Auto per neopatentati 2025: i modelli migliori e i prezzi

Il 2025 per molti diciottenni è l’anno della patente, e con lei arriva anche la scelta della prima macchina. Scegliere bene la prima auto è una decisione importante e dalla fine del 2024 si fa con nuove regole. Scopriamo allora quali sono le auto neopatentati del 2025, i migliori modelli e i prezzi.

Scopri auto neopatentati ora su AutoScout24

Vai alle offerte

La prima auto è un rito di passaggio importante, che porta i giovani diciottenni freschi di patente ad imparare ad essere indipendenti, a curare la propria automobile e, in breve, a diventare adulti. Nonostante questo sia un passo a dir poco fondamentale nella vita di un giovane, spesso la scelta dell’auto per neopatentati perfetta può non essere affatto facile. In Italia, poi, ci sono ormai da quasi 15 anni delle limitazioni su cosa un giovane può guidare a livello di potenza del motore, velocità massima da poter mantenere e sul tasso alcolemico consentito (quest’ultimo pari a zero).

Alla fine del 2024, poi, dopo anni di proteste c’è stata una trasformazione delle limitazioni che, dal 2011, imponevano ai neopatentati di guidare per il primo anno delle automobili con meno di 95 CV di potenza, costringendoli spesso ad acquistare automobili dedicate in quanto quelle già presenti in casa non rispettavano queste limitazioni oppure a rimanere fermi per un anno, perdendo tempo prezioso per impratichirsi. Dopo diverse richieste da parte di aziende, consumatori e dalla stessa politica, nel dicembre del 2024 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, che tra le novità principali integrava delle nuove limitazioni per i neopatentati.

Nel 2025, quindi, le auto da neopatentati possono essere più potenti che in passato, ma le limitazioni durano per il triplo del tempo, passando da 1 a 3 anni. Addio, quindi, al precedente limite di 95 CV di potenza totale e di 75 CV per tonnellata. Ad entrare in vigore è una legislazione più permissiva, con entrambi i limiti innalzati rispettivamente a 143 CV (105 kW) e 102 CV per tonnellata(75 kW/t). In questo modo, per i giovani sarà possibile guidare le auto dei genitori, oppure acquistare un’auto con una maggior versatilità, usabile anche dopo il primo anno di patente senza rinunce. In più, per le auto elettriche la potenza considerata per queste restrizioni non è quella di picco, ma quella nominale, detta anche “potenza 90 minuti”.

Ci sono quindi automobili elettriche che, grazie ad una potenza di picco relativamente contenuta e pesi sempre molto generosi, riescono ad essere adatte per i neopatentati nonostante una potenza di picco spesso superiore ai 300 CV. Per questo, per ibride Plug-In ed elettriche il limite potenza-peso è più basso, pari a 88 CV/tonnellata, ma nonostante ciò, come vedremo tra poco, è possibile comunque guidare automobili di livello nei primi tre anni di licenza.

Tra i prezzi sempre più alti di nuovo e usato, le difficoltà di scelta tra le varie alimentazioni e l’interesse sempre maggiore dei giovani verso le auto elettriche, trovare le migliori auto da neopatentati del 2025 è un’impresa non da poco. Quali sono le migliori auto per neopatentati nel 2025? Scopriamo, allora, quali sono tutti i modelli di auto per neopatentati, i migliori modelli del 2025 e i loro prezzi.

Sommario

Tutti i modelli di auto per neopatentati del 2025

Come abbiamo già sviluppato nell’apertura, nel 2025 i modelli di auto per neopatentati si sono moltiplicati a dismisura, comprendendo oggi non solo piccole automobili con potenze contenute, ma anche vere automobili da famiglia, versatili e adatte a tutti i componenti di un nucleo familiare. Quali sono, quindi, le nuove regole?

