
Auto elettriche per famiglie 2026: i modelli migliori e i prezzi
Le auto elettriche sono in costante ascesa a livello di modelli proposti, varietà di modelli sul mercato e quota di mercato (anche se questo dato, almeno in Italia, è ancora lento a salire come in altri Paesi). Non è quindi una sorpresa scoprire che ci sono diversi modelli di auto elettriche adatti all’utilizzo cittadino, altrettanti pensati per un uso più diversificato e, infine, ci siano dei modelli di auto elettriche spaziosi, con cinque o sette posti, che si propongono come scelta migliore come prima auto di famiglia.
Come si sceglie, quindi, un’auto elettrica nel 2026 adatta alle famiglie? Per il nostro criterio di scelta, abbiamo cercato automobili con almeno cinque posti, dotate di un bagagliaio sufficiente per una gita fuori porta con consorte e figli al seguito, e un’autonomia che permetta anche di spingersi fuori dalle mura cittadine.
Le migliori auto elettriche per famiglie 2026 non devono però essere troppo voluminose, in modo da risultare comode anche nell’ambiente dove, probabilmente, queste automobili verranno maggiormente utilizzate: la città. Visti i costi altissimi della vita in Italia, infine, abbiamo scelto automobili elettriche con prezzi ragionevoli, senza andare oltre gli 80.000 euro.
Con questi paletti piuttosto stringenti abbiamo trovato le migliori cinque auto elettriche per famiglie del 2026 che offrono abitabilità, spazio e versatilità perfette per l’utilizzo in famiglia, tra hobby della domenica, sport e animali domestici. Scopriamo allora le nostre cinque auto elettriche per famiglie 2026 preferite, dalla Citroen e-C3 Aircross alla Tesla Model Y.
Sommario
Le auto elettriche per famiglie del 2026
Fino a pochi anni fa, le auto elettriche adatte anche all’utilizzo in famiglia erano ben poche. Tra SUV con costi molto alti e autonomie non così importanti, piccole cittadine pensate per l’utilizzo urbano e vetture che prediligevano le prestazioni pure al comfort e all’usabilità quotidiana, le auto elettriche utilizzabili con tutta la famiglia non erano poi molte. Negli ultimi anni, invece, queste si sono moltiplicate, e arriviamo ad avere nel 2026 auto elettriche per famiglie di diverse dimensioni, prezzi e autonomie.
Ad entrare nel mondo delle auto elettriche per famiglie sono state, ad esempio, le tre grandi Case premium tedesche Audi, BMW e Mercedes-Benz. Sia Audi che BMW, poi, hanno lanciato una versione elettrica delle loro berline e Station Wagon di rappresentanza, ovvero rispettivamente l’Audi A6 e-tron e la BMW i5, versioni a batterie della Audi A6 “tradizionale” e della BMW Serie 5, berlina e Touring. Entrambe, poi, hanno a listino alcuni SUV di dimensioni medio-grandi adatte all’utilizzo familiare, come l’Audi Q6 e-tron (disponibile anche in versione SUV-Coupé Sportback) e la BMW iX3, sopra la quale c’è anche la sorella maggiore BMW iX. Mercedes, invece, punta tutto sui SUV, dal piccolo EQB (versione a batterie della GLB, anche a 7 posti) ai più grandi EQE SUV ed EQS SUV.
Nel Gruppo Stellantis, poi, tra le auto elettriche troviamo tutta la formazione di minivan derivati dai veicoli commerciali, che offrono grandi quantità di spazio in dimensioni relativamente ridotte, sia a passo normale (circa 4,40 metri) che XL (4,75 metri). Nel dettaglio, i modelli in questione sono il Citroen e-Berlingo, il FIAT e-Doblò, il Peugeot e-Rifter ed entra in questa famiglia anche il Toyota ProAce City Verso Electric. Tra i multispazio, poi, ricordiamo anche i più piccoli Ford e-Tourneo Courier, il Renault Kangoo EV e il Nissan Townstar EV, tutti e tre caratterizzati da un’autonomia piuttosto contenuta (non si superano i 270 km WLTP).
