Auto di lusso 2026: i modelli migliori e i prezzi

Fin dalla genesi dell’automobile, c’è sempre stato spazio per le auto di lusso, vetture capaci di offrire livelli di cura ai dettagli, soluzioni tecniche e materiali di pregio per i più abbienti. Nel 2026, le auto di lusso sono ancora presenti, e anzi sono più forti che mai: scopriamo quali sono.

Nei primi anni dell’automobile, quando questa era vista come un bene di lusso da veri ricchi, solo personaggi di spicco della società del Primo Novecento avessero un’automobile. Da principi a grandi imprenditori passando per le famiglie più ricche delle varie città, l’automobile era uno status symbol: chi non usava cavalli e carrozze e si muoveva con un veicolo a motore, era veramente ricco.

Il prezzo esorbitante delle automobili era da ricercare nella natura artigianale di ogni componente, dal motore alla carrozzeria passando per la più piccola componente: tutto era assemblato, costruito e persino disegnato a mano, e ogni vettura era diversa dall’altra. Con l’arrivo della catena di montaggio di Henry Ford e della Ford Model T del 1908, l’automobile ha cominciato il suo processo di democratizzazione, arrivando, nei decenni successivi, a diventare alla portata di tutti, diventando un vero e proprio punto fondante della società moderna. Nonostante l’auto sia così popolare, questa rimane un bene costoso, e la domanda per le auto di lusso nel 2026 è sempre più alta.

Se, infatti, per decenni hanno prosperato le aziende di vetture generaliste, con prezzi popolari e la possibilità di vendere quanti più esemplari possibili, oggi il trend sta cambiando completamente. Sempre più Case automobilistiche stanno investendo centinaia di milioni di euro per una ricostruzione completa del loro brand, posizionandosi sempre un gradino più in alto e avvicinandosi al mondo Premium, dove i guadagni su una singola vettura sono più alti rispetto ad un’auto generalista. Il successo delle Case premium come Audi, BMW o Mercedes-Benz dimostrano come ci sia uno spazio in continua crescita per vetture più ricche, raffinate e curate. Il mondo delle auto di lusso, però, non è questo: si tratta di vetture più grandi, più spaziose, con materiali di pregio e una tecnologia molto ricercata.

Oggi, le auto di lusso sono caratterizzate da tecnologie fuori dagli schemi, che anticipano i nuovi trend, come ad esempio i sedili massaggianti, enormi schermi per i passeggeri posteriori o una guida autonoma sempre più raffinata. Tra brand storici e Case in continua ascesa, scopriamo quali sono i modelli di auto di lusso 2026 e i prezzi.

Sommario

Le marche di auto di lusso del 2026

Definire oggi un’auto di lusso è più complicato che mai. Anche le citycar più abbordabili, infatti, hanno dotazioni che si vedevano, fino agli anni ’90, solamente sulle vetture più raffinate, come ad esempio i classici ABS, ESP, Airbag o vetri elettrici, arrivando a fari a LED, Cruise Control Adattivi, radar per la frenata automatica e grandi schermi al centro della plancia. Cosa rende, quindi, un’auto di lusso nel 2026? A separare le auto più lussuose da vetture “normali” ci pensano materiali pregiati, tecnologie ancora più raffinate, motori di grande cilindrata o potenza e una cura ai dettagli generalmente maggiori. Quali sono, quindi, le marche di auto di lusso nel 2026?

Audi A8 60 TFSI e (2023) statisch, vooraanzicht

Tra i brand premium tedeschi come Audi, ad esempio, non tutti i modelli sono definibili “di lusso”: le auto lussuose propriamente dette sono sostanzialmente tre. La storica ammiraglia della Casa di Ingolstadt è la A8, una berlina da oltre 5 metri dallo stile elegante, un abitacolo dall’ottima qualità costruttiva, spazioso e tecnologico e una meccanica con motori benzina e Diesel Mild Hybrid e Plug-In Hybrid. Alla termica A8 si contrappone l’elettrica e-tron GT, una berlina sportiva che unisce linee davvero aggressive, qualità costruttiva da ammiraglia e powertrain elettrici che garantiscono prestazioni esagerate (la RS Performance da 925 CV scatta da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi). Un’altra interpretazione moderna del lusso è l’Audi Q8: moderna, sportiva ma anche ben fatta e opulenta, è l’erede spirituale delle classiche berline di rappresentanza dei Quattro Anelli.