Secondo il nuovo Codice della Strada entrato in vigore nel dicembre 2024, infatti, decade il precedente limite di potenza di 70 kW (95 CV) e il severo rapporto potenza-peso di 55 kW per tonnellata (75 CV ogni 1.000 kg di peso). Dalla fine del 2024, invece, la potenza massima è salita da 95 a 143 CV, pari a 105 kW, per tutte le tipologie di automobili. Il rapporto potenza-peso, invece, varia per il tipo di alimentazione. Le auto termiche, Mild Hybrid e Full Hybrid il rapporto potenza-peso è di 102 CV (75 kW) per ogni tonnellata, mentre le Plug-In Hybrid e le elettriche hanno limiti più severi, pari a 88 CV (65 kW) per 1.000 kg.

In più, per tutte le ibride (Mild, Full e Plug-In Hybrid) si considera unicamente la potenza del motore termico, mentre per le elettriche il valore di riferimento è quello della potenza continua, detta anche potenza 30 minuti, e non la potenza massima di picco. Non dimentichiamo, ancora, che restano le precedenti limitazioni a livello di velocità e alcool. Per i primi tre anni, infatti, non è possibile guidare dopo aver guidato alcolici in quanto la quantità di alcol consentita nel sangue è di 0 grammi/litro, e i limiti di velocità sono più bassi: 100 km/h in autostrada e 90 km/h nelle strade extraurbane principali. Ricordiamo in più che nei primi tre anni la decurtazione di punti in caso di infrazioni è doppia, mentre non è prevista alcuna limitazione in quanto alla cilindrata.

In questo modo, si aprono le porte ad automobili ben più potenti, con motori che possono arrivare a superare il limite di 140 CV se l’auto ha un peso di almeno 1.400 kg in ordine di marcia (con guidatore e benzina compresa). Andando a vedere meglio quali sono i modelli di auto per neopatentati nel 2025 guidabili liberamente dai giovani freschi di patente, vediamo come non mancano le Case storiche di questa speciale nicchia di mercato come FIAT, Renault o Suzuki.

Grazie all’aumento di potenza a 143 CV, però, sono entrate tra le possibilità dei neopatentati Case automobilistiche che fino a un anno fa erano impensabili come Abarth, Alfa Romeo, Audi, BMW, e Tesla. L’automobile più potente acquistabile da un neopatentato è, a sorpresa, un’ibrida. Sebbene, infatti, ci siano diversi modelli elettrici che superano i 300 CV come la Tesla Model 3, la Volkswagen ID.3 GTX o la Polestar 2, l’auto sulla carta più potente per i neopatentati nel 2025 è la Omoda 9 Super Hybrid. Il powertrain, infatti, è formato da un 1.5 quattro cilindri turbo da 143 CV (esattamente pari al limite stabilito dal CdS) affiancato da due motori elettrici, uno all’anteriore e uno al posteriore, per una potenza complessiva di 537 CV, e un’accelerazione 0-100 km/h coperta in soli 4,9 secondi.

Sono questi, quindi, tutti i modelli di auto per neopatentati nel 2025:

  • Abarth 500e
    
  • Abarth 600e (tutte)
    
  • Alfa Romeo Junior (tutte)
    
  • Alfa Romeo Tonale (1.6 Diesel)
    
  • Alpine A290 (tutte)
    
  • Audi A1 Sportback (30 TFSI)
    
  • Audi A1 allstreet (30 TFSI)
    
  • Audi A3 Sportback (30 TFSI, 30 TFSI MHEV, 30 TDI)
    
  • Audi A3 Sedan (30 TFSI, 30 TFSI MHEV, 30 TDI)
    
  • Audi Q2 (30 TFSI, 30 TDI)
    
  • Audi Q4 e-tron (tutte)
    
  • Audi Q4 e-tron Sportback (tutte)
    
  • Audi Q6 e-tron (76 kWh)
    
  • Audi Q6 e-tron Sportback (76 kWh)
    
  • BMW Serie 1 (116)
    
  • BMW Serie 2 Gran Coupé (218i, 216d)
    
