Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

SUV grandi 2025: i modelli migliori e i prezzi

Trova i grandi SUV ora su AutoScout24

Vai alle offerte

I SUV sono la tipologia di automobile più amata e ricercata sul mercato del nuovo e dell'usato. Sebbene a rubare il cuore degli italiani siano i modelli più compatti, anche nel 2025 i SUV grandi offrono uno stile ormai amato da tutti gli automobilisti, tanto spazio e grandi prestazioni.

In principio ci furono i fuoristrada, vetture capaci di portare guidatore e occupanti ovunque sia su strada che una volta finito l'asfalto. Le classiche 4x4, però, offrono le loro grandi capacità fuoristradistiche a discapito della guidabilità e usabilità su strada. Dopo decenni di modelli iconici ma che costringevano a questo compromesso, già negli anni '70 hanno debuttato modelli capaci di offrire un maggior comfort e usabilità su strada, a partire dal primo Range Rover del 1970.

La trasformazione è arrivata negli anni '90, con il debutto di modelli che univano l'utilità dei fuoristrada con la guidabilità delle automobili tradizionali: nacquero così i primi SUV, acronimo che sta per Sport Utility Vehicle. Già nel nome, quindi, compare questa dicotomia tra guidabilità su strada e mobilità sui fondi difficili. Tra gli anni '90 e '00, i SUV sono cresciuti, con decine di modelli arrivati sul mercato e dal grande successo. Ciò che spicca è che, fino alla Nissan Qashqai del 2007, i SUV erano tutti grandi: i modelli più amati e desiderati a ruote alte erano di alto rango, spesso lussuosi, ma sempre di grandi dimensioni.

Oggi, invece, il trend si è ribaltato, e i SUV più amati sono piccoli, a volte di medie dimensioni, ma ancora nel 2025 i SUV grandi continuano ad avere un grande appeal. Non per niente, infatti, ci sono sul mercato quasi 50 modelli di SUV grandi nel 2025, alcuni dal prezzo abbordabile, altri con dotazioni, potenze e prezzi da capogiro. Scopriamo, allora, quali sono i SUV grandi del 2025, i migliori modelli sul mercato e i prezzi.

Sommario

I SUV grandi del 2025

Nonostante, quindi, oggi gli Sport Utility più venduti siano di piccole o medie dimensioni, i SUV grandi nel 2025 sono ancora tanti, con quasi 50 modelli che superano i 4,80 metri di lunghezza. Questa è, infatti, la dimensione che, tradizionalmente, differenzia le auto medie da quelle grandi, e nonostante l'inarrestabile aumento delle dimensioni delle automobili in tutti i segmenti è ancora posizionabile a 4,80 metri il "muro" tra auto grandi e vetture "normali".

Vediamo allora quali sono i modelli di SUV grandi del 2025 partendo, in ordine alfabetico, da Aston Martin. Nel 2019, infatti, è arrivato sul mercato il primo Sport Utility della Casa inglese, l'Aston Martin DBX. Lungo 5,04 metri, ha uno stile sportivo e filante, ispirato alle sportive del marchio, ma che non rinuncia a far vedere le generose dimensioni. Lussuoso ed tecnologico all'interno, il SUV britannico non rinuncia a delle prestazioni da Supercar. In Italia c'è "solo" la 707, spinta da un 4.0 V8 biturbo di origine Mercedes-AMG da 707 CV, davvero rapida (0-100 km/h in 3,3 secondi e 310 km/h).

audi-q7-facelift-2024-front

Per quanto riguarda, invece, il marchio Audi, tra i SUV grandi nel 2025 ci sono due modelli dei Quattro Anelli. Il primo è lo Sport Utility a sette posti Q7, lungo 5,07 metri e caratterizzato da linee massicce e personali. Spazioso e ben fatto all'interno, può ospitare fino a sette passeggeri o un bagagliaio che sfiora i 2.000 litri abbattuta la seconda fila. Diversi i motori a benzina, Diesel o Plug-In Hybrid, molti elettrificati, per potenze comprese tra i 231 e i 507 CV della SQ7.

Il secondo modello è il SUV coupé Q8, modello di punta della Casa di Ingolstadt tra gli Sport Utility. Lungo 4,99 metri, è sportivo ma sempre massiccio, con un abitacolo altrettanto opulento e quasi altrettanto spazioso, ma rispetto alla Q7 ha interni più caratterizzati e un assetto più rigido. Anche in questo caso diversi i motori con potenze tra i 231 e i 507 CV, ai quali si aggiunge la potentissima RS Q8 da 600 o 640 CV.

