Passa al contenuto principale
Kia-Sportage-2022-Front-1100

KIA Sportage

1 / 3
Kia-Sportage-2022-Front-1100
Kia-Sportage-2022-Rear-1100
Kia-Sportage-2022-Hero-1100

Pro

  • Confortevole e motori ibridi vivaci
  • Spazio molto generoso

Contro

  • Luci posteriori esposte agli urti
  • Stile molto particolare

Kia Sportage in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Kia Sportage inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):8 - 12.3s
Velocità massima:173 - 202 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):110 - 189 g CO2/km
Consumo (combinato):4.2 - 9.3 l/100km
Dimensioni:4440 x 1860 x 1640 mm
Porte:5
Bagagliaio:439 - 1776 Litri
Capacità di traino:441 - 588 kg

KIA Sportage: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Nella storia della giovane Casa coreana KIA, Sportage è forse il modello più importante. Nata nel 1993, Sportage è stata una delle prime vetture coreane ad avere successo anche in Europa e negli Stati Uniti.

Il segreto del successo di Sportage? Fu uno dei primi crossover, capace di unire la carrozzeria e la guidabilità di una vettura tradizionale con l’estetica e le capacità off-road di un meno versatile fuoristrada. Il successo di Sportage ha dato nuova linfa a KIA, che grazie al suo successo è entrata a far parte della galassia Hyundai, e ora a quasi 30 anni dal lancio di Sportage è pronta a lanciare la quinta generazione del suo crossover.

Dopo la rivoluzionaria prima serie, le tre generazioni successive hanno sfoggiato linee piuttosto rassicuranti e tradizionali, sia fuori che dentro. Ora, con la quinta KIA Sportage, tutto cambia: le linee sono originali ed estreme sia fuori che dentro, e la gamma motori è quasi completamente elettrificata. In attesa del restyling, la Sportage continua a piacere e convincere. Leggi di più

Ti interessa la KIA Sportage

KIA Sportage usata
KIA Sportage nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

KIA Sportage: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca un SUV spazioso
  • Per chi cerca un'auto con una vasta scelta di motorizzazioni
  • Design accattivante
  • Tecnologia avanzata
  • Garanzia di sette anni o 150.000 km

Dati KIA Sportage

Motori KIA Sportage

La gamma motori di KIA Sportage è principalmente elettrificata, offrendo proposte mild hybrid, full Hybrid e Plug-in Hybrid abbinati a motori a benzina e a gasolio. Completa poi la gamma una versione a GPL da 147 cavalli.

Basata sulla piattaforma N3 del Gruppo Hyundai-KIA, condivisa con la Tucson, la gamma motori di KIA Sportage inizia con il motore d’accesso, il 1.6 T-GDI MHEV. La base di partenza è quella dell’apprezzato 1.6 turbo a benzina già visto su diverse vetture di Hyundai e KIA, accoppiato qui ad un modulo Mild Hybrid a 48 V. Eroga 160 CV e 250 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce o automatico doppia frizione DCT a 7 marce.

Sorprendentemente per il momento attuale, la gamma motori di KIA Sportage offre anche un motore a gasolio, il 1.6 CRDi. Dotato anch’esso di modulo Mild Hybrid a 48 V, ha 136 CV e 320 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce o automatico DCT a 7 marce. La versione 1.6 CRDi è inoltre disponibile anche con la trazione integrale AWD, accoppiata esclusivamente all’automatico DCT. Infine, le versioni più interessanti sono le due ibride, la Full Hybrid e la Plug-In Hybrid.

La prima ad essere arrivata sul mercato è la KIA Sportage HEV, la ibrida Full. La meccanica sfrutta il 1.6 T-GDI turbo visto sulla Mild Hybrid, ma accoppiato ad un motore elettrico posto tra il motore e il cambio, un automatico a 6 rapporti. La potenza massima del sistema è di 209 CV, arriva a 350 Nm di coppia ed è disponibile con trazione anteriore o integrale.

L’ultima motorizzazione ad aver completato la gamma è la Plug-In Hybrid: questa versione vede l’abbinata del 1.6 turbo benzina da 179 cavalli abbinato ad un motore elettrico con 91 cavalli. A batteria completamente carica l’auto si muove in modalità 100 % elettrica per circa 60 km.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
1.6 T-GDI MHEV 1598 118 kW/160 CV trazione anteriore cambio man. a 6 marce o aut. doppia friz. a 7 marce
1.6 CRDi 1598 100 kW/136 CV trazione anteriore cambio man. a 6 marce o aut. doppia friz. a 7 marce
1.6 CRDi AWD DCT 1598 100 kW/136 CV trazione integrale cambio aut. doppia frizione a 7 marce
1.6 T-GDI HEV 1598 154 kW/209 CV trazione anteriore cambio aut. a 6 marce
1.6 T-GDI HEV 1598 154 kW/209 CV trazione integrale cambio automatico a 6 marce
1.6 PHEV 1598 180 kW/245 CV trazione integrale cambio automatico a 6 marce
1.6 T-GDi 1598 108 kW/147 CV trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce

Dimensioni KIA Sportage

Le dimensioni della KIA Sportage sono:

  • lunghezza 4,52 metri
  • larghezza 1,87 metri
  • altezza 1,65 metri
  • passo 2,68 metri

Dimenticate la precedente Sportage: oltre ai tre centimetri in più di lunghezza, da fuori ora è tutto diverso. Un po’ come è successo con la cugina Hyundai Tucson, con cui Sportage condivide la meccanica e la piattaforma, questa nuova generazione segna un taglio netto con il passato, e propone un nuovo linguaggio stilistico inaugurato dall’elettrica EV6.