Rimanendo sulle vetture premium tedesche, in casa BMW la parola lusso fa rima con Serie 7. La berlina di rappresentanza dell’Elica è il modello di punta di BMW da sette generazioni e oltre 50 anni, e ora è più opulenta che mai. Lunga 5,40 metri, ha un abitacolo iper-tecnologico e uno stile controverso, con motorizzazioni ibride, Plug-In e persino in versione elettrica. Oltre alla Serie 7, BMW offre anche l’enorme SUV X7 e l’ancor più pachidermico XM, che rappresenta un nuovo modo di fare un’auto di lusso da parte della Casa di Monaco.

P90457500 lowRes the-new-bmw-x7-xdriv

Se si parla di Germania e di auto di lusso, nel 2026 come da decenni il primo costruttore che viene in mente è Mercedes-Benz. La Casa della Stella è da sempre sinonimo di lusso e qualità costruttiva, e spesso se si pensa ad un’auto di lusso, viene in mente proprio la Mercedes-Benz Classe S, l’ammiraglia di rappresentanza per eccellenza. Oltre a lei, poi, troviamo anche nuove emanazioni del lusso by Mercedes, come gli enormi Sport Utility EQS SUV e GLS nonché la versione elettrica della Classe S, la EQS, senza dimenticare modelli che sono di lusso per status come la Classe G e la SL. Tutte queste vetture sono proposte anche in versione extra-lusso con l’allestimento Maybach.

Mercedes-Maybach SL 680 Monogram Series (12)

Rimanendo in Germania, poi, anche Porsche non è da dimenticare. Nata come Casa esclusivamente sportiva, Porsche affianca ora alle sue coupé anche dei modelli più lussuosi, più redditizi per il brand e noti in tutto il mondo per l’unione di sportività e cura nei dettagli. Dalla berlina Panamera alla sua controparte elettrica, la Taycan, la prima Porsche di lusso è stata però un SUV, ovvero la prima generazione del Cayenne, che ancora oggi è sinonimo di ricercatezza e opulenza.

Rimanendo all’interno del Gruppo Volkswagen, tra le marche di auto di lusso nel 2026 non possiamo dimenticare Bentley e Lamborghini. La prima è una delle Case più note per la produzione di auto di lusso inglesi, che da sempre offre vetture con qualcosa in più a livello di qualità costruttiva. Oggi, l’auto più opulenta a listino è la Bentayga, enorme Sport Utility da oltre 5,10 metri, disponibile anche con passo lungo da 5,31 metri, caratterizzata da un esterno personale, meccanica da vera Bentley con potenti motori benzina o Plug-In e interni raffinati e completi. Alla Bentayga, poi, si affiancano la Flying Spur, raffinata berlina molto sportiva ma elegantissima, e la sportiva più lussuosa sul mercato, la Continental GT.

Per quanto riguarda, invece, Lamborghini, la Casa italiana non è esattamente specializzata in modelli di lusso, preferendo concentrarsi su sportività, prestazioni esagerate e la teatralità che ogni “Lambo” deve avere. Il lancio del primo SUV moderno della Casa, l’Urus, ha permesso al brand di Sant’Agata Bolognese di avvicinarsi per la prima volta al mondo del lusso, unendo uno stile aggressivo con un abitacolo tecnologico, raffinato e curato.

Maserati-GranTurismo2022-Siderear

Restando, invece, in Italia, per il nostro Paese la marca di auto di lusso del 2026 è una sola: Maserati. La Casa bolognese ha una tradizione di oltre 60 anni nella produzione di vetture di lusso, che uniscono la sportività del Tridente con finiture e cura da ammiraglia. Sebbene il sinonimo di auto di lusso Maserati, la Quattroporte, non sia più in produzione da qualche anno, oggi quest’unione tra prestazioni e opulenza è portato su strada dalle sportive GranTurismo e GranCabrio e, in misura minore, dal SUV Grecale.

