Se si ha una famiglia numerosa e si cerca un veicolo in grado di spostare in agilità tutti i componenti con i relativi bagagli, un van è sicuramente una scelta intelligente. Spesso, però, questi veicoli hanno un prezzo importante: scopriamo allora quali sono i van economici per famiglie.
Nonostante i SUV siano ormai nel cuore di gran parte degli automobilisti italiani e non solo, i tanto amati crossover non sono sempre in grado di offrire lo spazio necessario ad una famiglia numerosa per persone e bagagli. Spesso, infatti, gli Sport Utility hanno 5 posti, con pochi modelli, soprattutto a prezzi interessanti, che offrono tre file di sedili e sette posti, e quasi sempre questi modelli devono costringere a delle rinunce a livello di abitabilità della terza fila o di capacità del bagagliaio. Per questo, nonostante non siano più di moda come una volta, tornano di attualità i van economici nel 2025, che per famiglie numerosi hanno ancora un grande appeal.
Spesso derivati da veicoli commerciali leggeri, i multispazio permettono di avere dimensioni relativamente contenute e, grazie alla forma molto squadrata e poco attenta alle ultime mode, riescono ad offrire una grande abitabilità in tutte le direzioni, regalando una versatilità ormai rara nel mondo dell’auto di oggi, sempre più attento all’apparenza che non alla sostanza.
Alleati di professionisti, sportivi, persone con hobby “ingombranti” e amanti degli animali, i van economici per famiglie sono spesso l’unica soluzione per avere un veicolo in grado di trasportare tutti i componenti del nucleo familiare con un’unica automobile. Scopriamo allora quali sono i van economici per famiglie del 2025, i modelli migliori e i prezzi.
Come detto in apertura, nel 2025 i modelli di van economici per famiglie non sono esattamente veicoli all’ultimo grido, con i SUV e i crossover che oggi compongono la stragrande maggioranza delle vetture con almeno 5 posti sul mercato. È vero, ci sono anche Sport Utility con sette posti e bagagliai molto grandi, ma è altrettanto da ricordare come, spesso, la terza fila di sedili sia piuttosto compromessa (complice l’altezza da terra e lo stile solitamente sportiveggiante), e come si debba spesso scegliere tra avere un bagagliaio generoso o i sette posti.
Ad esclusione dei multispazio più piccoli, invece, i modelli di van per famiglie riescono ad offrire sette posti (a volte anche di più) senza costringere a grandi compromessi a livello di capacità di carico. In più, grazie alle grandi superfici vetrate, alle linee squadrate pensate per massimizzare l’abitabilità e capaci quindi di dare una sensazione di spazio e ariosità appena si sale a bordo, questi veicoli così pragmatici si candidano come i migliori amici delle famiglie numerose.
Se consideriamo solamente i veicoli economici, idealmente sotto i 40.000 euro quindi, troviamo diversi modelli di van economici per famiglie nel 2025, a partire da Citroen, che offre due multispazio tutta praticità: il medio Berlingo e il più grande Spacetourer, anche disponibile a 9 posti. Da qualche anno, però, il Berlingo è disponibile unicamente in versione 100% elettrica e-Berlingo, mentre il più generoso SpaceTourer è ordinabile anche con un classico motore Diesel.
Lo stesso capita per i gemelli dei due van Citroen, ovvero, per Berlingo, il FIAT Doblò, l’Opel Combo Life e il Peugeot Rifter (tutti elettrici), e, per Spacetourer, il FIAT Ulysse, l’Opel Zafira Life e il Peugeot Traveller. C’è una quinta coppia di “gemelli” del progetto dei van medi e grandi Stellantis, ovvero i Toyota ProAce City Verso e ProAce Verso, che però, grazie alle basse emissioni medie della Casa giapponese, possono essere commercializzati tranquillamente con motori termici, a benzina (il ProAce City Verso) e Diesel, oltre alla versione elettrica. Per i modelli più grandi, però, nonostante i 9 posti troviamo un listino che, promo escluse, supera sempre i 40.000 euro, con due sole eccezioni.
Se parliamo, poi, di gemelli, troviamo anche il quartetto formato da Renault Kangoo, Nissan Townstar e dai Mercedes-Benz Citan e Classe T. Entrambi disponibili con due passi, uno “medio” e un passo lungo, che arriva a quasi 5,00 metri e offre sette posti con un grande bagagliaio anche in configurazione a tre file di sedili. Acquistabili sia a benzina che Diesel (non il Townstar) e in variante 100% elettrica, entro il 2026 rimarranno in produzione solamente i modelli Renault e Nissan, in quanto l’accordo di collaborazione tra Renault e Mercedes-Benz sta per essere terminato lasciando la Stella “orfana” dei suoi van più piccoli.
