alfa-romeo-166-front

Alfa Romeo 166

1 / 3
alfa-romeo-166-front
alfa-romeo-166-side
alfa-romeo-166-back

Pro

  • Motori prestazionali
  • Design elegante e sportivo

Contro

  • Problemi elettronici non rari
  • Ricambi non sempre facili da reperire

Alfa Romeo 166 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Alfa Romeo 166 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Alfa Romeo 166: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

L’Alfa Romeo 166 è una berlina commercializzata in Italia dal 1998 al 2007 prodotta prima nello stabilimento di Rivalta di Torino e poi a Mirafiori, ideata come erede della mitica Alfa Romeo 164 e disegnata dal Centro stile Alfa Romeo capitanato da Walter de Silva. Le linee di quest’ammiraglia sono da vera icona di stile, basse, taglienti ed in grado di suscitare emozioni agli appassionati e non solo. Queste scelte hanno permesso di ottenere un’ottima resistenza aerodinamica volta a migliorare le performance della vettura garantendo una migliore sensazione di guida e minori consumi di carburante. Leggi di più

Ti interessa la Alfa Romeo 166

Alfa Romeo 166 usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Alfa Romeo 166: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura sportiva di rappresentanza
  • Per chi cerca una youngtimer interessante per gli appassionati Alfa Romeo
  • Ricca dotazione
  • Motori V6 Busso
  • Design dalle linee eleganti e personali

Dati Alfa Romeo 166

Motori Alfa Romeo 166

Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi motori sotto il cofano dell’Alfa Romeo 166. Si trattava di numerose varianti a benzina e a gasolio, tutte decisamente prestazionali come conviene ad una vettura di Arese. Il motore d’ingresso dell’Alfa Romeo 166 era il 2.0 Twin Spark da 155 cavalli, proposto in un’altra versione meno potente di 5 cavalli in grado di contenere le emissioni.

Gli altri benzina erano tutti V6: un 2.5 24 valvole da 190 cavalli disponibile con l’automatico Sportronic. Il meno potente, invece, era un 2.0 V6 Turbo con overboost che partiva da 205 cavalli, mentre a metà della gamma si trovava un 3.0 V6 24 V con 226 cavalli e Sportronic che nella versione ristilizzata perse 6 cavalli sempre per le normative antinquinamento. Infine, il più potente di tutti, era un 3.2 V6 24 valvole da 240 cavalli e 289 Nm di coppia in grado di portare l’Alfa Romeo 166 alla velocità massima 245 km/h con uno 0-100 coperto in poco più di 7 secondi.

Sul fronte Diesel, l’Alfa Romeo 166 era proposta con pochi propulsori a gasolio: il 2.4 litri JTD da 136 o 150 cavalli, oppure il M-Jet 20V sportronic in grado di sprigionare 185 cavalli.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
2.0 Twin Spark 1.970 114 kW/155 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 5 marce
2.0 Twin Spark 1.970 110 kW/150 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 5 marce
2.4 JTD 2.387 100 kW/136 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce
2.4 JTD 10V 2.387 110 kW/150 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce
2.4 JTD M-JET 20V Sportronic 2.387 129 kW/175 CV Trazione anteriore Cambio automatico elettronico Sportronic
2.4 JTD M-JET 20V 2.387 136 kW/185 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce
2.5 V6 24V 2.492 140 kW/190 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce
2.5 V6 24V Sportronic 2.492 140 kW/190 CV Trazione anteriore Cambio automatico elettronico Sportronic
2.5 V6 24V 2.492 138 kW/ 188 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce
2.0 V6 TB 1.996 151 kW/205 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 5 marce
3.0 V6 24V Sportronic 2.959 166 kW/226 CV Trazione anteriore Cambio automatico elettronico Sportronic
3.0 V6 24V 2.959 166 kW/226 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce
3.0 V6 24V Sportronic 2.959 162 kW/220 CV Trazione anteriore Cambio automatico elettronico Sportronic
3.2 V6 24V 3.179 176 kW/ 240 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce

Dimensioni Alfa Romeo 166

Le dimensioni dell’Alfa Romeo 166 sono:

  • lunghezza 4,72 metri
  • larghezza 1,81 metri
  • altezza 1,41 metri
  • passo 2,70 metri

L’Alfa Romeo 166 è una berlina di segmento E proposta nella classica versione tre volumi con un tocco di ricercatezza che le ha permesso di porsi come l’ammiraglia di casa Alfa Romeo fino al 2007, anno in cui la segmento E è uscita di scena senza un’erede diretta. Intenzione della casa di Arese, infatti, era quella di concentrarsi temporaneamente sul segmento inferiore che aveva visto il debutto della 159 in quegli anni.

La linea essenziale, pulita e priva di spigoli, trasmette la sensazione di una vettura dinamica e compatta, ancorata all'asfalto grazie alle carreggiate larghe (ant. 1.554 mm, post. 1.542 mm) e agli pneumatici posti a filo della carrozzeria. Anche il bagagliaio era capiente con 490 litri di capacità.