Restiamo nel Gruppo Volkswagen per il SUV grande del 2025 più opulento della galassia VAG, la Bentley Bentayga. Caratterizzata da linee immediatamente riconoscibili, classiche ma raffinate, è enorme sia in versione "normale" (5,13 metri) che in variante EWB a passo lungo (5,31 metri). Opulenta e ricchissima all'interno, è disponibile con due motorizzazioni, 4.0 V8 biturbo da 549 CV e 3.0 V6 Hybrid, con sistema ibrido ricaricabile da 462 CV.

Spicca, poi, BMW, che tra i modelli di SUV grandi nel 2025 piazza ben cinque proposte. La prima è l'elettrica iX, caratterizzata da uno stile molto particolare e futuristico sia fuori (è lunga 4,97 metri) che dentro, con un abitacolo minimale ma lussuoso. Tre i livelli di potenza (408, 544 e 659 CV) e due i tagli di batteria, 95 kWh (602 km WLTP) e 109 kWh (fino a 701 km WLTP).

BMW XM Label Red

Il re dei SUV grandi di Casa BMW è l'X5, uno dei primi Sport Utility moderni di grande serie lanciato, nella sua prima generazione (E53) nel 1999. Oggi, l'attuale quarta serie ha qualche anno sulle spalle (è nata nel 2018), ma è ancora proporzionata e piacevole fuori, con un abitacolo rivisto e più moderno, nonché molto spazioso. La gamma motori è completamente elettrificata tra Mild e Plug-in Hybrid, con potenze comprese tra 298 e 625 CV. Sulla stessa base, poi, è realizzata la__ X6__, primo SUV coupé di grande serie di un costruttore europeo. Più lunga (4,96 metri contro i 4,94 dell'X5), più bassa e con un tetto notevolmente più filante, ha una buona abitabilità, e su strada è più dinamica della "comoda" X5. Non c'è Plug-In, ma i motori elettrificati sono gli stessi, con potenze comprese tra i 298 e i 625 CV.

I modelli più generosi tra i SUV grandi di BMW sono l'enorme X7 e il particolare XM. Il primo è un maxi-SUV da 5,18 metri, con un frontale con fari sdoppiati, disegno molto più squadrato e interni molto spaziosi, che offrono fino a 7 posti comodi. Tre i motori Mild Hybrid, due benzina e un Diesel, con potenze da 340 a 530 CV. L'XM, invece, è un SUV interamente sviluppato dal reparto sportivo M, ed è enorme (5,11 metri), ha uno stile molto particolare e interni pensati per stupire. Disponibile unicamente con motori Plug-In, ha potenze comprese tra i 476 CV e i 748 CV della V8 Label Red.

Dopo aver parlato dei bavaresi, tra i modelli di SUV grandi nel 2025 trova spazio anche BYD. La Casa cinese porta in Europa due Sport Utility sopra i 4,80 metri, la Sealion 7 e la più grande Tang. Entrambe elettriche, la Sealion 7 è realizzata sulla piattaforma della berlina Seal, riprendendone uno stile pulito e filante e gli interni ben fatti e con l'enorme schermo da 15,6 pollici rotante. Due le versioni, con potenze fino a 530 CV e autonomie da 482 a 502 km WLTP. La Tang, invece, è un SUV più grande (4,97 metri), più lussuoso e più maturo, con linee eleganti sia dentro che fuori. Dotato di configurazione a sette posti, è proposto in un'unica versione, con 517 CV, batteria da 109 kWh e 530 km di autonomia.

Sulla stessa base meccanica, poi, sono realizzati i quattro SUV più grandi in vendita in Italia, tutti di origine americana. Sul pianale a longheroni e traverse sono infatti proposti la Cadillac Escalade, le Chevrolet Tahoe e Suburban e la GMC Yukon. L'Escalade è il più opulento e pacchiano, con uno stile appariscente, interni iper-tecnologici e ben rifiniti e la scelta di due lunghezze, "normale" (5,38 metri) ed ESV a passo lungo (5,77 metri). Due i motori, entrambi V8, un 6.2 aspirato da 426 CV e il 6.2 con compressore volumetrico da 620 CV.

