BYD di questa piccola lista, poi, sono completamente elettrici.
Se vi sembrano lunghe e voluminose queste vetture, tra le auto grandi 2025 vendute ufficialmente in Italia ci sono dei pesi massimi in arrivo dagli Stati Uniti.
Come sappiamo, la cultura automobilistica americana ha sempre privilegiato le grandi vetture, i cosiddetti “land yachts”, letteralmente “yacht terrestri”. Con l’addio progressivo alle berline e alle coupé “full-size”, oggi le più grandi auto americane sono SUV come la Cadillac Escalade, le Chevrolet Tahoe e Suburban e la GMC Yukon. Sono tutte realizzate sullo stesso pianale (dotato ancora dei classici longheroni), queste due enormi vetture sono spinte da motori V8 aspirati, con la Escalade che è offerta anche in versione V, con motore sovralimentato e oltre 600 CV di potenza. La Tahoe, infatti, con i suoi 5,35 metri non è neanche il modello più grande della line-up Chevrolet, capitanata dalla gigantesca Suburban che supera i 5,70 metri. L’Escalade, invece, è disponibile sia a passo “corto” per una lunghezza di 5,38 metri che a passo lungo. Le dimensioni? Ben 5,77 metri.
Decisamente più “europee” le auto grandi 2025 di Citroen: oltre al multispazio Spacetourer, infatti, trova posto in questa speciale classifica la berlina C5 X, che al netto di uno stile personale che richiama i SUV offre in 4,81 metri spazio e comfort “à la française”. Lo stesso si può dire della DSN°8, vera erede della tradizione delle ammiraglie francesi, e con i suoi 4,93 metri vettura di rappresentanza dei marchi generalisti del Gruppo Stellantis.
Anche EVO, brand del Gruppo DR Automobiles, ha un’auto grande a listino: si tratta del SUV EVO 7, realizzato sulla piattaforma della cinese Jac JS8, dotato di una linea piuttosto gradevole, sei o sette posti e un motore 1.5 turbo da 174 CV. In questa speciale classifica delle auto grandi del 2025 compare anche la Casa di Maranello Ferrari, che entra tra le vetture grandi con il SUV Purosangue. Lungo 4,97 metri, il Purosangue non è un vero SUV, quanto un FUV (Ferrari Utility Vehicle), che unisce la praticità delle cinque porte e dei quattro posti e le prestazioni di un 6.5 V12 aspirato da 725 CV.
Tra i modelli di auto grandi 2025, FIAT propone un solo modello sopra i 4,80 metri, il multispazio Ulysse. Gemello degli altri modelli da 7 e 9 posti Citroen SpaceTourer, Peugeot Traveller e Opel Zafira Life, Ulysse è disponibile unicamente con motorizzazione Diesel e elettrica, e riprende la tradizione della Casa delle grandi multispazio con tanti posti a sedere.
Chi invece ha più di un modello tra le auto grandi 2025 è Ford, che nella sua line-up conta tre modelli sopra i 4,80 metri di lunghezza. Il primo modello della gamma dell’Ovale a spiccare è il Ford Tourneo Connect, anzi, il Grand Tourneo Connect. Gemello del Volkswagen Caddy Maxi, Tourneo Connect è il primo modello a sfruttare la joint-venture tra Ford e Volkswagen, offrendo grande spazio a bordo per cinque o sette persone e motorizzazioni di origine Volkswagen benzina e Diesel, quest’ultimo anche con trazione integrale. Il secondo modello è la sportiva Mustang, che con il suo motore 5.0 V8 aspirato e le linee sportive ha dimensioni di oltre 4,80 metri, anche in versione Convertible. Si aggiunge, infine, il fuoristrada duro e puro Bronco, che con i suoi 4,81 metri e il suo telaio a longheroni si propone come uno dei 4x4 più capaci in vendita in Italia.
Si aggiunge alla compagnia delle auto grandi nel 2025 anche la cinese Forthing, che in Italia importa un monovolume da 4,85 metri, l’U-Tour. Questo MPV a 7 posti ha linee particolari all’anteriore, interni tecnologici e una grande abitabilità, ed è proposto anche da EVO, che lo ribattezza Spazio, e da Cirelli, che lo commercializza come Cirelli 7.