Per chi cerca i 9 posti, invece, è necessario “passare” ai più grandi Renault Trafic e Nissan Primastar, entrambi con un prezzo d’attacco superiore ai 40.000 euro, mentre il Mercedes-Benz Vito supera di slancio quota 45.000 euro IVA esclusa, non rientrando in questa classifica. Per avere un multispazio a 9 posti sotto i 40.000 euro, infatti, bisogna escludere anche il Ford Tourneo Custom, il cugino Volkswagen Transporter e l’originale Hyundai Staria, mentre tra i van di Stellantis solo ci sono due eccezioni che, seppur con una dotazione inferiore, scendono sotto questa soglia: si tratta dei Citroen Jumpy Atlante e Peugeot Expert Combi, dotati di un allestimento più simile ad un veicolo commerciale, ma in grado di offrire 9 posti a meno di 40.000 euro.
Tornando, per un momento, sul marchio Ford, nell’interessante gamma dei multispazio della Casa americana troviamo due van economici per famiglie che nel 2025 spiccano per contenuti e rapporto qualità-prezzo. Il primo è il piccolo Ford Tourneo Courier: lungo meno di 4,40 metri, è realizzato sul pianale di Puma e Fiesta, è piacevole da guidare e offre 5 posti comodi e un enorme bagagliaio. Il secondo, invece, è il Ford Tourneo Connect, un van realizzato in collaborazione con Volkswagen che offre due lunghezze (4,50 e 4,85 metri), 5 o 7 posti, grande abitabilità e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il modello da cui deriva, però, è uno dei van più venduti in Europa, il Volkswagen Caddy. Lanciata nel 2020, la quarta generazione ha il pianale, i motori e gli interni della attuale Golf 8, con la quale condividi pregi (guidabilità, efficienza) e limiti (tanti tasti touch all’interno e qualità costruttiva non eccelsa), aggiungendo una grande capacità di carico per quanto riguarda persone e bagagli.
C’è, infine, ancora il Volkswagen Touran a listino, ma l’ultimo baluardo delle mitiche monovolume è oggi offerto, a livello di listino, a partire da 44.000 euro, non potendo così rientrare in questa speciale lista. Non abbiamo, infine, incluso la Dacia Jogger, in quanto è più un mix tra una monovolume e un SUV.
Van economici per famiglie, i 5 modelli migliori sul mercato
Abbiamo quindi visto in breve quali sono i modelli di van economici per famiglie presenti sul mercato nel 2025. Abbiamo così scelto cinque delle proposte più interessanti sul mercato, a partire dall’unico modello a 9 posti economico, il Peugeot Expert Combi. La base di partenza è la stessa del fratello Traveller, ovvero il veicolo commerciale Expert, dal quale la versione Combi riprende interamente le linee squadrate e l’estetica spartana delle versioni d’accesso, con paraurti in plastica nera e cerchi in acciaio.
Anche all’interno l’abitacolo è piuttosto spartano e razionale, con superfici in plastica grezza, tanti vani portaoggetti e una semplice radio Bluetooth di serie. Disponibile, nel 2025, sia in versione Diesel che elettrica, la versione Combi è abbinata al motore 2.0 BlueHDi da 180 CV con cambio automatico. La versione elettrica, invece, ha 136 CV e una batteria da 75 kWh, per un’autonomia fino a 347 km nel ciclo WLTP.
Proseguendo parlando dei migliori modelli di van economici per famiglie nel 2025, dal più capiente passiamo al più compatto, il Ford Tourneo Courier. Arrivato un po’ in sordina sul mercato durante il 2023, è realizzato sulla piattaforma della Puma, ed è diventata presto la monovolume più venduta in Italia. Lungo meno di 4,40 metri, il Courier ha un look simpatico e molto squadrato, con grandi portiere posteriori scorrevoli e una coda verticale che nasconde un bagagliaio da 570 litri. Disponibile unicamente con 5 posti, non è quindi adatta ad una famiglia particolarmente numerosa, e offre un abitacolo tecnologico e robusto, con tutto quello che serve (ma materiali rigidi).
Si muove molto bene in città, ha un’ottima agilità ed è anche piacevole da guidare tra le curve. Il merito è della piattaforma modulare B2E, la stessa della Fiesta (ormai assente dai listini dal 2023) e della “mamma” spirituale del Tourneo Courier, la B-Max, che sebbene sia tarata per offrire più comfort resta molto vivace. Un solo motore a benzina è offerto con il Courier, il 1.0 EcoBoost tre cilindri turbo da 125 CV, disponibile con cambio manuale o automatico Powershift, mentre è disponibile anche una versione elettrica con 136 CV, batteria da 43 kWh e autonomia di 287 km WLTP.