Sono, poi, nate negli ultimi anni delle station wagon elettriche, perfetta scelta per chi cerca un’auto elettrica per famiglie nel 2026 senza acquistare per forza un SUV. Nel dettaglio, oltre alle già citate Audi A6 Avant e-tron e la BMW i5, troviamo la Opel Astra-e Sports Tourer, la Peugeot e-308 SW e la Volkswagen ID.7 Tourer, mentre in Casa VW trova posto anche l’iconico Volkswagen ID.Buzz, multispazio ispirato al mitico furgone Bulli dallo stile riuscito ma non così efficiente.
Tra le berline a tre volumi, invece, troviamo tra le più adatte all’utilizzo familiare la Polestar 2, la Tesla Model 3, la Volkswagen ID.7 e la Mazda 6e. Non è una novità, invece, che siano i SUV la tipologia più rappresentata tra le auto elettriche per famiglie nel 2026, con decine di modelli disponibili con 5 o 7 posti e una ottima abitabilità interna. La cinese BYD, ad esempio, offre tre modelli a zero emissioni ottimi per l’utilizzo familiare: la Seal U, la Sealion 7 e la più grande Tang, dotata di 7 posti e grande affidabilità. Tra le Case orientali, troviamo anche la Leapmotor C10, la Lynk & Co 02, la MG S5, l’enorme Volvo EX90, la sino-tedesca smart #5 e le outsider Xpeng G6 e G9.
Nel Gruppo Stellantis, invece, i modelli di SUV elettrici adatti alle famiglie contano delle Citroen e-C3 Aircross, e-C4, e-C4 X ed e-C5 Aircross, della Jeep Compass EV, della Opel Frontera-e e Grandland Electric e delle Peugeot e-3008 ed e-5008. Per il Gruppo Volkswagen, invece, l’offerta è composta dai SUV-Coupé Cupra Tavascan, Skoda Enyaq Coupé iV e Volkswagen ID.5, dai SUV più “tradizionali” Skoda Enyaq iV e Volkswagen ID.4 e alle “cugine” realizzate su base MEB Ford Explorer EV e Capri.
Non mancano, poi, le proposte del Gruppo Hyundai-Kia, ovvero le Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 9 e le Kia EV6 ed EV9, così come la più costosa Lexus RZ e le più compatte del Gruppo BMW come le BMW iX1 ed iX2 e la Mini Countryman elettrica. Infine, tra i modelli di SUV adatti alle famiglie ci sono due modelli Renault, la compatta Mégane E-Tech Electric e la più grande Scénic E-Tech Electric, e la vendutissima Tesla Model Y.
Auto elettriche per famiglie 2026, i 5 modelli migliori sul mercato
Sono questi, quindi, tutti i modelli di auto elettriche per famiglie nel 2026 sul mercato italiano, dall’Audi A6 e-tron alla Volvo EX90. Come detto in apertura, però, non basta essere semplicemente spaziose e a batterie per essere decretate come le migliori auto elettriche per famiglie nel 2026. Servono, infatti, altre caratteristiche come un prezzo concorrenziale, una ottima abitabilità interna e un’usabilità che esca dai confini urbani, permettendo anche qualche gita fuori porta.
Scopriamo allora quali sono 5 tra i migliori modelli di auto elettriche per famiglie nel 2026 sul mercato italiano, tutte caratterizzate da un’ottima abitabilità interna in relazione alle dimensioni, un buon prezzo e un’autonomia a prova di tratte più lunghe.
Citroen e-C3 Aircross
Si tratta di una delle auto elettriche compatte più spaziose sul mercato, che in versione termica offre addirittura i sette posti, sebbene la versione a batterie non offra, per via degli ingombri degli accumulatori, questa possibilità. Nonostante questo, la Citroen e-C3 Aircross riesce a offrire cinque posti molto comodi, un bagagliaio da 460 litri e uno stile simpatico e squadrato. Realizzata sulla stessa base della C3, la C3 Aircross è un crossover lungo 4,40 metri, ma che per maneggevolezza e agilità è più simile ad un’utilitaria compatta che ad un SUV a prova di famiglia. Caratterizzata da linee semplici, personali e imparentate con quelle della classica C3, ma con una coda decisamente più pronunciata, la e-C3 Aircross è del tutto identica alle versioni termiche, con le quali condivide anche l’abitacolo.