Passiamo allora alle coreane Hyundai e KIA, che tra i modelli di auto grandi nel 2025 propongono due SUV “gemelli” e una monovolume inedita. Le Hyundai Santa Fe e KIA Sorento sono realizzate sulla stessa piattaforma, hanno powertrain ibridi e Plug-In (la Sorento c’è anche Diesel) e due stili differenti: più classico e massiccio il SUV Kia, più originale la Santa Fe. A questi, poi, si aggiunge la monovolume Hyundai Staria, fuori dagli schemi a livello estetico e con grande spazio interno, e tre modelli elettrici. Sulla piattaforma E-GMP, infatti, Hyundai realizza la berlina Ioniq 6 e il SUV da oltre 5 metri Ioniq 9, mentre Kia offre uno Sport Utility altrettanto squadrato, l’EV9 da 5,01 metri.
Decisamente più tradizionale, invece, una delle new entry della categoria delle auto grandi 2025, l’Ineos Grenadier. La prima vettura dell’azienda chimica capitanata dall’appassionato di auto Sir Jim Ratcliffe è un fuoristrada con telaio a longheroni e motori sei cilindri in linea benzina e Diesel di origine BMW, con stile che richiama la vecchia Land Rover Defender e un’indole spiccatamente fuoristradistica. Grazie ai 4,90 metri, però, lo spazio è tanto per cose e persone.
Non mancano anche due modelli di grandi dimensioni a marchio Jeep. La Casa americana, infatti, ha nella produzione di grandi SUV adatti a tutte le occasioni uno dei suoi punti di forza. Se in Europa non sono importati gli enormi Wagoneer e Grand Wagoneer, a superare i 4,80 metri ci pensano il fuoristrada per eccellenza, il Wrangler Unlimited, che in versione a 5 porte arriva a 4,88 metri (con ruota di scorta), e il Grand Cherokee. Nonostante oggi sia solo commercializzato in Europa con il powertrain ibrido Plug-In, infatti, con i suoi 4,91 metri vuole ancora essere il modello d’elezione per chi vuole confort e lusso “all’americana”.
Non possiamo poi dimenticare KGM, l’erede del brand coreano SsangYong, che negli anni è diventata una specialista nella produzione di auto grandi: nel 2025, il modello di punta della Casa asiatica è ancora l’inossidabile SUV Rexton. Diventato sempre più rifinito, il Rexton è ancora realizzato su un telaio a longheroni da vero fuoristrada, e propone abitabilità e finiture curate con ottime credenziali fuoristradistiche. Tra i modelli di auto grandi 2025 Lamborghini aggiunge al suo apprezzatissimo SUV Urus. In attesa dell’erede di Aventador anche l’Hypercar Revuelto, che arriva a 4,95 metri e sopperisce a queste dimensioni da ammiraglia di lusso con un. powertrain che arriva a oltre 1.015 CV complessivi.
Una delle Case più presenti tra i modelli di auto grandi 2025 è invece Land Rover, che posiziona ben sei modelli con lunghezza superiore ai 4,80 metri. Se il più “piccolo” è il Range Rover Velar da 4,80 metri tondi, tra i modelli della famiglia Land Rover troviamo il generoso Discovery, spazioso e molto comodo, le versioni 110 e 130 del nuovo Defender a cinque porte, con l’inedito 130 che arriva a 5,36 metri di lunghezza. Non mancano poi i due Range Rover più grandi, il Range Rover Sport e il Range Rover cosiddetto “Classic”, quello più elegante e spazioso. Entrambi, che tra interni lussuosi e quasi opulenti e motorizzazioni a sei e otto cilindri, offrono il lusso e il comfort che ci si aspetta anche nel 2025 dai modelli di auto grandi d’alta gamma.