Le Chevrolet Tahoe e Suburban, invece, sono sorelle, con la Tahoe versione a passo "corto" (5,35 metri) dell'enorme Suburban (5,73 metri). Più puliti e meno appariscenti a livello estetico, si fanno notare per il frontale verticale e per delle proporzioni tipicamente americane. Dentro le finiture sono buone, e la tecnologia è tanta, mentre sotto il cofano c'è il 6.2 V8 da 426 CV. Lo stesso motore è montato sulla GMC Yukon, versione che si posiziona in maniera particolare rispetto ai cugini Chevrolet e Cadillac. GMC, infatti, è il marchio più "avventuroso" del Gruppo GM, ma in Europa è portata la variante Denali, la più lussuosa e opulenta, posizionandosi così a metà tra Yukon ed Escalade.

Ferrari Purosangue 02

Spazio anche per i brand cinesi, con EVO che propone un solo modello sopra i 4,80 metri, la EVO 7. Realizzata sulla base della JAC JS8, è un SUV dalle linee piuttosto gradevoli, un grande abitacolo con 6 o 7 posti e una meccanica semplice, con motore 1.5 turbobenzina da 174 CV. Alzando notevolmente l'asticella, invece, c'è la Ferrari Purosangue, il primo FUV (Ferrari Utility Vehicle) di sempre. Lunga 4,97 metri, è un mix tra un SUV e una berlina, con cinque porte, linee molto sportive e un abitacolo a 4 posti raccolto e fin troppo minimale. Eccezionale la meccanica, con sotto il cofano il leggendario 6.5 V12 aspirato da 725 CV.

Hyundai ha una storia longeva nell'offerta di SUV grandi, e nel 2025 ne porta sul mercato il suo storico Santa Fe. Lo Sport Utility coreano è arrivato alla sua quinta generazione con uno stile completamente differente, che fa il verso a Land Rover e lo rende piacevole e originale su strada. Ben fatto e convincente anche all'interno, è proposto con soli motori ibridi, Full Hybrid da 215 CV o Plug-In da 253 CV.

Tra i marchi coreani, poi, troviamo KGM, erede del marchio SsangYong, che offre il suo storico Rexton con il nuovo marchio. SUV con telaio a longheroni, è lungo 4,85 metri e ha uno stile imponente ma piuttosto curato. All'interno non manca lo spazio, la qualità è buona ma non è raffinata come le cugine Hyundai e Kia. Il motore è un 2.2 turbodiesel da 202 CV, con trazione integrale inseribile.

Kia, invece, propone due SUV grandi nel 2025, il classico Sorento e l'innovativa EV9. La Sorento ha uno stile che riesce ad essere possente ma anche moderno, soprattutto nell'aggressivo frontale, mentre all'interno non manca la tecnologia, ma l'impostazione è classica con tanti comandi fisici e una ottima dotazione di spazio. Realizzata sulla base della Santa Fe, oltre ai motori Full Hybrid e Plug-In Hybrid è proposta con un classico 2.2 turbodiesel da 193 CV.

Ioniq 9 duurder dan Kia EV9 - maar Hyundai slaat terug met ijzersterke troef

Al top della gamma della Casa coreana c'è la EV9, SUV a sette posti completamente elettrico dalle dimensioni generose (5,01 metri) e con uno stile squadrato e futuristico, sia fuori che dentro. All'interno, poi, si può optare per una configurazione a sei posti o a sette posti, mentre alla batteria da 100 kWh si affiancano due powertrain da 203 e 384 CV.

Tornando, invece, al marchio Jeep, tra i SUV della Casa americana c'è il classico Grand Cherokee, rinnovato nel 2022 con una nuova piattaforma, uno stile tipicamente americano e interni molto tecnologici. Non manca la trazione integrale, mentre per l'Europa c'è uno solo powertrain, un 2.0 Plug-In da 380 CV complessivi.

Sempre Plug-In ma molto differente è la Lamborghini Urus, vero Super-SUV ora disponibile solo con powertrain ricaricabile. Lunga 5,12 metri, ha uno stile esagerato e spigoloso, con interni altrettanto appariscenti ma completi e piuttosto spaziosi. La sorpresa sta, però, in come si guida: la versione SE ha un sistema ibrido ricaricabile con motore 4.0 V8 biturbo e motori elettrici da ben 800 CV.