Anche all’interno traspare l’indole spartana ma non povera di questa vettura. Grazie ad un intelligente utilizzo di superfici rivestite in tessuto su plancia e pannelli porta, nonostante sia rifinita in economia non da mai l’impressione di essere un’auto povera, anzi, se scelta in allestimento Plus ha anche una ottima tecnologia di bordo, con un rapido sistema di infotainment da 10 pollici con Apple CarPlay e Android Auto wireless, quadro strumenti digitale molto rialzato e una dotazione di sicurezza completa. I sedili, poi, sono molto comodi e soffici, mentre il bagagliaio può arrivare a ben 1.600 litri abbattendo il divano.
Realizzata sulla piattaforma Smart Car, la Citroen C3 Aircross è disponibile sia con motore a benzina, il 1.2 PureTech Turbo con cambio manuale e 100 CV, che nella vivace versione 1.2 Hybrid, con 145 CV e cambio automatico. Convince, invece, la e-C3 Aircross, che è disponibile con una batteria da 44 kWh e un motore da 113 CV, che garantiscono prestazioni tranquille ma adeguate e un’autonomia nel ciclo WLTP di 306 km. Non è esagerata, è vero, ma visto il prezzo d’attacco molto interessante può convincere chi non fa tanti km. C’è, poi, una versione con batteria maggiorata, la Extended Range, che offre una batteria da 54 kWh e un’autonomia di 400 km WLTP, decisamente più convincente per i viaggi medio-lunghi.
Kia EV9
Se cercate un’auto elettrica per famiglie nel 2026 che sia enorme, spaziosissima e capace di portare fino a 7 passeggeri senza rinunce, la Kia EV9 è una delle favorite. Lunga ben 5,01 metri, la EV9 è un SUV dalle dimensioni pachidermiche, enorme anche nella larghezza (1,98 metri) e caratterizzata da uno stile a dir poco squadrato sia davanti (dove fa una gran scena con i fari a sviluppo verticale e la calandra completamente carenata) che dietro (con un posteriore molto squadrato e personale). Dotata anche di un passo di oltre 3 metri, la EV9 nasce per offrire il massimo del comfort e dello spazio, con grandi superfici vetrate, portiere molto generose e un’abitabilità da record.
Salendo a bordo, infatti, la EV9 accoglie 6 o 7 passeggeri a seconda della configurazione scelta. Scegliendo la EV9 in configurazione Lounge, infatti, ci sono ben sei poltrone “full-size”, con quelle della seconda fila girevoli di 180 gradi, oppure c’è anche la Relaxation, con due posti e un cassetto centrale estraibile. Scegliendo, invece, la variante tradizionale si ottiene un divano posteriore a tre posti e una terza fila con due grandi sedili. Nonostante questa abitabilità, anche con 6/7 posti il bagagliaio ospita ben 333 litri, che diventano 807 in configurazione 5 posti (828 per la EV9 Lounge a 6 posti) e arrivano a quasi 2.400 litri abbattendo anche la seconda fila. Oltre alla grande abitabilità, però, la EV9 ha un abitacolo molto curato a livello di qualità costruttiva, con tre display per quadro strumenti digitale, infotainment e un terzo schermo, più piccolo, posizionato tra quadro strumenti e navigatore (e nascosto parzialmente dalla razza del volante) per comandare il clima.
Realizzata sulla versatile piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai-Kia, la EV9 è disponibile in due varianti, una a trazione posteriore e l’altra a trazione integrale. La prima è la Earth, dotata di un’enorme batteria da 100 kWh, un motore posteriore da 203 CV e un’autonomia pari a 563 km, anche se le prestazioni sono tranquille (0-100 km/h in 9,4 secondi). Al top, poi, c’è la GT-Line AWD, che aggiunge un secondo motore e arriva a 384 CV, con prestazioni decisamente più vivaci (0-100 km/h in 5,3 secondi). Nonostante, poi, un peso di quasi 2.600 kg, questo enorme SUV è in grado di percorrere, secondo il ciclo WLTP, 505 km con una carica.
Renault Scénic E-Tech Electric
Renault è una delle Case che sta puntando maggiormente sull’elettrificazione della sua gamma, proponendo un’intera famiglia di modelli E-Tech Electric che partono dalla piccola citycar Twingo passando per le già iconiche Renault 5 e Renault 4 E-Tech, fino ad arrivare alla compatta Mégane e alla più grande EV della Casa, la Renault Scénic E-Tech. Erede delle storiche monovolume della Casa della Losanga, oggi la Scénic è un SUV da 4,47 metri, con una larghezza molto generosa (1,86 metri) e uno stile personale e squadrato, che ha segnato per primo il look di tutti gli altri modelli medio-grandi della Casa francese. Firmata da Gilles Vidal, la Scénic E-Tech ha un frontale moderno e minaccioso, una fiancata pulita con le maniglie a scomparsa e un posteriore molto personale e con una buona presenza, con grandi fari a LED che caratterizzano sia la vista frontale che quella posteriore.