Lexus, invece, propone quattro modelli di auto grandi nel 2025: i SUV__RX__ ed RZ e le berline ES ed LS. La prima, completamente rivoluzionata nel 2022, sfiora i 5 metri con uno stile che riesce a unire imponenza e dinamismo, mentre insieme al classico sistema con motore 2.5 aspirato sia Full che Plug-Un Hybrid in versione 350h e 450h+ arriva un nuovo powertrain full hybrid con motore 2.4 Turbo e cambio automatico “tradizionale” a 6 marce per la 500h Turbo da 371 CV. Più tradizionali, invece, le berline ES ed LS. La prima è realizzata sul pianale della Toyota Camry americana, con trazione anteriore e sistema ibrido da 218 CV con motore 2.5 aspirato, mentre la più grande LS è realizzata sul pianale a trazione posteriore condiviso con la sportiva LC, mentre sotto il cofano trova ancora spazio il 3.5 V6 aspirato full hybrid da 359 CV. Si aggiunge, infine, l’elettrica RZ, realizzata sul pianale della più piccola Toyota bZ4X e dotata di trazione integrale e linee futuristiche.
Tra i modelli di auto grandi 2025 ci sono anche due nomi a dir poco sorprendenti, soprattutto il primo: Lotus e Maserati. Dopo una vita passata a creare modelli che puntano tutto su leggerezza e guidabilità, fa impressione vedere come il primo modello della nuova era di Lotus costruita dopo l’acquisizione della Casa da parte del gruppo cinese di Geely sia un SUV elettrico da oltre 5 metri, Eletre, al quale si è aggiunta la berlina elettrica Emeya, da 5,14 metri. Entrambe sono realizzate sulla piattaforma SEA e disponibili con 612 o 918 CV, nonché pesi che superano di slancio i 2.500 kg.
Maserati, invece, ha una grande tradizione di auto grandi, a partire dalla berlina di lusso Quattroporte, offerta dalla Casa fin dagli anni ’60. In assenza delle berline Ghibli e Quattroporte e con l’addio alla più grande Levante, le Maserati che superano i 4,80 metri sono tre: il SUV Grecale e la GranTurismo, anche in versione scoperta GranCabrio, queste ultime disponibili sia con il 3.0 V6 Nettuno da 490 o 550 CV che in versione completamente elettrica Folgore, con 761 CV e uno 0-100 km/h in 2,7 secondi. Da buona GT, GranTurismo è lunga ben 4,96 metri, unendo il comfort di una berlina di lusso con la guidabilità di una sportiva. La Grecale, invece, arriva a 4,87 metri. Interessante, poi, l’offerta di Lynk & Co: la Casa sino-svedese del Gruppo Geely, infatti, porta sul mercato il SUV 08, lungo 4,82 metri e dotato di un sistema ibrido Plug-In da record, con un’autonomia nel ciclo misto in modalità solo elettrica di oltre 200 km.
Il numero di modelli di auto grandi 2025 ha però una vincitrice indiscussa, Mercedes-Benz. La Casa di Stoccarda è infatti presente sul mercato con ben quindici modelli che superano i 4,80 metri, dalla Mercedes-Benz alle enormi Classe S, EQS e GLS. Ad “aprire” la gamma delle auto grandi 2025 di Mercedes è la Classe E, berlina in fase di aggiornamento con una nuova generazione, disponibile sia in versione berlina e Wagon (quest’ultima anche in versione All-Terrain), alla quale si aggiunge la CLE Coupé e Cabrio, sostituta sia della Classe C Coupé Che della Classe E Coupé da ben 4,85 metri. Non manca poi la berlina elettrica EQE, lunga 4,95 metri ma basata sulla piattaforma MEA condivisa con le più grandi elettriche come la EQS. Tra le berline “tradizionali” più lunghe di 4,80 metri troviamo ancora la CLS, capostipite delle “berline a quattro porte”, e la sua “erede” per le versioni più sportive, la AMG GT 4 Door.