Nonostante le linee molto personali il SUV coreano sfoggia un’ottima dotazione di spazio, decisamente superiore a quella del vecchio modello. Il bagagliaio di KIA Sportage, infatti, misura ben 587 litri, 84 in più rispetto a prima, e arriva a 1.776 litri abbattendo i sedili posteriori. Un risultato che la pone ai vertici della categoria.

Prezzi KIA Sportage

Il listino prezzi di KIA Sportage offre la possibilità di scegliere una Sportage accessoriata ma molto versatile e pragmatica, oppure accessoriarla con dotazioni da vettura di categoria superiore ed un’estetica personale.

La versione d’attacco di KIA Sportage è l’allestimento Business, accoppiato al 1.6 T-GDI mild hybrid da 160 CV. L’allestimento Business offre di serie il sistema di infotainment da 12,3 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, quadro strumenti digitale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, frenata automatica di emergenza, mantenitore di corsia, fari anteriori Full LED e cerchi in lega da 17 pollici. In questo caso il listino parte da 33.500 euro. Nonostante sia già piuttosto accessoriata, la Business offre giusto il minimo indispensabile per il lavoro: per avere qualcosa di più, basta saltare alla già più ricca Style, che aggiunge l’accensione automatica, il quadro strumenti digitale più grande da 12,3 pollici, i cerchi da 18 pollici, i fendinebbia a LED e i vetri posteriori scuri.

A fare la parte del leone ci pensano però le due versioni GT-Line, la “base” e la Plus. La GT-Line base offre un bella dotazione di serie con cerchi in lega da 19 pollici, fari posteriori a LED, cruise control adattivo, assistente alla guida in autostrada e sedili in tessuto scamosciato e pelle vegana.

La GT-Line Plus, infine, è la top di gamma, e aggiunge il tetto panoramico, l’impianto audio Harman/Kardon e sedili e volante riscaldabili. È proprio una GT-Line Plus la più costosa del listino prezzi di KIA Sportage: con la motorizzazione ibrida ricaricabile, KIA Sportage GT-Line Plus arriva a 54.450 euro.

Allestimento Prezzo
1.6 T-GDi MHEV Business 33.500 euro
1.6 T-GDi MHEV Style 36.000 euro
1.6 T-GDi MHEV Special Ed. 38.000 euro
1.6 T-GDi MHEV Busin. DCT 35.500 euro
1.6 T-GDi MHEV Sp. Ed. DCT 40.000 euro
1.6 T-GDi HEV Business AT 38.000 euro
1.6 T-GDi HEV Style AT 39.500 euro
1.6 T-GDi HEV Spec. Ed. AT 41.500 euro
1.6 T-GDi HEV GT-line AT 42.250 euro
1.6 T-GDi HEV GT-line Plus AT 45.750 euro
1.6 T-GDi HEV GT-line AWD AT 44.250 euro
1.6 T-GDi HEV GT-l. P. AWD AT 47.750 euro
1.6 PHEV Business AWD AT 46.700 euro
1.6 PHEV Style AWD AT 48.200 euro
1.6 PHEV GT-line AWD AT 50.950 euro
1.6 PHEV GT-line Pl. AWD AT 54.450 euro
1.6 CRDi Business 35.000 euro
1.6 CRDi Style 37.500 euro
1.6 CRDi GT-line 40.250 euro
1.6 CRDi GT-line Plus DCT 45.750 euro
1.6 CRDi GT-line AWD DCT 44.250 euro
1.6 CRDi GT-line Pl. AWD DCT 47.750 euro
1.6 T-GDi Style 37.000 euro
1.6 T-GDi Special Edition 39.000 euro
1.6 CRDi GT-line Plus DCT 45.750 euro
1.6 CRDi GT-line AWD DCT 44.250 euro

Design KIA Sportage

Esterni KIA Sportage

Sia davanti che dietro, KIA Sportage ha osato parecchio in fatto di design, con delle linee originali e molto personali. Il frontale, ad esempio, sfoggia la classica calandra Tiger Nose, che però si estende su a tutta larghezza, con una enorme griglia a nido d’ape al di sotto. La calandra unisce poi i due fari, che da soli sfoggiano linee innovative e originali. Le luci di posizione a boomerang dividono la calandra dai fari principali, anch’essi a LED e dotati anche di indicatori di direzione dinamici.