All’interno, la Renault Scénic E-Tech non è più una monovolume tutta abitabilità e praticità, ma unisce quest’anima multifunzione con un abitacolo tecnologico e moderno. Al centro della plancia domina una struttura ad L che ospita il leggibile quadro strumenti digitale e il display del sistema OpenR Link, un sistema di infotainment basato su Android Automotive molto intuitivo e facile da usare. Lo spazio è generoso sia davanti che dietro, mentre il bagagliaio è piuttosto spazioso (478 litri, che diventano 1.449 abbattendo il divano posteriore). La qualità costruttiva, poi, è decisamente buona, con solo alcuni dettagli che non sono proprio all’altezza del prezzo, mentre l’ergonomia è ottima in quanto a comandi fisici per il clima e usabilità del touch, ma ci sono diverse levette sul piantone dello sterzo tra devioluci, leva del cambio e satellite per comandare il sistema multimediale: ci si può confondere.
Realizzata sulla piattaforma CMF-EV del Gruppo Renault, è basata sulla Mégane E-Tech, con la quale condivide le sospensioni raffinate (dietro c’è un Multilink) e il layout solamente elettrico e unicamente (per ora) a trazione anteriore. Sono due, infatti, le motorizzazioni disponibili per la Renault Scénic E-Tech. Alla base della gamma c’è la comfort range, con motore anteriore da 170 CV e batteria da 60 kWh, che garantisce prestazioni interessanti (0-100 km/h in 8,6 secondi) e un’autonomia di tutto rispetto di 430 km. Al suo fianco c’è la long range, che ha una batteria da 87 kWh e una potenza del motore di 218 CV, che permette all’elettrica francese di avere un’accelerazione 0-100 km/h più vivace (7,9 secondi) e un’autonomia davvero ampia, compresa tra i 610 e i 625 km WLTP a seconda dell’allestimento.
Skoda Enyaq iV
C’è ormai poco da fare: le auto più amate sono i SUV. Non possono quindi mancare tra le migliori auto elettriche per famiglie del 2026 almeno i modelli a ruote alte, cominciamo con la Skoda Enyaq iV. Lunga 4,65 metri, a livello estetico, invece, la Enyaq iV condivide con le altre vetture realizzate su base MEB l’impostazione tecnica con un cofano molto corto, il passo molto lungo e un abitacolo estremamente generoso. Lo stile scelto dalla Casa ceca regala poi un look rassicurante al SUV elettrico, che però sfoggia alcuni dettagli molto particolari. Oltre al posteriore dalle forme squadrate, perfetto per ottenere la massima capacità di carico, Skoda Enyaq iV ha ereditato dalla variante Coupé la griglia anteriore illuminata, che la rende estremamente particolare.
Gli interni della Skoda Enyaq iV invece entrano di diritto come i più spaziosi tra le migliori elettriche per famiglie del 2026. Nonostante sia infatti più piccola della Tesla Model Y, grazie al passo di 2,77 metri e ad un ottimo lavoro di sfruttabili degli spazi, la Enyaq offre tantissimo spazio sia davanti che soprattutto dietro, dove i tre posti sono davvero comodi. Le versioni top di gamma offrono anche pratici tavolini e tende parasole per il divano posteriore, nonché dei pratici poggiatesta estraibili per dormire comodamente in viaggio. Il bagagliaio è poi il più sfruttabile tra le migliori auto elettriche per famiglie del 2026. Oltre ad essere davvero grande (la capacità minima è di 585 litri, che diventano 1.710 abbattendo il divano), è dotato di ganci, reti e di diversi accessori Simply Clever in pieno stile Skoda. Gli interni della Skoda Enyaq iV poi combattono contro lo storico stereotipo che vuole le Skoda meno rifinite delle cugine Volkswagen. La qualità costruttiva è davvero ottima, con materiali morbidi anche dove la sorella VW ID.4 ha rivestimenti rigidi. Il sistema di infotainment arriva fino a 15 pollici ed è molto migliorato rispetto al passato, mentre resta ail suo posto un quadro strumenti digitale da soli 5,3 pollici, un poì piccolino. Basata sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, la Skoda Enyaq offre tre motorizzazioni con motore singolo posteriore e due versioni Dual Motor, con doppio motore, uno anche sull’asse anteriore, e trazione integrale.