Dopo Bentley, però, ci sono altre due grandi marche di auto di lusso 2026 inglesi: Rolls-Royce e Land Rover, o meglio Range Rover. Rolls-Royce è, sostanzialmente, il sinonimo di luxury car, il brand principe di questa tipologia di automobili. La Casa inglese, oggi parte del Gruppo BMW, è fin dagli albori dell’automobile famosa per produrre le auto più lussuose, opulente e comode al mondo. La gamma 2026 di Rolls-Royce ospita quattro modelli, partendo dalla “piccola” Ghost, un’ammiraglia da 5,55 metri e che costa più di 300.000 euro. Sulla stessa base, l’Architecture of Luxury, è realizzato anche il SUV Cullinan e l’iconica berlina Phantom, mentre l’ultima arrivata è la prima elettrica della storia Rolls, la Spectre.

P90563700 highRes rolls-royce-spectre-

Per quanto riguarda Land Rover, invece, il celeberrimo brand di fuoristrada ha creato il primo fuoristrada di lusso di successo nel 1970, con il primo Range Rover. Complice l’enorme successo di questo modello, negli anni è nato un brand all’interno di Land Rover, che produce quattro modelli che declinano le capacità fuoristrada della Casa di Solihull in chiave più raffinata. Sono tre, però, le “vere” auto di lusso Range Rover: il mitico Range Rover “full-size”, la dinamica Range Rover Velar e lo sportivo Range Rover Sport. Da citare, invece, il Defender, che con la sua nuova forma di SUV può essere considerato un’auto di lusso nelle sue versioni più costose.

Uscendo, invece, dai soliti brand, tra le marche di auto di lusso del 2026 c’è anche Lexus, che con i suoi modelli più ricercati e costosi è riuscita, come le Case tedesche, ad innalzarsi dall’essere un “semplice” marchio Premium e facendo concorrenza alle vere auto di lusso, con modelli opulenti e completi come il SUV RX e l’enorme berlina LS, entrambe disponibili con motorizzazioni esclusivamente ibride. Non è affatto ibrida, invece, l’esponente del marchio americano Cadillac importata in Europa, l’enorme Escalade. Il mega-SUV americano non avrà un prezzo che faccia pensare ad un’auto di lusso, ma per stile, materiali utilizzati e anche per tecnologia non ha nulla da invidiare alle Case europee.

volvo-ex90-2025-frontansicht

Concludiamo, infine, con il Gruppo Geely, che piazza due marchi di auto di lusso nel 2026, Volvo e Lotus. Per quanto riguarda Volvo, la Casa svedese si posiziona un po’ come gli altri brand Premium, offrendo vetture di qualità superiore che, per i modelli più grandi e costosi, riescono a diventare vere e proprie auto di lusso. In Europa, i modelli che possono essere definiti di lusso sono quelli della serie “90”: la berlina ES90, il SUV elettrico EX90 e la sua controparte elettrica, la XC90. Lotus, invece, ha abbandonato la sola produzione di vetture sportive con l’ingresso all’interno del Gruppo cinese, che ha portato la Casa di Hethel a produrre due vetture elettriche opulente, potentissime e molto raffinate tecnologicamente come il SUV Eletre e la berlina di rappresentanza Emeya.

Auto di lusso 2026, i 5 modelli migliori sul mercato

Ecco quindi quali sono tutti i modelli e le marche di auto di lusso del 2026 presenti sul mercato italiano, dall’Audi A8 alla Volvo ES90. Nonostante non ci siano decine e decine di modelli tra i quali scegliere, ci sono molte possibilità per chi cerca un’auto lussuosa, tecnologica e che si faccia notare. Per questo, abbiamo scelto 5 tra i migliori modelli di auto di lusso del 2026, tra GT sportive e raffinate e SUV opulenti.