Proseguendo su modelli medi, a spiccare è il Renault Kangoo, un vero monumento per il segmento dei multispazio. Dopo l’enorme successo delle prime due generazioni, lanciate rispettivamente nel 1997 e 2008, la terza serie del 2021 ha adottato uno stile molto più moderno e dinamico, con un frontale personale, un posteriore con piacevoli passaruota allargati e un abitacolo rifinito per durare, ma elegante, molto spazioso e con la giusta dose di tecnologia.
Realizzata sul pianale CMF-CD dell’Alleanza Renault-Nissan, è disponibile in due lunghezze: Kangoo, da 4,49 metri e disponibile con 5 posti e un bagagliaio da 575 litri, e Grand Kangoo, che porta la lunghezza a 4,91 metri, sette posti di serie e un enorme bagagliaio che arriva a 1.340 litri. Sono quattro i motori termici disponibili, due benzina e due Diesel. La gamma “verde” è formata dal 1.3 TCe quattro cilindri turbo da 102 e 131 CV (quest’ultimo disponibile con cambio manuale o automatico doppia frizione EDC), mentre a gasolio c’è il 1.5 Blue dCi da 95 e 116 CV, con cambio manuale o automatico. C’è anche una versione elettrica, l’EV, con motore da 122 CV, batteria da 45 kWh e autonomia WLTP di 270-278 km.
Passiamo così ad un altro modello che fa parte dell’alleanza tra i brand del Gruppo Stellantis, ovvero il progetto dei van medi eredi dei van della joint-venture tra FIAT e PSA, Sevel. Se, come abbiamo detto in precedenza, tutti i modelli del Gruppo franco-italiano (ovvero FIAT Doblò, Peugeot Rifter, Citroen Berlingo e Opel Combo Life) sono commercializzati in versione trasporto passeggeri unicamente in versione elettrica, la giapponese Toyota propone la sua versione del progetto, la ProAce City Verso, anche con motori termici. Proprio per questo merita uno spazio in questa lista dei migliori modelli di van per famiglie economici.
Disponibile in due lunghezze, “normale” da 4,40 metri e Long da 4,85 metri, è proposta anche con il 1.2 tre cilindri turbo della famiglia PureTech da 110 CV e con il 1.5 quattro cilindri turbodiesel (il BlueHDi) da 102 o 131 CV. Non manca, poi, la versione elettrica, con batteria da 50 kWh, motore da 136 CV e autonomia di 335-339 km WLTP. A livello estetico, come i cugini ha linee piuttosto gradevoli e molto squadrate, con un frontale dedicato e un posteriore verticale. Dentro i materiali sono rigidi, i portaoggetti molto grandi e l’abitabilità ottima, con 5 o 7 posti e una buona dotazione di serie.
Concludiamo con il Volkswagen Caddy, uno dei modelli più di successo tra i multispazio europei. Disponibile anche lui in due lunghezze, normale (4,50 metri) e Maxi (4,85 metri), ha un gemello nel Ford Tourneo Connect, che con lui condivide meccanica, interni e parte dello stile, seppur “personalizzato” in chiave Ford. Il Caddy, invece, ha linee piuttosto morbide e tondeggianti, con un frontale simpatico, un posteriore con fari a sviluppo verticale, lunotto XL e le comode porte laterali scorrevoli.
All’interno, invece, il Caddy è dotato di un abitacolo spazioso, con diversi vani portaoggetti, un’ottima dotazione anche dalla versione base e la stessa tecnologia vista sulla Golf 8, con quadro strumenti digitale, sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto e gli stessi comandi a sfioramento (non sempre comodi). Disponibile a cinque e a sette posti, sotto la carrozzeria nasconde il pianale modulare MQB EVO con motori benzina e Diesel del Gruppo VAG. Il motore a benzina è il 1.5 TSI da 114 CV, mentre sono il 2.0 TDI turbodiesel è declinato in versione da 102 e 122 CV. Dal 2025, poi, si è aggiunto il 1.5 e-Hybrid, dotato del sistema ibrido Plug-In con batteria da 19,7 kWh, autonomia WLTP superiore ai 100 km e una potenza di sistema che, sul Caddy, arriva a 150 CV.