Uno dei nomi principali di questa categoria è Land Rover, che propone cinque modelli sopra i 5 metri. A marchio Land Rover, per cominciare, troviamo il Defender, che in versione 110 (5,02 metri) e 130 (5,36 metri) reinterpreta in maniera moderna il leggendario Defender 110 a cinque porte. A 4,96 metri è proposto il Discovery, modello pensato per offrire spazio e agio per sette senza l'opulenza dei modelli Range Rover.

Sono, infine, tre i modelli di SUV grandi della famiglia Range Rover: il più moderno e filante Velar, lungo esattamente 4,80 metri; il più grande Range Rover Sport, più sportivo e personale nello stile, e il Range Rover classico, dallo stile regale e con interni inconfondibili.

Anche Lexus è un brand che ha creduto fin dagli albori nel mondo dei SUV, lanciando nei primi anni '00 il suo RX. Oggi, la Lexus RX è uno dei modelli più longevi, e con l'ultima generazione declina in dimensioni notevoli (4,89 metri) uno stile dinamico ma sempre di rappresentanza, interni dallo stile pulito ma assemblati molto bene e una buona abitabilità. Come ormai tradizione, poi, l'RX è disponibile solo ibrido, con sistea Full Hybrid 500h Turbo da 371 CV o Plug-In, con la 450h+ plug-in da 309 CV. Al "classico" RX, poi, si affianca l'elettrica RZ, lunga 4,81 metri, dotata di un abitacolo minimale e tecnologico e proposta con un powertain da 313 CV e 64 kWh di batteria (406 km WLTP).

lotus eletre 273

Dal 2022, poi, è presente in questa lista anche Lotus: sebbene la Casa di Hethel abbia tutt'altra storia, da qualche anno propone il suo maxi-SUV elettrico, l'Eletre. Lunga 5,10 metri, ha uno stile molto aggressivo, interni opulenti e con tantissima tecnologia di bordo e una enorme batteria da 109 kWh, che alimenta motori da 612 o 918 CV.

Un altro brand del Gruppo cinese Geely (del quale Lotus fa parte da diversi anni) è Lynk & Co, che propone il suo terzo modello, la 08, con una meccanica molto interessante. Lunga 4,82 metri, ha linee pulite e piuttosto eleganti, che si fanno notare. Anche all'interno c'è una buona cura, con un abitacolo minimale e un enorme schermo da 15,4 pollici al centro. A colpire è il sistema Plug-In Hybrid che la spinge, con motore 1.5 a benzina e un enorme batteria da 39,6 kWh, che permette di avere 349 CV e un'autonomia WLTP di 200 km.

Non manca anche Maserati che, sebbene sia orfana del Levante, offre il suo SUV medio-grande da 4,85 metri, il Grecale. Dotato di uno stile sportivo ed elegante, ha un abitacolo curato e tecnologico, una buona dotazione di spazio. A livello meccanico, è basato su una versione riveduta e corretta del pianale Giorgio dell'Alfa Romeo Stelvio e Giulia, ed è disponibile con motori termici da 250 a 530 CV e in variante Folgore 100% elettrica 558 CV (501 km WLTP).

Realizzata sulla base del SUV con motore longitudinale e trazione posteriore CX-60, entra in questa classifica la grande Mazda CX-80, SUV a sette posti da 5,00 metri. Dotato di linee filanti e personali, interni razionali e di ottima qualità e di una buona abitabilità, la CX-80 è sempre dotata di trazione integrale, sia in versione Plug-In (2.5 ricaricabile da 327 CV) che Diesel, con il 3.3 sei cilindri turbodiesel da 250 CV.

Mercedes-Benz è una vera mattatrice della gamma di modelli di SUV grandi 2025, con ben sei proposte tra i 4,83 e i 5,21 metri. Partiamo subito dal più compatto e "anomalo", il Classe G. Sebbene, infatti, sia un fuoristrada a tutti gli effetti, i motori potenti, la grande raffinatezza degli interni e la popolarità nelle città lo rende un SUV "acquisito", ma molto più capace.