Bentley Continental GT

Bentley-Continental-GTC Speed-2024 (3)

Non può mancare una Gran Turismo in questa lista, la tipologia di auto di lusso più ammirata per la capacità di unire prestazioni da sportiva con il comfort e la capacità di macinare chilometri di una berlina ammiraglia. In questa categoria, la GT che più di tutte incarna questa doppia anima è la Bentley Continental GT. Lanciata nel 2003, la prima generazione è stata in grado di rivoluzionare il mercato delle auto di lusso, facendo tornare in auge le Gran Turismo e permettendo al marchio Bentley di rilanciarsi dopo decenni bui. Arrivata alla sua quarta generazione, la Bentley Continental GT è più aggressiva che mai, e riesce a declinare la meccanica sviluppata all’interno del Gruppo Volkswagen con linee che riescono ad essere eleganti, imponenti e sportive allo stesso tempo.

Oltre alla curiosa scelta di abbandonare i fari anteriori con due coppie per lato (è la prima dal Dopoguerra che non ha più 4 fari anteriori), la Continental GT è sportiva e molto grande (è lunga 4,90 metri), mentre all’interno le linee muscolose dell’esterno lasciano spazio a grande cura, raffinatezza e delicatezza nelle linee, con tutte le superfici rivestite in pelle, legno, fibra di carbonio o alluminio. Spaziosissima davanti, può ospitare fino a 4 persone ma è pensata per viaggiare in due nel comfort più totale. Realizzata sulla piattaforma MSB del Gruppo VAG, la Continental GT di quarta generazione è la prima a rinunciare in toto al mitico 6.0 W12 biturbo, adottando un sistema Plug-In più moderno, ma anche molto più vigoroso. Sotto il cofano ci sono il 4.0 V8 biturbo e un motore elettrico, disponibile in due livelli di potenza, da 680 o 782 CV.

BMW Serie 7

Nuevos BMW i7 y 760i 2022 (7)

Tra le berline di rappresentanza, la divisiva BMW Serie 7 entra tra i 5 modelli di auto di lusso 2026 più interessanti per l’esagerato livello tecnologico raggiunto dall’ammiraglia della Casa di Monaco. Arrivata alla sua settima generazione, la G70, la Serie 7 è diventata più grande che mai: pensate che l’unica lunghezza disponibile arriva a sfiorare i 5,40 metri, risultando più lunga persino delle vecchie Serie 7 a passo lungo. Se già è enorme a livello dimensionale, lo stile scelto da BMW non aiuta a renderla più filante: il frontale a dir poco imponente, le fiancate alte e rigorose e un posteriore molto massiccio con la targa posizionata molto in basso le regalano una presenza su strada molto particolare.

I dubbi riguardanti l’estetica, però, spariscono salendo a bordo, dove la Serie 7 G70 sfoggia un livello di tecnologia davvero estremo. La plancia è molto minimale, con pochi comandi fisici concentrati alla base dell’enorme display dell’infotainment da 14,9 pollici iDrive, integrato in un unico display curvo a sbalzo insieme al quadro strumenti, anch’esso digitale. Sebbene la qualità sia alta, l’ergonomia piuttosto buona e lo spazio generoso per i passeggeri anteriori, è dietro che la Serie 7 cala l’asso. Grazie al passo di ben 3,22 metri, l’abitabilità posteriore è assolutamente da prima classe. I sedili laterali, poi, sono completamente regolabili, riscaldabili e ventilati, con due display da 5,5 pollici integrati nelle portiere che permettono la gestione di tutte le possibilità.

A richiesta è possibile poi dotare la Serie 7 di un enorme schermo da 31,3 pollici a scomparsa, che scende dal suo alloggiamento nel tetto e, grazie ad una risoluzione 8K, permette di guardare film, serie TV o persino collegare una console grazie alle prese HDMI. A livello meccanico, la Serie 7 è disponibile con motori Diesel Mild Hybrid, la 740d da 299 CV, due versioni ibride Plug-In con potenze comprese tra 489 e 571 CV e la prima versione elettrica di sempre, la i7, proposta con batteria da 102 kWh e due livelli di potenza: eDrive50 (455 CV) e la sportiva M70 (660 CV).