  • BMW Serie 2 Active Tourer (216i, 218i, 225e)
    
  • BMW i4 (eDrive35, eDrive40)
    
  • BMW i5 (eDrive40, xDrive40)
    
  • BMW i5 Touring (eDrive40, xDrive40)
    
  • BMW X1 (sDrive18i, xDrive25e)
    
  • BMW iX1 (eDrive20, eDrive30, xDrive30)
    
  • BMW iX2 (eDrive 20, xDrive30)
    
  • BYD Dolphin Surf (tutte)
    
  • BYD Dolphin (tutte)
    
  • BYD Atto 3 (tutte)
    
  • BYD Seal U EV (tutte)
    
  • BYD Seal U DM-i (tutte)
    
  • Cirelli 2 (tutte)
    
  • Cirelli 2 Plus (tutte)
    
  • Cirelli 3 (tutte)
    
  • Citroen Berlingo (tutte)
    
  • Citroen C3 (tutte)
    
  • Citroen C3 Aircross (tutte)
    
  • Citroen C4 (tutte)
    
  • Citroen C4 X (tutte)
    
  • Citroen C5 X (1.2 Hybrid)
    
  • Citroen C5 Aircross (tutte)
    
  • Cupra Born (tutte)
    
  • Dacia Spring (tutte)
    
  • Dacia Sandero (tutte)
    
  • Dacia Jogger (tutte)
    
  • Dacia Duster (tutte)
    
  • DFSK Glory 500 (tutte)
    
  • DFSK E5 (tutte)
    
  • Dongfeng Box (tutte)
    
  • DR 1.0 EV
    
  • DR 3.0
    
  • DR 5.0 (Unica)
    
  • DR PK8
    
  • DS N°4 (1.2 Hybrid e E-Tense Electric)
    
  • DS 3 (1.2 Hybrid e E-Tense Electric)
    
  • DS 7 (1.5 BlueHDi 131 CV)
    
  • EMC Quattro (tutte)
    
  • EMC Sei (1.5 113 CV)
    
  • EMC Yudo (tute)
    
  • EVO 3 (tutte)
    
  • EVO 4 (tutte)
    
  • EVO 5 (tutte)
    
  • EVO Cross 4 (tutte)
    
  • FIAT Panda (tutte)
    
  • FIAT Grande Panda (tutte)
    
  • FIAT 500e (tutte)
    
  • FIAT 500e Cabrio (tutte)
    
  • FIAT Tipo 4 Porte (tutte)
    
  • FIAT 600 (tutte)
    
  • FIAT e-Doblò (tutte)
    
  • FIAT 500X (tutte)
    
  • FIAT E-Ulysse (tutte)
    
  • Ford Focus (1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV)
    
  • Ford Focus Wagon (1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV)
    
  • Ford Tourneo Courier (tutte)
    
  • Ford Tourneo Connect (tutte)
    
  • Ford Grand Tourneo Connect (tutte)
    
  • Ford Puma (1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV)
    
  • Ford Explorer (tutte)
    
  • Ford Capri (tutte)
    
  • Ford Mustang Mach-E (Standard Range RWD, Extended Range RWD)
    
  • Forthing Friday (1.5 HEV e EV)
    
  • Honda Jazz (tutte)
    
  • Honda e:NY1 (tutte)
    
  • Hyundai i10 (tutte)
    
  • Hyundai Inster (tutte)
    
  • Hyundai i20 (tutte)
    
  • Hyundai Bayon (tutte)
    
  • Hyundai i30 (tutte)
    
  • Hyundai i30 Wagon (tutte)
    
  • Hyundai Kona (tutte tranne 1.6 T-GDI 150 CV)
    
  • Hyundai Tucson (1.6 CRDi)
    
  • Hyundai Ioniq 5 (tutte tranne Ioniq 5 N)
    
  • Hyundai Ioniq 6 (tutte)
    
  • Hyundai Nexo (tutte)
    