Al top della gamma “rasoterra” troviamo infine l’elettrica EQS, lunga ben 5,22 metri, e la leggendaria Classe S. La “Sonderklasse” è poi disponibile in versione “corta” da 5,18 metri, Lunga da 5,29 metri e nella lussuosissima Maybach, che si avvicina pericolosamente al muro dei 5,50 metri (misura infatti 5,47 metri). Non mancano poi diversi SUV tra i modelli di auto grandi 2025 di Mercedes-Benz, a partire da GLE e GLE Coupé, eredi dei primi SUV della Casa della Stella. Non manca poi la EQE SUV, versione “rialzata” della berlina da quasi 5 metri, nonché la EQS SUV, mentre a livello di dimensioni e spazio la regina della gamma è la enorme GLS, che con i suoi 5,21 metri è dedicata principalmente al mercato americano. Non possiamo infine scordarci dell’iconica Mercedes-Benz Classe G, che con il suo stile rude e la meccanica raffinata raggiunge i 4,87 metri.
In assenza di SUV di grandi dimensioni o delle berline di rappresentanza viste nel corso degli anni, Nissan propone un solo modello oltre i 4,80 metri, e si tratta della versione a passo lungo del multispazio Townstar, commercializzato con il nome di Townstar Evalia. Realizzato interamente sulla base del Renault Kangoo (anzi, del Grand Kangoo in questo caso), il Townstar Evalia supera i 4,90 metri di lunghezza e offre fino a 7 posti e un bagagliaio enorme, che abbattendo le file di sedili posteriori può arrivare a 3.750 litri a livello dei finestrini.
Dal canto loro, tra i modelli di auto grandi 2025 Opel e Peugeot propongono esclusivamente le rispettive versioni dei multispazio grandi della galassia Stellantis, Opel Zafira Life e Peugeot Traveller. Entrambi dotati di motore da 136 CV e batterie da 50 e 75 kWh, possono offrire cinque, sette o nove posti a seconda degli allestimenti. Dall’abbandono alla Opel Insignia nel 2022 e alla 508 SW di prima generazione nel 2018, infatti, le due Case non offrono automobili con misure superiori ai 4,80 metri.
Al contrario, nel 2025 tra le auto grandi è approdata anche Polestar, che nel 2025 ha lanciato sul mercato due modelli di dimensioni maggiori rispetto alla berlina media 2, le Polestar 3 e 4. La prima è lunga 4,90 metri, basata sulla piattaforma SEA comune con la Lotus Eletre, e ha potenze comprese tra i 299 e i 517 CV. La Polestar 4, invece, è un SUV-coupé dalle linee filanti, gli interni ricercati e minimali e potenze tra i 272 e i 544 CV. La principale curiosità di questo modello è però l’assenza di un classico lunotto in vetro, sostituito da un sistema di telecamere in alta definizione.
Dopo il lancio del primo Cayenne nel 2002, i modelli di auto grandi 2025 Porsche si sono moltiplicati dopo la prima auto grande della sua storia. Ora sono sei, a partire proprio dalla Porsche Cayenne stessa. Lunga 4,93 metri, la terza generazione del SUV più grande della Casa di Zuffenhausen è disponibile sia nella sua versione “tradizionale” che con tetto arcuato da sportiva, nella versione Cayenne Coupé. Dotata di motori a 6 e 8 cilindri termici e Plug-In, con potenze comprese tra i 353 e i 739 CV. Lo stesso succede con la prima elettrica della Casa, la berlina sportiva Taycan. Realizzata sul pianale J1 condiviso con la Audi e-tron GT, oltre ad una linea sportiva ha motorizzazioni molto rapide, con potnze comprese tra i 408 CV della Taycan base ai 1.034 CV della Taycan GT. La Taycan è inoltre disponibile sia come berlina che in versione shooting brake Sport Turismo. Oltre alla normale versione “familiare”, però, Taycan è disponibile anche nell’evocativa versione Cross Turismo, che unisce allo stile della Sport Turismo protezioni laterali in plastica grezza e un’altezza da terra maggiorata, per un’auto dall’indole più avventurosa. Non possiamo infine dimenticare la prima berlina a quattro porte della storia Porsche, la Panamera. La seconda generazione lanciata nel 2016 è disponibile sia in versione berlina, con la versione Executive a passo lungo che misura 5,20 metri (15 cm più della “normale” Panamera).