La versione d’accesso della gamma è la Enyaq 60, dotata di un motore da 204 CV e una batteria da 59 kWh, capace di un’autonomia nel ciclo WLTP di 433 km. La Enyaq 85 è invece dotata di una batteria da 77 kWh netti e di un motore posteriore da 286 CV, per prestazioni di tutto rispetto (0-100 km/h in 6,7 secondi) e un’autonomia di 580 km WLTP. Al top, infine, c’è la 85x, che aggiunge un motore anteriore senza far crescere la potenza, che rimane di 286 CV, mentre l’autonomia passa a 543 km WLTP. Ottimo, infine, il diametro di sterzata delle versioni a trazione posteriore di soli 9,3 metri.
Tesla Model Y
Non può mancare in una lista delle migliori auto elettriche per famiglie del 2026 una delle auto più amate tra le BEV, la Tesla Model Y. La versione a ruote alte dell’apprezzatissima Model 3 è stata lanciata dopo anni di attesa nel 2021, ed è da anni in cima alle preferenze di mezzo mondo. La ricetta, del resto, è molto semplice: basta prendere una Tesla Model 3, una delle elettriche più versatili e apprezzate sul mercato, e alzarne il tetto e l’altezza da terra. Così si ottiene una delle migliori auto elettriche per famiglie del 2026: una EV dotata di grandissime prestazioni anche nella versione base, grande spazio interno e una ottima guidabilità, al netto di alcuni lati negativi dati dall’impostazione così personale della Casa americana. Lunga 4,79 metri, nel 2025 la Model Y ha cambiato completamente stile, adottando linee decisamente più personali e differenti rispetto alla Model 3 da cui deriva. Se, infatti, prima sembrava una “semplice” Model 3 con tetto e parabrezza rialzati, ora la Model Y ha una sua personalità, con un frontale affilato e fari sottilissimi e un posteriore dominata da una banda luminosa a tutta larghezza.
Gli interni della Tesla Model Y piaceranno moltissimo a tutti, anche ai più piccoli. Grazie al tetto panoramico in vetro, agli enormi finestrini e alla plancia molto bassa accoppiata ad un enorme lunotto, la luce a bordo è sempre tanta, e permette di avere un abitacolo luminoso e molto spazioso. I sedili in pelle sintetica bianca, però, sono molto sporchevoli e non si addicono molto ad una delle migliori auto elettriche per famiglie del 2026: meglio scegliere la selleria nera “anti-sporco”. La plancia è minimalista, con nessun tasto fisico all’infuori di quelli sul piccolo volante. Tutto è compreso all’interno dell’enorme display da 15 pollici centrale, centro nevralgico dell’intera automobile. Privo di Apple CarPlay e Android Auto, non è immediato da usare: ha talmente tante funzioni che necessita di un periodo di apprendistato. Tra la presenza di Netflix, karaoke, giochi, navigazione web e le modalità “Sentinella”, “Cane” e “Campeggio”, però, l’enorme tablet ha qualcosa per piacere a tutta la famiglia. Anche il bagagliaio è all’altezza delle migliori auto elettriche per famiglie del 2026.
La capienza del vano di carico posteriore è poi molto generosa, e va da 600 a ben 2.138 litri abbattendo la seconda fila, e fa il paio con il vano anteriore sotto il cofano da 117 litri. Peccato però per l’assenza di ganci, fermaborse e di una cappelliera tradizionale. A livello meccanico, la Model Y condivide la meccanica con la berlina Model 3, dalla quale eredita le raffinate sospensioni (quadrilatero deformabile anteriore e Multilink a cinque bracci posteriore) e i powertrain. La versione d’attacco è la ex-RWD, oggi nota come Standard Edition, dotata di una batteria da 70 kWh e motore singolo posteriore da 290 CV, per un’autonomia di 534 km WLTP, che però per molti potrebbe già bastare. Segue, poi, la Premium, il nuovo nome della Long Range, che in versione RWD ha un motore da 299 CV posteriore, una batteria da 75 kWh e un’autonomia WLTP di 622 km. Al suo fianco c’è la Premium AWD, con doppio motore e potenza non dichiarata, che basta, però, per scattare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi e percorrere 568 km nel ciclo WLTP. Al top, infine, c’è la Performance, quasi esagerata per l’utilizzo familiare. La potenza del doppio motore arriva a 460 CV, mentre le prestazioni da Supercar le permettono di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. L’autonomia? 580 km nel ciclo WLTP.