I prezzi dei van economici per famiglie 2025
Concludiamo, quindi, con i prezzi dei van economici per famiglie del 2025, distinguendo, come abbiamo già specificato prima, i modelli sotto i 40.000 euro, da considerarsi per questo economici (almeno per questa tipologia di vetture). Listino alla mano, il modello più economico è il Ford Tourneo Courier, che in versione 1.0 EcoBoost da 125 CV e allestimento Titanium parte da 23.950 euro. Questo allestimento regala un’ottima dotazione di serie, che comprende cerchi in lega, clima automatico, Cruise Control, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera, quadro strumenti digitale, infotainment SYNC 4 da 12 pollici e vetri posteriori scuri.
Il secondo van più abbordabile tra i prezzi dei van economici per famiglie del 2025 è il Toyota ProAce City Verso, offerto in versione 1.2P (ovvero turbobenzina da 110 CV) con cambio manuale e allestimento base Lounge a 27.000 euro. La dotazione di serie è ottima anche in versione base, con di serie clima manuale, Cruise Control, fari full LED, mantenitore di corsia, frenata automatica, volante regolabile e infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. Per la versione Long a passo lungo, invece, servono 1.000 euro, ma è disponibile unicamente in accoppiata con il motore 1.5D da 130 CV e con le varianti elettriche. Per questo, il prezzo per un Toyota ProAce City Verso Long servono almeno 35.000 euro.
Molto interessante il listino del Renault Kangoo, che in versione d’attacco Authentic con il vivace 1.3 TCe turbobenzina da 102 CV parte da 28.600 euro. Nonostante non sia la versione più accessoriata, l’allestimento Authentic offre di serie clima manuale, Cruise Control, frenata automatica, sensori di parcheggio posteriori, cerchi in acciaio, quadro strumenti analogico, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto e i vetri posteriori scuri. Per passare alla versione a passo lungo, il Grand Kangoo, si parte invece da 31.500 euro per il 1.5 Blue dCi da 95 CV e allestimento Equilibre.
Segue il Volkswagen Caddy, che in versione d’accesso Space con il 1.5 TSI da 114 CV e cambio manuale è proposto a 30.616 euro. Il motore è piuttosto vivace, mentre l’allestimento ha tutto quello che serve, con di serie sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Cruise Control, quadro strumenti digitale, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, clima bizona, frenata automatica e mantenitore di corsia. Il Caddy Maxi a passo lungo, invece, è disponibile in accoppiata a tutte le motorizzazioni e gli allestimenti, e richiede un sovrapprezzo di 1.000 euro, partendo così da 31.616 euro.
Il modello più costoso è, ovviamente, il più grande: il Peugeot Expert Combi, infatti, è proposto ad un prezzo IVA inclusa di poco sotto i 40.000 euro nella sua versione d’attacco, che non rinuncia al vigoroso 2.0 turbodiesel da 180 CV né al cambio automatico a 8 marce, mentre a livello di dotazione ha cerchi in acciaio, clima manuale, quadro strumenti analogico, Cruise Control, sensori di parcheggio, radio Bluetooth e 9 sedili in tessuto. Sono questi, ricapitolando, i prezzi dei van economici per famiglie 2025:
Ford Tourneo Courier, da 23.950 euro
Peugeot Expert Combi, da 39.850 euro
Renault Kangoo, da 28.600 euro
Renault Grand Kangoo, da 31.500 euro
Toyota ProAce City Verso, da 27.000 euro
Toyota ProAce City Verso Long, da 35.000 euro
Volkswagen Caddy, da 30.616 euro
Volkswagen Caddy Maxi, da 31.616 euro
FAQ
Se si cercano grande capacità di carico, abitabilità e consumi contenuti in dimensioni di poco superiori ad una classica compatta, il van più economico per le famiglie è l’intelligente Ford Tourneo Courier, che in versione base con motore 1.0 EcoBoost turbobenzina da 125 CV e allestimento Titanium parte da 23.950 euro.
Il Dacia Sandman è un concetto non ancora ufficializzato dalla Casa romena, ma che sta già incontrando grande fiducia nonostante non esista ancora: si dovrebbe trattare di un van (anche disponbile come camper) dal prezzo iper-competitivo, nell’ordine dei 20.000 euro di partenza, che potrebbe arrivare entro il 2026 e con meccanica derivata da Sandero, Duster e Bigster e grande capacità di carico. Arriverà mai? Non ci resta che aspettare.
Il FIAT Doblò è stato completamente rivisto nel 2021, ed è il gemello dei van medi figli del’alleanza tra Stellantis e Toyota. Le alternative “dirette”, quindi, sono Citroen Berlingo, Peugeot Rifter/Partner, Opel Combo/Combo Life e Toyota ProAce City/ProAce City Verso. Tra i rivali privi di legami di parentela, invece, troviamo il Renault Kangoo e i gemelli Nissan Townstar e Mercedes Classe T/Citan, il Ford Tourneo Connect e il Volkswagen Caddy.