  • Jaecoo 7 (1.5 TGDI PHEV Super Hybrid)
    
  • Jeep Avenger (tutte)
    
  • Jeep Renegade (1.5 eHybrid T4)
    
  • KGM Tivoli (1.5 GDI Turbo 135 CV)
    
  • Kia Picanto (tutte)
    
  • KIA EV4 (tutte)
    
  • KIA Ceed (tutte)
    
  • Kia Ceed Sportswagon (tutte)
    
  • KIA Proceed (tutte)
    
  • KIA Stonic (tutte)
    
  • Kia EV3 (tutte)
    
  • KIA XCeed (1.0 T-GDI e 1.0 T-GDI 48 V)
    
  • Kia Niro (tutte)
    
  • Kia Sportage (1.6 CRDi)
    
  • Kia EV6 (tutte tranne EV6 GT)
    
  • Kia EV9 (RWD)
    
  • Lancia Ypsilon (tutte)
    
  • Leapmotor T03 (tutte)
    
  • Leapmotor C10 (tutte)
    
  • Lexus LBX (tutte)
    
  • Lynk & Co 01 (tutte)
    
  • Lynk & Co 08 (tutte)
    
  • Mahindra KUV100 NXT (tutte)
    
  • Mazda 2 Hybrid (tutte)
    
  • Mazda 3 (2.5 SkyActiv-G 140 CV)
    
  • Mazda 3 Sedan (2.5 SkyActiv-G 140 CV)
    
  • Mazda CX-30 (2.5 SkyActiv-G 140 CV)
    
  • Mazda MX-30 (tutte)
    
  • Mercedes-Benz Classe A (A 180 e A 180 d)
    
  • Mercedes-Benz Classe A Berlina (A 180 e A 180 d)
    
  • Mercedes-Benz CLA Shooting Brake (CLA 180 e CLA 180 d)
    
  • Mercedes-Benz Classe B (B 180 e B 180 d)
    
  • Mercedes-Benz Citan (tutte)
    
  • Mercedes-Benz Classe T (tutte)
    
  • Mercedes-Benz GLA (GLA 180 e GLA 180 d)
    
  • Mercedes-Benz GLB (GLB 180 e GLB 180 d)
    
  • Mercedes-Benz EQA (EQA 250+)
    
  • Mercedes-Benz EQB (EQB 250+)
    
  • MG 3 (tutte)
    
  • MG 4 (tutte tranne XPower)
    
  • MG 5 (Standard Range e Long Range)
    
  • MG ZS Classic (tutte)
    
  • MG ZS (tutte)
    
  • MG Marvel R (tutte)
    
  • MINI Cooper Electric (tutte)
    
  • MINI Aceman (tutte)
    
  • Mitsubishi Space Star (tutte)
    
  • Mitsubishi Colt (tutte)
    
  • Mitsubishi ASX (1.0 Turbo, 1.0 bi-fuel, 1.6 HEV)
    
  • Mitsubishi Eclipse Cross (tutte)
    
  • Nissan Townstar (tutte)
    
  • Nissan Juke (tutte)
    
  • Nissan Qashqai (1.3 DIG-T 140 CV)
    
  • Nissan Ariya (tutte tranne Nismo)
    
  • Omoda 5 (EV)
    
  • Omoda 9 (tutte)
    
  • Opel Corsa (tutte)
    
  • Opel Astra (1.2 Turbo, 1.2 Hybrid, 1.5 BlueHDi ed Electric)
    
  • Opel Astra Sportstourer (1.2 Turbo, 1.2 Hybrid, 1.5 BlueHDi ed Electric)
    
  • Opel Combo Life Electric (tutte)
    
  • Opel Mokka (1.2 Turbo aut., 1.2 Hybrid ed Electric)
    
  • Opel Frontera (1.2 Hybrid ed e-Frontera)
    
  • Opel Grandland (1.2 Hybrid)
    
  • Peugeot 208 (1.2 PureTech, 1.2 PureTech Turbo, 1.2 Hybrid 110 CV ed e-208)
    