Dai potenti modelli di Zuffenhausen, tra i modelli di auto grandi nel 2025 fa il suo ritorno Renault, che però non ha più a listino una berlina di rappresentanza come la Vel Satis o la Safrane, né un SUV di grandi dimensioni. A spiccare in questa classifica, infatti, è il Grand Kangoo, versione a passo lungo della terza generazione del multispazio francese. Lungo 4,91 metri, il Grand Kangoo ha un bagagliaio enorme, la presenza di serie dei sette posti e la possibilità di avere motori benzina e Diesel.
Altra ”stella” tra i modelli di auto grandi 2025 è Rolls-Royce, che con tutti i suoi modelli in listino supera i 5,30 metri. Il modello più “piccolo” della Casa è il SUV Cullinan, il primo modello della regale Casa britannica dotata di portellone posteriore e carrozzeria rialzata, lunga “solo” 5,34 metri. Tra le berline, la più “compatta” è la Ghost. Il modello d’accesso al mondo delle berline Rolls-Royce, infatti, ora misura ben 5,55 metri (che diventano 5,72 per la Extended a passo lungo), e a livello di lusso, potenza e prezzo ha fatto un deciso passo avanti rispetto alla prima generazione. Al top della gamma, infine, troviamo la regale Phantom. Lanciata nel 2017, la nuova Phantom di seconda generazione è l’auto più lunga del listino: la versione normale è infatti lunga 5,76 metri, mentre la Extended Wheelbase a passo lungo sfiora i 6 metri con una lunghezza di 5,98 metri.
Le auto grandi del 2025 contano anche Skoda, che offre la sua apprezzata Superb, lunga 4,90 metri e oggi proposta unicamente in versione familiare. La Superb Wagon è arrivata alla sua terza generazione (la quarta del modello, disponibile solo come berlina dal 2001 al 2008), e unisce linee eleganti e classiche con un abitacolo spazioso e un enorme bagagliaio da 690 litri, con motori benzina, Diesel e Plug-In con potenze comprese tra 150 e 265 CV.Anche Subaru propone un mezzo con lunghezza superiore ai 4,80 metri, la sua wagon rialzata Outback. Capace di sopravvivere alla cancellazione della Legacy, Outback è ancora oggi un modello di successo in diverse parti del mondo, dove con i suoi motori Boxer e la trazione integrale permanente simmetrica è, ad oggi, la wagon più venduta al mondo.
Da buona Casa americana, poi, anche Tesla inserisce due modelli tra le auto grandi: la berlina Model S, lunga 4,98 metri, e il SUV Model X, che arriva a 5,03 metri. Entrambe spaziosissime ma facili da manovrare grazie al sistema di telecamere a 360°, Model S e Model X condividono la meccanica. La versione “base” ha 670 CV e un’autonomia di 634 km sulla Model S e di 576 su Model X, mentre la folle Plaid da 1.020 CV arriva a 600 km su Model S e a 543 su Model X, il tutto con un’accelerazione 0-100 km/h di rispettivamente 2,1 e 2,7 secondi.
Spazio anche a Subaru, che ha in gamma un solo modello che supera i 4,80 metri, che è anche il più apprezzato a livello mondiale, la Subaru Outback. In produzione fin dalla fine degli anni ’90, la Outback è un riuscito mix tra una Station Wagon (derivava infatti dalla Legacy, oggi non più prodotta per l’Europa) e un SUV, con protezioni sottoscocca e assetto rialzato. Apprezzata per la sua facilità di utilizzo, la trazione integrale permanente e per la sua praticità, la Outback è lunga 4,87 metri.