Lamborghini Urus

Lamborghini Urus Performante test

Nonostante il marchio Lamborghini non sia mai stato famoso per le sue auto di lusso, nel 2018 tutto è cambiato con il debutto dell’attesissimo SUV del Toro, la Lamborghini Urus. Dopo il folle LM002, un fuoristrada pensato per l’utilizzo militare e dotato del V12 della Countach, l’Urus è il primo modello Lamborghini a ruote alte, caratterizzato da linee molto aggressive e vistose, in pieno stile Sant’Agata Bolognese. Lungo 5,12 metri, è un SUV-Coupé che, grazie alla grande personalizzazione disponibile, può accontentare anche le esigenze più “matte” a livello di colori e abbinamenti. All’interno, la Urus riprende gran parte dei comandi dalla produzione Audi, compresa l’eccellente qualità costruttiva e l’ergonomia.

Tutto, però, è declinato in una versione più sportiva e fuori dagli schemi, dalla posizione e forma delle bocchette dell’aria a quella del volante, passando per l’interfaccia di quadro strumenti e infotainment, direttamente derivata da quella delle Supercar del Toro. Lo spazio è molto buono davanti, ma anche dietro si sta comodi nonostante il tetto spiovente, mentre il bagagliaio non è enorme per essere un SUV da oltre 5 metri (454 litri). A livello meccanico, la Urus è disponibile da 2024 con un solo motore, l’SE: sotto il cofano troviamo un motore 4.0 V8 biturbo da 620 CV e un motore elettrico da 190 CV, per una potenza di sistema di 800 CV, oltre 1.000 Nm di coppia e prestazioni da Supercar (0-100 km/h in 3,4 secondi e 312 km/h di velocità massima). La batteria è da 22 kWh, e offre un’autonomia nel ciclo WLTP di 60 km.

Mercedes-Benz Classe S

MERCEDES-MAYBACH-V12-EDITION-2025 (15)

Sarà prevedibile, ma tra i migliori modelli di auto di lusso nel 2026 non può sicuramente mancare la Mercedes-Benz Classe S. Nonostante il lancio della EQS, l’erede spirituale della dinastia delle ammiraglie della Stella in versione elettrica, e dei SUV sempre più lussuosi, la Sonderklasse (nome che deriva dal tedesco Sonder, che significa “speciale”) è ancora la regina delle berline di rappresentanza. Disponibile a passo normale (5,18 metri), Lunga (5,29 metri) o nell’esagerata versione Maybach (5,47 metri), la Classe S W223 ha linee molto pulite, filanti ed eleganti, che le regalano un dinamismo e una sportività che mai avevamo visto su una Classe S prima di lei. L’abitacolo si sposa bene con la pulizia delle linee dell’esterno: per questa Classe S, Mercedes ha scelto di puntare sulla tecnologia, con una plancia e dei pannelli minimali e la lente puntata proprio su schermi e funzionalità tech.

Fin dalla versione base, troviamo un enorme infotainment verticale al centro della plancia e un display dedicato al quadro strumenti, mentre i pannelli sulla plancia e sulle porte sono completamente personalizzabili nei colori e nei materiali utilizzati. Dietro, invece, lo spazio e l’attenzione ai dettagli non manca: senza scomodare la Maybach dotata di poltrone completamente regolabili singole, con il pacchetto Exclusive Rear si aggiungono clima quadrizona, sedili elettrici e un grande bracciolo centrale. Realizzata sul pianale MRA II e dotata di sospensioni raffinate (quadrilatero alto davanti, Multilnk dietro), la Classe S ha una gamma motori davvero ampia.