  • Peugeot 308 (1.2 Hybrid, 1.5 BlueHDi ed e-308)
    
  • Peugeot 308 SW (1.2 PureTech Turbo, 1.2 Hybrid, 1.5 BlueHDi ed e-308)
    
  • Peugeot 408 (1.2 PureTech Turbo, 1.2 Hybrid ed e-408)
    
  • Peugeot Rifter (tutte)
    
  • Peugeot 2008 (1.2 PureTech Turbo 100 CV e e-2008)
    
  • Peugeot 3008 (1.2 Hybrid)
    
  • Peugeot 5008 (1.2 Hybrid)
    
  • Polestar 2 (Standard Range e Long Range RWD)
    
  • Renault 5 E-Tech Electric (tutte)
    
  • Renault Clio (tutte)
    
  • Renault Kangoo e Grand Kangoo (tutte)
    
  • Renault 4 E-Tech Electric (tutte)
    
  • Renault Mégane E-Tech (tutte)
    
  • Renault Captur (tutte)
    
  • Renault Symbioz (tutte)
    
  • Renault Scenic E-Tech (tutte)
    
  • Renault Arkana (tutte)
    
  • Renault Austral (1.2 E-Tech 200)
    
  • Renault Espace (tutte)
    
  • Renault Rafale (1.2 E-Tech 200)
    
  • SEAT Ibiza (tutte tranne 1.5 TSI 150 CV)
    
  • SEAT Leon (1.5 TSI 116 CV, 1.5 eTSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV)
    
  • SEAT Leon Sportstourer (1.5 TSI 116 CV, 1.5 eTSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV)
    
  • SEAT Arona (1.0 EcoTSI 95 CV e 1.0 EcoTSI 116 CV)
    
  • SEAT Ateca (1.0 TSI 116 CV)
    
  • Skoda Fabia (1.0 MPI, 1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV)
    
  • Skoda Scala (1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV)
    
  • Skoda Octavia (1.5 TSI 116 CV, 1.5 m-HEV 116 CV e 2.0 TDI 116 CV)
    
  • Skoda Octavia Wagon (1.5 TSI 116 CV, 1.5 m-HEV 116 CV e 2.0 TDI 116 CV)
    
  • Skoda Kamiq (1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV)
    
  • Skoda Karoq (1.0 TSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV)
    
  • Skoda Elroq (tutte tranne RS)
    
  • Skoda Enyaq (tutte)
    
  • Skoda Enyaq Coupé (tutte)
    
  • Smart #1 (RWD)
    
  • Smart #3 (RWD)
    
  • Subaru Crosstrek (tutte)
    
  • Subaru Forester (tutte)
    
  • Subaru Solterra (tutte)
    
  • Suzuki Swift (tutte)
    
  • Suzuki Ignis (tutte)
    
  • Suzuki Swace (tutte)
    
  • Suzuki Vitara (tutte)
    
  • Suzuki S-Cross (tutte)
    
  • SWM G01 (1.5T)
    
  • SWM G03F (tutte)
    
  • SWM G05 (tutte)
    
  • Tesla Model 3 (RWD e Long Range RWD)
    
  • Tesla Model Y (RWD)
    
  • Toyota Aygo X (tutte)
    
  • Toyota Yaris Hybrid (tutte)
    
  • Toyota Corolla (1.8 Hybrid 140 CV)
    
  • Toyota Corolla Touring Sports (1.8 Hybrid 140 CV)
    
  • Toyota ProAce City Verso (tutte)
    
  • Toyota Yaris Cross (tutte)
    
  • Toyota C-HR (1.8 HV)
    
  • Toyota Corolla Cross (1.8 Hybrid)
    
  • Toyota bZ4X (tutte)
    
  • Volkswagen Polo (1.0 EVO, 1.0 TSI 95 CV, 1.0 TSI 116 CV)
    
  • Volkswagen ID.3 (tutte)
    