C'è poi una gamma di modelli di SUV elettrici, nello specifico l'EQE SUV e l'EQS SUV, realizzati sulla base delle omonime berline e con uno stile a "goccia" molto particolare, che può non piacere. Efficienti e iper-tecnologiche, alle elettriche si affiancano i tre modelli "classici" di SUV grandi: GLE, GLE Coupé e GLS. Questi tre modelli sono realizzati sulla stessa base meccanica, con la GLS che rappresenta, in parole povere, la versione a passo lungo della GLE. Dotate di interni tecnologici ma ancora con una buona presenza di comandi fisici, GLE e GLE Coupé hanno dimensioni "umane" (4,92 metri, 4,94 la Coupé), tanto spazio a bordo e powertrain molto differenziati, con motori a benzina, Diesel, Plug-In a benzina e Plug-In Diesel per potenze comprese tra 269 e 612 CV. La GLS, invece è più grande, più lussuosa, più spaziosa (ha 7 posti di serie) ed è disponibile anche in versione Maybach, a dir poco opulenta.

Tra i modelli di SUV grandi del 2025 elettrici, la Polestar 3 si fa notare per un'ampia autonomia e uno stile pulito e minimale. Lunga 4,90 metri, è dotata di linee originali e diversificate dalle Volvo da cui il marchio nasce. Minimale e ben fatto l'abitacolo, con un enorme display piuttosto complesso da usare. Tre i livelli di potenza, da 299 a 517 CV, mentre la batteria è da 107 kWh, per un'autonomia compresa tra 567 e 706 km WLTP.

Porsche-Cayenne GTS-2024 (3)

Un'altra Casa "specializzata" nella produzione di SUV grandi è Porsche, che dal 2003 produce e commercializza il Cayenne. Completamente rinnovato a metà 2023, l'attuale Cayenne è lungo 4,93 metri, ha uno stile sportivo ma raffinato ed è disponibile anche in versione Coupé, con lunotto spiovente. Ben fatta e ricercata anche all'interno, è disponibile si con motori a benzina che Plug-In Hybrid, per potenze comprese tra i 353 e i 739 CV.

Lanciata nel 2018, la Rolls-Royce Cullinan è il SUV più ricco e opulento sul mercato. Lungo 5,34 metri, ha uno stile inconfondibile, dominato dall'iconica mascherina e la statua dello Spirit of Ecstasy al centro del frontale. Lussuosa, ricca e completamente personalizzabile all'interno, la Cullinan è spinta da un motore "regale", un 6.75 litri V12 biturbo da 571 o 600 CV, con trazione integrale.

Spazio anche a Tesla, che dal 2016 propone uno dei SUV grandi più riconosicibili, la Model X. Lunga 5,03 metri, a livello estetico affianca linee pulite e piutttosto eleganti con soluzioni fuori dal comune come le portiere posteriori ad apertura verticale. Minimale e tecnologica all'interno in puro stile Tesla, ha assemblaggi solo discreti ed è disponbiile in versione Long Range, con 670 CV e 576 km di autonomia, o nella folle variante Plaid, con 1.020 CV, 543 km WLTP e 0-100 km/h in 2,6 secondi.

Tra i modelli di SUV pensati e proposti per il mercato americano c'è la Toyota Highlander, Sport Utility da 4,97 metri che nello stile fa capire l'anima a stelle e strisce. Molto spaziosa e razionale all'interno, ha un'ottima dotazione ed è disponibile con sistema Full Hybrid da 248 CV con trazione integrale.

Un altro modello storico tra i SUV grandi è il Volkswagen Touareg, che nel 2002 portò al debutto il primo Sport Utility del Gruppo Volkswagen. L'attuale generazione è lunga 4,88 metri, ed è realizzata sulla stessa base dei più costosi Porsche Cayenne e Audi Q7. Dotata di uno stile elegante e non appariscente, ha interni razionali e completi, tanto spazio e due motori, un 3.0 V6 turbodiesel da 231 CV o 286 CV e un 3.0 V6 Plug-In Hybrid da 381 o 462 CV.

VOLVO XC90

A chiudere questa carrellata di tutti i modelli di SUV grandi del 2025 ci pensa Volvo, che offre due modelli sopra i 4,80 metri. Il primo è il classico XC90, anche lui uno dei capostipiti dei SUV grandi con la prima serie del 2001. Oggi sul mercato c'è il restyling della seconda generazione, lanciata nel 2014 ma pesantemente rivista nello stile, nell'abitacolo e nella tecnologia, ora di livello nettamente superiore. Due i motori, un benzina Mild Hybrid da 250 CV e una versione ibrida Plug-In da 455 CV. A lui si è affiancato il fratello elettrico, l'EX90.