Toyota ha ben quattro modelli di auto grandi nel 2025 a listino in Italia. Al netto della ProAce Verso, versione a marchio Toyota dei multispazio del Gruppo Stellantis, tra le auto grandi di Toyota troviamo la berlina a idrogeno Mirai, lunga quasi 5 metri, e due auto a ruote alte molto diverse tra loro: la Land Cruiser e l’Highlander. La versione “europea” del mitico Land Cruiser, oggi venduta anche negli Stati Uniti, è un vero fuoristrada, capace di superare guadi e tracciati impossibili per automobili più tradizionali. Oggi è in vendita solamente in versione a 5 posti, con una lunghezza di 4,93 metri. L’Highlander, infine, è un SUV di grandi dimensioni (è lunga 4,97 metri) spinta dal sistema Full Hybrid visto su Rav4 e altri modelli del Gruppo Toyota, con motore 2.5 e una potenza di 248 CV. Realizzata sulla base della più piccola Rav4, a livello di spazio, finiture e abitabilità l’Highlander è ai vertici nella gamma Toyota.
Concludiamo infine con le ultime due Case, ovviamente in ordine alfabetico, a proporre modelli di auto grandi nel 2025, Volkswagen e Volvo. La prima propone nella sua gamma italiana cinque modelli più lunghi di 4,80 metri molto diversi tra loro. Il Caddy Maxi (4,85 metri) e il Touareg (4,88 metri) sono i più “piccoli”. La nuova generazione di Caddy lanciata nel 2020 è la prima ad essere realizzata sul pianale MQB EVO condiviso con la Golf 8: questa scelta porta Caddy ad essere più comodo, più silenzioso, più sicuro e dotato di una guidabilità migliore rispetto al passato. Il Touareg, invece, è prossimo ad un piccolo restyling che ne modernizzerà le linee, la tecnologia e i motori, senza però perdere il suo comfort e la sua grande presenza su strada. A loro, poi, si aggiungono la Passat Variant, la nona generazione arrivata alla fine del 2024 lunga 4,92 metri e le elettriche ID.7 e ID.7 Tourer (4,96 metri), con un’autonomia compresa tra i 577 e i 707 km.
Volvo, infine, ha quattro modelli di auto grandi nel 2025. Tra le più grandi troviamo la berlina ES90, berlina elettrica da 5,00 metri erede delle berline Volvo ma con pacco batterie da 88 e 102 kWh e autonomie comprese tra i 650 e i 700 km WLTP. Alla ES90, poi, si aggiunge la V90, classica Station Wagon con motori Plug-In Hybrid, elegante e confortevole. Non manca poi l’XC90, il SUV di grandi dimensioni presente in gamma dal 2001. Elegante ma molto imponente e dotata di tanto spazio a bordo (ma non esagerato come in passato), la Volvo XC90 è stata rinnovata con un restyling a fine 2024, con un nuovo stile, interni più tecnologici e motori benzina Mild Hybrid e Plug-In Hybrid. L’ultimo modello di grandi dimensioni è l’erede dell’XC90, il SUV elettrico EX90. Proposto in concomitanza con XC90, Volvo è realizzato sulla piattaforma SEA evolve lo stile tipico Volvo con un tocco in più di modernità. Sotto la scocca, invece, troviamo una batteria da 101 e 107 kWh che garantisce un’autonomia nel ciclo WLTP compresa tra i 611 e i 619 km.
Auto grandi 2025: i prezzi del listino italiano
Ora che abbiamo conosciuto nel dettaglio tutti i modelli di auto grandi 2025, è interessante scoprire il listino prezzi di queste vetture così voluminose, molto diverso da modello a modello. I prezzi delle auto grandi 2025 sono infatti molto differenti, in quanto troviamo modelli votati principalmente allo spazio e alla versatilità, berline lussuose, sportive e SUV di lusso. Per questo, infatti, troviamo automobili dal rapporto lunghezza-prezzo molto interessanti come il Renault Grand Kangoo, l’auto più economica tra le vetture di grandi dimensioni.