Lateralmente, la vettura è muscolosa e aggressiva, con cerchi che partono da 17 e possono arrivare fino a 19 pollici. Non manca poi il canonico ormai spoiler posteriore, che qui è ulteriormente accentuato da una modanatura cromata. La coda è, infatti, originale e particolare quanto l’anteriore, con dei fari molto sottili uniti da una linea orizzontale appena accentuata. Dalla elettrica EV6, KIA Sportage ha ereditato il nuovo logo KIA molto grande, e una coda a becco d’anatra appena accentuata, che dona sportività al posteriore. Le linee di KIA Sportage sono aggressive ma allo stesso tempo pulite, filanti e ben raccordate, anche se la sua intrinseca personalità potrà trovare estimatori come detrattori.

Interni KIA Sportage

Passando agli interni di KIA Sportage, la musica è cambiata parecchio, con un nuovo ambiente elegante, pulito e moderno. A rubare la scena sulle versioni top di gamma ci pensa il monitor digitale curvo, il Supervision Cluster, che integra al suo interno quadro strumenti digitale e schermo dell’infotainment, entrambi da 12,3 pollici.

Questa soluzione, ripresa dall’elettrica EV6, fa sembrare i due schermi continui grazie alle cornici nere e regala all’intero abitacolo un tocco moderno e di qualità. Sempre ripresa dalla EV6 c’è la plancetta con tasti fisici e soft touch che include al suo interno sia i comandi per l’infotainment che quelli per il clima, intercambiabili tramite un semplice tocco di un tasto. A dare un tocco di originalità ci pensano poi anche le bocchette del clima dalla forma a freccia molto particolare.

Un altro dettaglio ripreso dall’elettrica di casa KIA è il selettore del cambio automatico circolare, vicino al quale c’è anche il tasto di accensione dell’auto e diversi comandi posizionati in un tunnel dalle forme molto originali. Il sistema di infotainment, dal canto suo, è veloce, reattivo e connesso a Internet, capace anche di ricevere aggiornamenti OTA.

Contrastanti, invece, i giudizi sui materiali: sulla plancia e dove si appoggiano i gomiti le plastiche sono morbide. In altre zone, invece, c’è spazio per qualche materiale duro di troppo. Concludendo con gli interni di KIA Sportage, grazie al generoso passo di 2,68 metri lo spazio è davvero tanto per tutti e 5 gli occupanti, e dietro la quantità di centimetri è veramente importante.

kia-sportage-2022-interieur

KIA Sportage: Alternative e Concorrenti

Da 30 anni sulla cresta dell’onda, KIA Sportage è uno dei crossover più apprezzati a livello mondiale, non solo in Europa. Capace da sempre di offrire una buona guidabilità, tanto spazio e uno stile apprezzato, con la quinta generazione Sportage ha deciso di cambiare molto. L’estetica totalmente rivista, con un look davvero originale e particolare, destinato a dividere gli animi.

Dietro ad uno stile interno ed esterno originale e coraggioso, però, si nasconde un’auto davvero pragmatica e versatile. Lo spazio per cose e persone è davvero tanto, così come la dotazione tecnologica e di sicurezza sono a livello delle migliori della classe. Con una nuova base meccanica e una gamma di motorizzazioni completamente elettrificata, KIA Sportage punta ad essere una scelta coraggiosa per il look, ma razionale per tutto il resto.

E' stata in grado di emergere come nuovo SUV da battere? In questo segmento, le concorrenti di KIA Sportage sono tante e molto agguerrite. La principale rivale di KIA Sportage è la cugina Hyundai Tucson, con cui condivide diverse tecnologie, la piattaforma e tutta la gamma motori elettrificata, nonché lo stile molto originale.

Tra le altre concorrenti di KIA Sportage troviamo anche le bestseller Volkswagen Tiguan, Toyota RAV-4, Jeep Compass, Peugeot 3008, Nissan Qashqai, ma anche le outsider Mazda CX-5, Skoda Karoq, SEAT Ateca e la prossima Alfa Romeo Tonale.

FAQ

Quanto costa la KIA Sportage?
La quinta generazione di KIA Sportage presenta un’estetica assolutamente originale ma a suo modo elegante e pulita, interni tecnologici e una gamma motori interamente elettrificata. In attesa del restyling, KIA Sportage nell’allestimento di accesso Business con il motore 1.6 T-GDI Mild Hybrid è proposta a 33.500 euro.
Quando arriverà la KIA Sportage 2025?
La KIA Sportage attualmente in commercio è stata presentata durante il 2021, qualche mese dopo la cugina Hyundai Tucson. E’ stato annunciato l’arrivo di un restyling che dovrebbe arrivare nel corso del 2025.
Quanti km fa la KIA Sportage con un pieno di GPL?
In linea teorica la KIA Sportage con un pieno di GPL percorre dai 700 ai 900 km a seconda delle condizioni di utilizzo.

Valutazioni sul veicolo per Kia Sportage

74 Valutazioni

4,6

Altri collegamenti

Più dettagli