Più lungo (5,04 metri contro i 4,95 metri dell'XC90), più moderno e pulito nel look e più tecnologico, è spazioso e raffinato, con due tagli di batteria (101 e 107 kWh) e tre livelli di potenza (279, 408 e 517 CV), per un'autonomia di circa 610 km WLTP.

SUV grandi 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Questi sono, quindi, tutti i modelli di SUV grandi nel 2025 sul mercato Italiano. Non è quindi così facile riuscire a capire quale possa essere lo Sport Utility più adatto alle proprie esigenze: per questo, abbiamo scelto 5 tra i migliori modelli di SUV grandi nel 2025 sul mercato__, per aiutare a scegliere con consapevolezza.

bmw x5 xdrive50e 523

Proseguendo con l'ordine alfabetico, uno dei modelli migliori è la BMW X5, che nonostante un modello non più giovanissimo (è stata lanciata nel 2018) continua a convincere con un look ancora moderno e proporzionato, un frontale non esagerato nelle linee come altre BMW e un posteriore che piace, soprattutto grazie alla pratica ribaltina. L'abitacolo è stato aggiornato con l'ultimo sistema di infotainment iDrive 9, con i display dell'infotainment e del quadro strumenti digitale affiancati in un unico pannello.

Lo spazio è generoso, mentre la qualità costruttiva è ancora ottima, mentre il bagagliaio è grande, ma non esagerato nel segmento (650 litri, 500 per l'ibrida Plug-In). Dove convince maggiormente è nella guida, che riesce a combinare comfort e quella dinamica di guida raffinata e sportiva che su una BMW non può mancare. Realizzata sulla piattaforma modulare CLAR, è disponibile con il 3.0 sei cilindri Diesel in due livelli di potenza (xDrive30d da 298 CV e xDrive40d da 352 CV) e con il 3.0 sei cilindri benzina, sia Mild Hybrid (xDrive40i da 381 CV) che Plug-In. Il sei cilindri B58 è alla base della xDrive50e, che ha 489 CV complessivi e una batteria da 25,7 kWh, che garantisce fino a 102 km nel ciclo WLTP). Potentissime, infine, le due versioni M spinte dal 4.4 V8 biturbobenzina: la M60i ha 530 CV, mentre la X5 M Competition arriva a ben 625 CV.

Santa Fe Front.JPG

Se cercate un SUV grande ad un prezzo concorrenziale, però, uno dei modelli più interessanti è la Hyundai Santa Fe, che con la sua quarta generazione ha alzato notevolmente l'asticella. Lunga 4,83 metri, ha uno stile davvero particolare e originale, con linee squadrate e soluzioni fuori dal comune. Il frontale convince, dietro è molto squadrata e di lato ci sono delle utili maniglie a scomparsa per raggiungere più facilmente il tetto.

L'abitacolo è altrettanto originale, con tanto spazio a bordo, la possibilità di avere 5 o 7 posti e una plancia massiccia ma completa, con comandi fisici e tre display ben equilibrati. Enorme, poi, il bagagliaio, che in versione a 5 posti parte da 711 litri. Realizzata su una piattaforma a trazione anteriore, la Santa Fe è disponibile unicamente con powertrain ibridi. La versione Full Hybrid ha un 1.6 turbo e un motore elettrico per una potenza di 215 CV, con trazione anteriore o integrale; la Plug-In utilizza lo stesso layout ma ha sia il motore termico che quello elettrico più potenti, arrivando a 253 CV di potenza complessiva, trazione integrale e 54 km di autonomia WLTP data dalla batteria da 13,8 kWh.

kia-ev9-gtline-blauw-2023-rijtest-05

Restiamo in Corea del Sud per il SUV grande del 2025 elettrico più convincente, la KIA EV9. Non sarà, infatti, lo Sport Utility più piccolo o poco appariscente, ma con i suoi 5,01 metri e delle linee coraggiose convince per personalità e per le enormi dimensioni, che le danno grande presenza ma, allo stesso tempo, consentono di avere un abitacolo davvero spazioso. Salendo a bordo, infatti, troviamo tre file di sedili di serie con possibilità di avere sei o sette posti, una plancia tecnologica e minimale, con tre display e tanto spazio a disposizione. Oltre ad avere un bagagliaio davvero generoso (abbattendo i sedili si può arrivare a quasi 2.400 litri), la EV9 è molto dotata, e ha un abitacolo appagante fin dalla versione d'accesso.