Il Grand Kangoo, infatti, parte da 31.500 euro con motore 1.5 Blue dCi quattro cilindri turbodiesel in allestimento Equilibre, mentre la sorella Townstar Evalia, proposta solo con il motore 1.3 turbobenzina, ha un prezzo di partenza di 32.727 euro. Decisamente interessante invece la Citroen C5 X, che in accoppiata con il motore 1.2 PureTech Turbo da 130 CV parte da un prezzo di 34.200 euro, risultando l’automobile più economica tra le auto grandi 2025. Come da tradizione, però, le auto grandi 2025 sono principalmente vetture lussuose e di marchi premium. Non stupirà molto scoprire che l’auto grande più costosa del 2025 è la Rolls-Royce Phantom, che in versione Extended Wheelbase a passo lungo da 5,98 metri parte da ben 580.000 euro. Scopriamo quindi tutti i prezzi delle auto grandi 2025:
Aston Martin
Aston Martin DBX, da 266.303 euro
Aston Martin Vanquish Coupé, da 405.731 euro
Aston Martin Vanquish Volante, da 437.513 euro
Audi
Audi A5 Sportback, da 50.150 euro
Audi A5 Avant, da 50.550 euro
Audi A6 Sportback, da 66.450 euro
Audi A6 Avant, da 69.350 euro
Audi A6 Sportback e-tron, da 74.500 euro
Audi A6 Avant e-tron, da 77.000 euro
Audi A8, da 108.200 euro
Audi e-tron GT, da 128.400 euro
Audi Q7, da 78.950 euro
Audi Q8, da 93.040 euro
Bentley
Bentley Flying Spur, da 283.778 euro
Bentley Continental GT, da 300.592 euro
Bentley Continental GTC, da 330.630 euro
Bentley Bentayga, da 218.370 euro
BMW
BMW Serie 5, da 67.600 euro
BMW Serie 5 Touring, da 70.700 euro
BMW Serie 7, da 128.500 euro
BMW i7, da 126.500 euro
BMW Serie 8, da 118.300 euro
BMW Serie 8 Cabrio, da 126.900 euro
BMW Serie 8 Gran Coupé, da 115.100 euro
BMW X5, da 87.000 euro
BMW X6, da 95.500 euro
BMW X7, da 115.100 euro
BMW XM, da 136.000 euro
BMW iX, da 86.000 euro
BYD
BYD Seal, da 43.600 euro
BYD Han, da 70.940 euro
BYD Sealion 7, da 47.400 euro
BYD Tang, da 72.950 euro
Cadillac
Cadillac Escalade, da 143.521 euro
Chevrolet
Chevrolet Tahoe, da 83.021 euro
Chevrolet Suburban, da 94.306 euro
Citroen
Citroen C5 X, da 38.800 euro
Citroen SpaceTourer, da 42.850 euro
DS
DS N°8, da 58.900 euro
Ferrari
Ferrari Purosangue, da 390.000 euro
FIAT
FIAT Ulysse, da 47.044 euro
Ford
Ford Mustang Fastback, da 58.000 euro
Ford Mustang Convertible, da 62.500 euro
Ford Grand Tourneo Connect, da 31.250 euro
Ford Bronco, da 71.950 euro
Forthing
Forthing U-Tour, da 33.900 euro
Hyundai
Hyundai Ioniq 6, da 47.850 euro
Hyundai Staria, da 52.100 euro
Hyundai Santa Fe, da 50.100 euro
Hyundai Ioniq 9, da 80.000 euro
Ineos
Ineos Grenadier, da 74.140 euro
Jeep
Jeep Grand Cherokee, da 93.000 euro
Jeep Wrangler Unlimited, da 71.500 euro
KGM
KGM Rexton, da 53.500 euro
KIA
KIA Sorento, da 47.350 euro
KIA EV9, da 76.450 euro
Lamborghini
Lamborghini Revuelto, da 514.840 euro
Lamborghini Urus, da 263.000 euro
Land Rover
Land Rover Defender 110, da 76.700 euro
Land Rover Defender 130, da 98.600 euro
Land Rover Discovery, da 79.300 euro