I prezzi delle auto elettriche per famiglie 2026
Arriviamo così ai prezzi delle auto elettriche per famiglie del 2026, molto variegati e diversi tra loro. Il modello più economico è, infatti, la Citroen e-C3 Aircross, che in versione elettrica parte da 26.790 euro con allestimento You e batteria da 44 kWh e 306 km di autonomia. La più costosa? La BMW iX, che in versione M70 M Sport Pro arriva a 131.000 euro netti.
Parlando, invece, dei modelli che abbiamo conosciuto meglio oggi, il più economico è proprio la Citroen e-C3 Aircross, che in versione You parte da 26.790 euro. La variante più adatta per una famiglia, però, è la Plus, che a 28.990 euro offre tutto quello che serve. Di serie, infatti, troviamo ora il clima automatico, le barre sul tetto, i vetri elettrici posteriori, la retrocamera, i vetri posteriori scuri, il Cruise Control, il sistema di infotainment da 10 pollici con retrocamera, Apple CarPlay e Android Auto e i sensori di parcheggio posteriori.
Segue a distanza la Tesla Model Y, che con il lancio della versione Standard è diventata più economica di qualche migliaio di euro rispetto al passato, arrivando ad un prezzo d’attacco di 39.900 euro. Questa versione “economica” del SUV americano è priva di alcuni accessori di serie sulle altre Model Y, come ad esempio la barra luminosa anteriore, i sedili raffrescati anteriori, l’ambient lighting, ha meno altoparlanti (7), e di serie ha il Cruise Control Adattivo e la guida autonoma “solo” di Livello 2. Per avere tutte queste dotazioni è necessario passare alla Premium RWD, che parte da poco più di 51.500 euro.
Segue a brevissima distanza, poi, la Renault Scénic E-Tech, offerta in versione comfort range da 60 kWh in allestimento Evolution, offerta a partire da 40.050 euro. Nonostante sia la versione più economica, poi, la Scénic E-Tech Evolution offre di serie Cruise Control Adattivo, fari full LED anteriori e posteriori, mantenitore di corsia, retrocamera, sedili anteriori e volante riscaldabili, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto wireless, cerchi in lega e clima automatico bizona.
Ad un prezzo di partenza di 42.650 euro, poi, è proposta la Skoda Enyaq iV, che in variante 60 e allestimento base offre di serie clima trizona, infotainment con navigatore, Apple CarPlay e Android Auto wireless, fari full LED anteriori e posteriori, mantenitore di corsia, retrocamera, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, guida autonoma di Livello 2 con Cruise Control Adattivo, mantenitore di corsia e frenata automatica, portellone elettrico e vetri scuri.
Al top dell’offerta di oggi tra le migliori auto elettriche per famiglie del 2026 c’è la Kia EV9, che in versione Earth con batteria da 100 kWh e motore singolo posteriore è offerta a partire da ben 76.450 euro. La dotazione, però, è decisamente completa. Di serie ci sono infatti tutti gli accessori della più costosa GT-Line, da vera auto di lusso: fari full LED anteriori e posteriori, portellone elettrico, frenata automatica, head-up display, tre schermi per quadro strumenti, clima e navigatore (con Apple CarPlay e Android Auto wireless), sedili anteriori riscaldabili, ventilati e regolabili elettricamente, guida autonoma di Livello 2, telecamere a 360 gradi, sospensioni attive, vetri posteriori scuri e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Questo, infine, è il prezzo della EV9 a 7 posti: per una EV9 a sei posti, Lounge o Relaxation, il sovrapprezzo è di 1.000 euro.
Questi sono, ricapitolando, i prezzi delle auto elettriche per famiglie nel 2026 che abbiamo reputato tra le migliori sul mercato:
- Citroen e-C3 Aircross, da 26.790 euro
- Kia EV9, da 76.450 euro
- Renault Scénic E-Tech, da 40.050 euro
- Skoda Enyaq iV, da 42.650 euro
- Tesla Model Y, da 39.900 euro