Sono due, infatti, le varianti della EV9 disponibili sul mercato italiano, la Earth e la GT Line. La prima è dotata di un motore posteriore da 203 CV, mentre la batteria è da ben 100 kWh, per un SUV vivace il giusto (0-100 km/h in 9,4 secondi) e dall'autonomia ottima (563 km WLTP). Decisamente più rapida, invece, la GT Line, che aggiunge un secondo motore per l'asse anteriore che porta la potenza a 384 CV, con trazione integrale e autonomia di 505 km WLTP (0-100 km/h in 5,4 secondi).

AS24 RANGE ROVER 2023

Non possiamo, poi, dimenticare, il re dei SUV grandi, il Land Rover Range Rover. Parliamo ovviamente del cosiddetto Range Rover "Classic" o full-size, il più grande e opulento, diretto erede del Range Rover del 1970. Da oltre 45 anni, questo modello porta su strada un equilibrio tra lusso, eleganza, usabilità e capacità di passare sotto i radar che nessun altro SUV è ancora riuscito ad eguagliare o superare. Lungo 5,05 metri (è disponbile anche a passo lungo LWB da 5,25 metri), l'attuale quinta generazione del Range Rover ha linee pulite ed eleganti, più moderne del precedente ma altrettanto regali.

L'abitacolo è indiscutibilmente British, con acri di rivestimenti in pelle tra sedili, plancia e pannelli, linee pulite e raffinate, tanta tecnologia ma un'attenzione all'usabilità quotidiana che pochi altri Sport Utility sono in grado di restituire. L'abitacolo è molto spazioso, mentre il vano bagagli è generoso e regolare, ma non enorme. Nonostante l'anima lussuosa, il classico Range Rover ha ancora grandi capacità fuoristradistiche, grazie ad una trazione integrale molto raffinata, sospensioni ad aria regolabili in altezza e a sistemi di assistenza pensati ad hoc. Tre i motori: un 3.0 turbodiesel sei cilindri in linea da 249 o 350 CV, un 3.0 sei cilindri turbobenzina con sistema Plug-In Hybrid da 460 o 550 CV e il nuovo 4.4 V8 biturbobenzina da 530 o 615 CV.

Porsche-Cayenne GTS-2024 (5)

Concludiamo con un altro nome storico tra i modelli di SUV grandi 2025, il Porsche Cayenne. Con la prima generazione, la 955, del 2003, Porsche dimostrò al mondo che i SUV potevano essere desiderabili e piacevoli da guidare quanto una classica sportiva, ottenendo un successo travolgente che, come racconta il mito, ha salvato il marchio di Zuffenhausen dalle difficoltà economiche degli anni '90. L'attuale terza generazione, lanciata nel 2017, è stata rivista interamente nel 2023 nello stile, ora più sportivo e pulito, negli interni, più tecnolgici e intuitivi, e nella meccanica.

Lungo 4,93 metri, questo Sport Utility ha linee dinamiche e con stilemi classici di Porsche, e in versione "normale" ha un grande bagagliaio con divano scorrevole. Per chi cerca più dinamismo, però, c'è anche la versione Coupé, più bassa di 2 cm e con posteriore decisamente più appariscente. La meccanica accoglie tre versioni a benzina e altrettante Plug-In Hybrid: tra le varianti alimentate a "verde" c'è la versione base Cayenne, con motore 3.0 V6 biturbo da 353 CV, seguita da Cayenne S e GTS, entrambe spinte da un 4.0 V8 biturbo da, rispettivamente 475 e 500 CV.

La gamma ibrida, invece, ha sempre una batteria da 21,8 kWh, per un'autonomia compresa tra i 72 e i 78 km WLTP, mentre alla base c'è la Cayenne E-Hybrid, con motore 3.0 V6 biturbo e 470 CV complessivi. La S E-Hybrid porta questo powertrain a 519 CV, mentre al top c'è la Turbo E-Hybrid, con motore 4.0 V8 biturbo e parte elettrica che arrivano a 739 CV.

I prezzi dei SUV grandi 2025

Abbiamo visto, quindi, quali sono secondo noi cinque tra i migliori modelli di SUV grandi nel 2025. Vediamo allora i prezzi, con listini decisamente variabili a seconda di posizionamento, motorizzazioni e dimensioni. Parlando prima in generale, i prezzi dei SUV grandi 2025 partono dall'EVO 7, il modello più economico sul mercato italiano. Disponibile sia in versione a 6 posti, (con tre file da due poltrone ciascuna) che a sette posti, la EVO 7 con motore 1.5 Turbo da 174 CV e cambio automatico doppia frizione DCT6 ha un prezzo fissato a 31.900 euro, che diventano 33.900 euro se si sceglie di equipaggiarla con l'impianto a GPL.