Disponibile anche con ruote posteriori sterzanti fino a 10 gradi, a formare la gamma ci pensano dei 3.0 sei cilindri in linea Mild Hybrid, sia a benzina (381 o 449 CV di potenza) che Diesel (313 o 367 CV), abbinato anche ad un sistema Plug-In a benzina (517 CV e 108 km di autonomia WLTP), due 4.0 V8 da 503 o 523 CV e due versioni pazzesche al top della gamma. La prima è la S 63 AMG e Performance, dotata di sistema Plug-In con motore 4.0 V8 biturbo e 802 CV totali, mentre la più folle è la Maybach 680, che accoglie sotto il cofano il mitico 6.0 V12 biturbo da 612 CV e oltre 1.000 Nm di coppia.

Range Rover

Range Rover EV

Per concludere questa piccola Top 5 di migliori modelli di auto di lusso del 2026 c’è il Re indiscusso dei SUV lussuosi, il Range Rover. La quinta generazione del leggendario fuoristrada inglese risulterebbe ufficialmente come “Land Rover Range Rover”, ma è anche uno dei pochi modelli che, per la storia e per il blasone, può essere riconosciuto senza citare la Casa produttrice. Arrivata sul mercato nel 2022, la quinta serie L460 ha evoluto lo stile pulito e raffinato della precedente L405, diventando allo stesso tempo più tecnologico e raffinato. Lunga 5,05 metri (c’è anche la LWB a passo lungo, da 5,25 metri), la versione Full-Size del Range Rover ha comunque un profilo e delle proporzioni molto squadrate, che lo rendono sia molto spazioso che più facile da guidare di SUV più filanti.

All’interno, l’abitacolo è un tripudio di pelle, legno e materiali pregiati, in mezzo ai quali sono incastonati i tre display che comandano la vettura: un quadro strumenti digitale, uno schermo dell’infotainment da 13,1 pollici a sbalzo e un terzo schermo, dotato di comandi misti fisici-digitali, per comandare clima, modalità di guida fuoristrada e non solo. Lo spazio è davvero generoso sia per le persone che per i bagagli, mentre la qualità è ottima ma, a volte, si concede qualche sbavatura in fatto di assemblaggi e robustezza nel tempo. Realizzato su un telaio in alluminio introdotto con la precedente L405, il Range Rover L460 ha di serie sospensioni pneumatiche e trazione integrale con ridotte, mentre le motorizzazioni sono tante, e tutte elettrificate. Tra i Diesel, troviamo il 3.0 sei cilindri in linea della famiglia Ingenium con 249 o 350 CV, mentre il 3.0 sei cilindri in linea turbobenzina Ingenium è montato sulle Plug-In Hybrid da 460 o 550 CV complessivi. Al top della gamma ci sono le versioni dotate di motore 4.4 V8 biturbo di origine BMW, con potenze di 530 o 615 CV.

I prezzi delle auto di lusso 2026

Sono queste, quindi, 5 tra le migliori auto di lusso del 2026, capaci di unire comfort, tecnologia, qualità costruttiva e presenza scenica in un’unica, ricca auto. Quali sono, però, i prezzi delle auto di lusso nel 2026? I modelli che abbiamo preso in esame oggi e quelli che abbiamo citato brevemente hanno prezzi che, per i modelli più “a buon mercato”, superano di slancio gli 80.000 euro, mentre la media supera abbondantemente i 150.000 euro, optional ovviamente esclusi. L’auto di lusso più “economica” che abbiamo visto qui è la Lexus RX, che in versione 450h+ Plug-In Hybrid e allestimento d’accesso Executive parte da 86.000 euro, mentre le varianti più ricche superano di slancio i 100.000 euro, optional a parte.

Lexus RX (2023) static, rear view

La più costosa? Non sarà una sorpresa vedere una Rolls-Royce. L’auto di lusso più costosa del 2026 è infatti la Rolls-Royce Phantom Extended Wheelbase a passo lungo: si ferma a poco meno di 6 metri (5,98 metri) e ha una dotazione esagerata, integrabile persino con delle opere d’arte incastonate nella plancia dietro un pannello di cristallo. Il prezzo? Si parte da 580.000 euro, optional (e opere d’arte) escluse.