Prezzi Alfa Romeo 166

I prezzi dell’Alfa Romeo 166 risultano essere i più disparati, dato che si trovano numerose vetture in circolazione di anni differenti. Il prezzo varia molto sulla base del chilometraggio e sulle condizioni della vettura.

Da ricerche di mercato si può notare come le 166 con oltre 350.000 km all’attivo, si possono portare a casa con circa 1.000 euro mentre per delle vetture in buone condizioni con meno di 200.000 km occorrono almeno 2.500 euro.

Le più diffuse rimangono le prime serie: per delle 166 del 2001 iscritte ASI e dotate del 2.5 V6 sono necessari almeno 7.100 euro ma anche le 2.0 V6 con circa 130.000 km possono arrivare a costare quasi 8.000 euro.

Capitolo a parte occorre pensare per le versioni sportive: chi cerca un motore 3.2 V6 deve considerare un aumento del budget dato che le 166 più costose possono arrivare anche a 24.000 euro.

Design Alfa Romeo 166

Esterni Alfa Romeo 166

All’esterno Alfa Romeo 166 rispecchia perfettamente lo stile della casa del Biscione con linee decise ed un’impronta a terra evidente che sottolinea lo spirito sportivo dell’ammiraglia. Presentata nel 1998, l’ammiraglia è opera del Centro Stile Alfa Romeo che ha curato il disegno della vettura con Walter de Silva. Nel corso della sua carriera l’Alfa 166 ha subito un significativo aggiornamento con un restyling di metà carriera che è andato a modificare soprattutto l’anteriore della vettura.

Il frontale è caratterizzato dalla presenza dell’inconfondibile scudetto Alfa incastonato tra due gruppi ottici affilati che donano all’auto un certo carattere. Come già visto sulle precedenti ammiraglie di casa Alfa, il cofano è molto lungo mentre la coda è relativamente corta di modo da contribuire ad enfatizzare le proporzioni più da sportiva che da comoda vettura di rappresentanza.

Il restyling della 166 del 2003 ha avvicinato l’aspetto di questa vettura al resto della gamma del Biscione con richiami alla 147 ed alla GT di cui va a riprendere il disegno dei fari, della griglia e del paraurti. Con questa versione anche i proiettori hanno un fascio luminoso più che raddoppiato con la presenza di lampade Bi-xeno.

Interni Alfa Romeo 166

Gli interni dell’Alfa Romeo 166 vedevano l’impiego di materiali eleganti sia sul cruscotto che sui pannelli porta. La plancia presenta anche un inserto in alluminio nella parte centrale che ospita il navigatore ed i comandi del climatizzatore automatico. Il volante è a tre razze in pelle, mentre in alcuni allestimenti sono anche presenti degli inserti in radica.

D’effetto poi la strumentazione analogica con tachimetro, contagiri, l’indicatore del livello carburante ed un semplice orologio digitale.

La 166 è una vettura fortemente analogica con molteplici tasti disposti razionalmente con alcuni comandi specifici come quello dell’apertura del tappo carburante e quello della regolazione delle sospensioni elettroniche. Concludendo, molto belli sono i sedili degli interni che hanno dei rivestimenti molto belli e piacevoli al tatto.

alfa-romeo-166-interior

Alfa Romeo 166: Alternative e Concorrenti

L’Alfa Romeo 166 ha da sempre rappresentato una buona vettura, nel complesso rimane la porta d’accesso per coloro che vogliono affacciarsi al mondo della Youngtimer o delle vetture storiche.

In tutti i suoi anni di produzione ha rappresentato uno status symbol: questa vettura, inoltre, ha un valore simbolico importante in quanto fu l’ultima ammiraglia Alfa Romeo prodotta prima dell’arrivo dell’Alfa Romeo Giulia.

Furono molte le concorrenti dell’Alfa Romeo 166: l’Opel Omega, la Renault Laguna e Safrane, la Lancia Kappa, l’Honda Legend, la mitica Ford Mondeo, la Volkswagen Passat, la Fiat Croma, la Citroen XM, la Mercedes-Benz Classe E.

FAQ

Quante versioni esistono dell’Alfa Romeo 166?
L’Alfa Romeo 166 stata prodotta in due versioni dalla 1998 al 2007.
Quanto vale un’Alfa Romeo 166 3.2?
L’Alfa Romeo 166 con motore 3.2 V6 24V vale circa 25.000 euro.
Che motore ha l’Alfa Romeo 166 JTD?
L’Alfa Romeo 166 adottava un motore 2,4 JTD con potenze crescenti da 136 a 185 cavalli in base alla scelta.

Valutazioni sul veicolo per Alfa Romeo 166

6 Valutazioni

4,6

Altri collegamenti

Più dettagli