Land Rover Range Rover Velar, da 73.700 euro
Land Rover Range Rover Sport, da 91.500 euro
Land Rover Range Rover, da 137.900 euro
Lexus
Lexus ES, da 63.500 euro
Lexus LS, da 123.000 euro
Lexus RX, da 86.000 euro
Lexus RZ, da 75.500 euro
Lotus
Lotus Eletre, 99.490 euro
Lotus Emeya, da 111.490 euro
Lynk & Co
Lynk & Co 08, da 52.995 euro
Maserati
Maserati GranTurismo, da 160.900 euro
Maserati GranCabrio, da 169.600 euro
Maserati Grecale, da 83.900 euro
Mazda
Mazda 6E, da 43.850 euro
Mazda CX-80, da 62.200 euro
Mercedes-Benz
Mercedes-Benz Classe E, da 68.531 euro
Mercedes-Benz Classe E SW, da 71.093 euro
Mercedes-Benz Classe CLE Coupé, da 61.053 euro
Mercedes-Benz Classe CLE Cabrio, da 68.616 euro
Mercedes-Benz EQE, da 77.352 euro
Mercedes-Benz CLS, da 88.392 euro
Mercedes-Benz Classe S, da 121.308 euro
Mercedes-Benz EQS, 133.758 euro
Mercedes-Benz AMG GT 4 Door, 115.550 euro
Mercedes-Benz GLE, da 84.879 euro
Mercedes-Benz GLE Coupé, da 98.543 euro
Mercedes-Benz EQE SUV, da 91.955 euro
Mercedes-Benz Classe G, da 155.669 euro
Mercedes-Benz EQS SUV, da 135.448 euro
Mercedes-Benz GLS, da 117.038 euro
Nissan
Nissan Townstar Evalia, da 32.727 euro
Opel
Opel Zafira Life, da 41.950 euro
Peugeot
Peugeot Traveller, da 42.450 euro
Polestar
Polestar 3, da 85.900 euro
Polestar 4, da 66.900 euro
Porsche
Porsche Panamera, da 115.441 euro
Porsche Taycan, da 105.530 euro
Porsche Taycan Sport Turismo, da 106.555 euro
Porsche Taycan Cross Turismo, da 118.079 euro
Porsche Cayenne, da 106.103 euro
Porsche Cayenne Coupé, da 107.349 euro
Renault
Renault Grand Kangoo, da 32.400 euro
Rolls-Royce
Rolls-Royce Ghost, da 325.000 euro
Rolls-Royce Phantom, da 484.000 euro
Rolls-Royce Cullinan, da 368.000 euro
Skoda
Skoda Superb Wagon, da 45.300 euro
Subaru
Subaru Outback, da 47.950 euro
Tesla
Tesla Model S, da 109.990 euro
Tesla Model X, da 114.990 euro
Toyota
Toyota Mirai, da 76.800 euro
Toyota Land Cruiser, da 84.000 euro
Toyota Highlander, da 59.500 euro
Toyota ProAce Verso, da 41.000 euro
Volkswagen
Volkswagen Caddy Maxi, da 31.616 euro
Volkswagen Passat Variant, da 43.800 euro
Volkswagen ID.7, da 60.800 euro
Volkswagen ID.7 Tourer, da 61.600 euro
Volkswagen Touareg, da 85.800 euro
Volvo
Volvo ES90, da 75.000 euro
Volvo V90, da 79.050 euro
Volvo XC90, da 81.200 euro
Volvo EX90, da 85.250 euro
FAQ
Secondo il listino italiano ufficiale del 2025, l’automobile tradizionale più lunga sul mercato è la Rolls-Royce Phantom, che in versione Extended Wheelbase a passo lungo arriva a misurare 5,98 metri. Tra i SUV, invece, il modello più lungo sul mercato è il Cadillac Escalade, che in variante ESV arriva a 5,77 metri.
Metro alla mano, i SUV più grandi venduti in Italia nel 2025 sono il Chevrolet Suburban e il Cadillac Escalade ESV, rispettivamente lunghi 5,73 e 5,77 metri.
In Italia, l’automobile più grande in commercio nel 2025 è la Rolls-Royce Phantom, che in versione Exteded Wheebase a passo lungo arriva a misurare ben 5,98 metri.