Se, invece, si guarda all'altro lato dello spettro, nella scelta del SUV grande più costoso del 2025 non c'è partita. Con un listino di partenza di 368.000 euro, l'enorme Rolls-Royce Cullinan è già uno dei modelli più costosi, ma nella più potente versione Black Badge da 600 CV arriva ad un prezzo iniziale di 420.000 euro, che cresce a dismisura sbizzarrendosi con la personalizzazione.

Tornando, invece, ai cinque modelli protagonisti poco più su, il modello più a buon mercato è la Hyundai Santa Fe, che nonostante questo "primato" resta un'auto ai confini delle vetture Premium. La versione più economica, infatti, è la 1.6 HEV con sistema Full Hybrid da 215 CV, che in allestimento Business e trazione anteriore è proposta a 50.100 euro. La trazione integrale, invece, costa 2.000 euro in più, mentre la Plug-In Hybrid da 253 CV ha un listino compreso tra i 55.800 euro della Business e i 60.550 euro della XClass. Da scegliere, sulla XClass, il pacchetto Calligraphy da 3.900 euro, che rende molto più ricercato e raffinato il SUV coreano a livello estetico e di contenuti.

Segue a ruota la cugina coreana KIA EV9, che ha un buon posizionamento tra i grandi SUV elettrici. Nonostante ciò, comunque, anche in questo caso si parla di prezzi decisamente importanti: la versione base Earth con motore singolo posteriore da 203 CV e 563 km di autonomia parte da quasi 76.500 euro, mentre la GT Line da 384 CV e trazione integrale supera gli 81.500 euro. Per questo esborso così importante, però, la dotazione è davvero ricca su entrambe, con la sola possibilità di scegliere, a 1.000 euro, la configurazione a sei posti, con poltrone girevoli o cassetto centrale estraibile.

Può sembrare curioso come un SUV da oltre 4,90 metri e prezzo di partenza di 87.000 euro sia a metà classifica, ma rispetto agli altri SUV grandi del 2025 il prezzo della BMW X5 è piuttosto interessante. La versione più abbordabile è anche la più venduta, la xDrive30d con motore 3.0 sei cilindri in linea turbodiesel da 298 CV, che in allestimento base parte da 87.000 euro. Per una xDrive40i turbobenzina, invece, servono 89.000 euro, mentre l'esagerata X5 M Competition da 625 CV parte da 160.000 euro.

La cugina Porsche Cayenne, invece, ha prezzi superiori, nonché una disponibilità di optional a pagamento quasi infinita. Per una Cayenne con motore 3.0 da 353 CV e allestimento "base", infatti, servono almeno 106.000 euro, che diventano quasi 120.000 euro per la versione Cayenne E-Hybrid. La E-Hybrid Turbo parte, invece, da quasi 194.000 euro, che diventano oltre 222.000 per l'estrema E-Hybrid Turbo GT (disponibile solo con carrozzeria Coupé).

Infine, tra i prezzi dei SUV grandi del 2025 la più costosa non può che essere lei, la regale Land Rover Range Rover. In versione "Classic", infatti, si parte da ben 137.900 euro per la versione più abbordabile, la D250 con motore 3.0 sei cilindri turbodiesel da 249 CV e allestimento d'accesso SE. Una Plug-In Hybrid come la P460e con 119 km di autonomia in elettrico, invece, parte da 151.200 euro, mentre la potentissima P615 SV con motore 4.4 V8 biturbo da 615 CV parte da 243.900 euro.

Sono questi, ricapitolando, i prezzi dei SUV grandi 2025 che sono entrati nella nostra classifica:

  • BMW X5, da 87.000 euro
  • Hyundai Santa Fe, da 50.100 euro
  • Kia EV9, da 76.450 euro
  • Land Rover Range Rover, da 137.900 euro
  • Porsche Cayenne, da 106.103 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

SUV economici sotto i 40.000 euro 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto

Camper elettrici 2025: autonomia, costi e vantaggi per viaggiare green

Consigli · Prima dell'acquisto

GPL e metano: differenze, vantaggi e futuro dei carburanti alternativi

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più