Se, invece, ci concentriamo sulle vetture viste oggi tra i modelli migliori di auto di lusso, la più economica, se così si può dire, è la Mercedes-Benz Classe S. La versione d’attacco è la S 350 d in allestimento Business, proposta ad un prezzo di circa 121.000 euro. La dotazione di serie, però, è molto buona: di serie ci sono Cruise Control Adativo, fari full LED adattivi, sospensioni attive, interni in pelle, infotainment MBUX verticale, sistema di telecamere a 360 gradi, sedili elettrici e mantenitore di corsia. Sono optional su questa versione le eccellenti ruote posteriori sterzanti, i sedili raffrescati e gli inserti in materiale pregiato.

Tra le berline di rappresentanza non manca la BMW Serie 7, che in versione base con il motore più abbordabile, il 3.0 sei cilindri in linea turbodiesel della 740d xDrive, parte da 128.500 euro, offrendo già tanto di serie (clima quadrizona, fari full LED adattivi, sospensioni attive, telecamere a 360 gradi, interni in pelle, infotainment a sbalzo, navigatore, sensore per l’angolo cieco e retrotreno sterzante), ma la guida autonoma di Livello 2 e la vernice metallizzata sono sempre optional. L’enorme schermo da 31,3 pollici, invece, costa 4.900 euro.

Decisamente costoso è anche il SUV Lamborghini, l’Urus, che parte in versione SE da 263.000 euro, messa su strada esclusa. La dotazione di serie è molto ampia (sono standard Cruise Control Adattivo, fari Full LED, interni in pelle, navigatore, inserti in carbonio, ruote posteriori sterzanti, sospensioni pneumatiche, differenziale posteriore autobloccante e mantenitore di corsia), ma può essere integrata con optional utili come la telecamera a visione notturna o più vistosi, come gli interni con inserti in carbonio, la pedaliera in carbonio o la verniciatura perlata dedicata.

Dopo aver visto queste costosissime auto, il listino del Range Rover appare quasi a buon mercato tra i modelli di auto di lusso del 2026. Nonostante un netto aumento di prezzo negli ultimi tempi, infatti, il Range Rover d’attacco è il D250 in allestimento SE, che parte da poco meno di 141.000 euro, mentre la lussuosa variante P615 SV con motore 4.4 V8 da 615 CV e allestimento molto più opulento arriva a superare i 260.000 euro con il passo lungo. La SE, comunque, è già molto dotata, con di serie interni in pelle, sospensioni pneumatiche, clima trizona, sistema di telecamere a 360 gradi e Terrain Response per la guida in fuoristrada, guida autonoma di Livello 2 e finiture pregiate.

Concludiamo il viaggio tra i prezzi delle auto di lusso 2026 con la Bentley Continental GT, che da buona sportiva di lusso ha un prezzo molto, molto salato. In più, con la quarta generazione è diventata ancora più ricca e regale, come dimostra il prezzo di listino.

Disponibile in quattro allestimenti, la versione base “GT” ha già una dotazione davvero completa, che offre dalla guida autonoma di Livello 2 ai fari Matrix LED, dalle sospensioni pneumatiche agli interni in pelle e materiali pregiati, il tutto con il sistema Plug-In Hybrid da 800 CV standard. Il prezzo? La GT parte da poco meno di 260.000 euro, mentre la lussuosissima GT Mulliner supera i 340.000 euro. Questi sono, ricapitolando, i prezzi delle auto di lusso 2026 viste oggi:

  • Bentley Continental GT, da 257.327 euro
  • BMW Serie 7, da 128.500 euro
  • Mercedes-Benz Classe S, da 121.308 euro
  • Lamborghini Urus, da 263.000 euro
  • Land Rover Range Rover, da 140.800 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto piccole elettriche 2026: tutti i modelli e i prezzi

Camper piccolo 2026: lista modelli, i migliori e i prezzi

Mini SUV 2026: migliori modelli, elettrici, ibridi, economici, prezzi

Mostra di più