  • Volkswagen Golf (1.5 TSI 116 CV, 1.5 eTSI 116 CV, 2.0 TDI 116 CV)
    
  • Volkswagen Golf Variant (1.5 TSI 116 CV, 1.5 eTSI 116 CV, 2.0 TDI 116 CV)
    
  • Volkswagen Passat Variant (2.0 TDI 122 CV)
    
  • Volkswagen ID.7 (tutte)
    
  • Volkswagen ID.7 Tourer (tutte)
    
  • Volkswagen Caddy (tutte)
    
  • Volkswagen Caddy Maxi (tutte)
    
  • Volkswagen Touran (2.0 TDI 122 CV)
    
  • Volkswagen T-Cross (tutte)
    
  • Volkswagen Taigo (1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV)
    
  • Volkswagen T-Roc (1.0 TSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV)
    
  • Volkswagen T-Roc Cabriolet (1.0 TSI 116 CV)
    
  • Volkswagen ID.4 (tutte)
    
  • Volkswagen ID.5 (tutte)
    
  • Volkswagen Tiguan (1.5 eTSI 131 CV)
    
  • Volkswagen ID.Buzz (tutte)
    
  • Volvo EX30 (Standard Range, Extended Range RWD)
    
  • Volvo EX40 (Standard Range, Extended Range RWD)
    
  • Volvo EC40 (Standard Range, Extended Range RWD)
    

Auto per neopatentati 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Come abbiamo visto, sul listino italiano nel 2025 i modelli di auto per neopatentati sono quasi 290, e troviamo vetture molto economiche così come modelli eleganti e quasi sportive, con in mezzo SUV e crossover che possono diventare tranquillamente la prima auto di famiglia. Per questo, abbiamo scelto 5 dei migliori modelli di auto per neopatentati nel 2025 che si possono adattare alle diverse esigenze, da una classica citycar economica e semplice ad un’auto che può andare bene anche per tutta la famiglia, e senza andare “a botta sicura” con le classiche FIAT Panda, Opel Corsa o Lancia Ypsilon.

OpelCorsaElectric 523045

Partiamo immediatamente da una bestseller di questa categoria fin dai tempi della precedente legislazione, la Hyundai i10. L’erede della mitica Atos è fin dalla prima generazione del 2007 una delle migliori auto per neopatentati grazie alla sua affidabilità, alla robustezza e alla facilità di guida. La terza generazione lanciata nel 2019 conferma tutte le doti di questa piccola citycar, a partire dalle dimensioni a prova di centri storici angusti. Lunga 3,67 metri, ha una larghezza molto contenuta (1,68 metri) e delle forme squadrate e razionali, che unite al raggio di sterzata contenuto e ai comandi di sterzo e frizione molto leggeri la rendono una delle piccole cittadine più agili e facili da guidare nel traffico. A livello estetico, la i10 ha linee simpatiche e piuttosto interessanti, soprattutto nel frontale e nel montante posteriore.

Salendo a bordo, invece, i materiali sono tutti rigidi: non saranno così appaganti alla vista, ma rendono quest’auto molto robusta e durevole nel tempo. Lo spazio, poi, è molto buono per le dimensioni esterne, il bagagliaio ha una capacità di 252 litri ed è molto ben dotata fin dalla versione base, che offre di serie il clima manuale, un sistema infotainment da 8 pollici con navigatore, Android Auto ed Apple CarPlay e un quadro strumenti digitale. Oltre ad essere facile da guidare, la i10 è anche piacevole, grazie al peso contenuto e alle sospensioni non troppo cedevoli. I comandi, poi, sono posizionati molto bene, dal cambio rialzato ai diversi comandi fisici per clima e infotainment, perfetti per non distrarsi. A livello di motori, il più diffuso è il robusto, ma tranquillo 1.0 MPI tre cilindri aspirato da 63 CV, disponibile anche con doppia alimentazione benzina-GPL. Davvero interessante, invece, la N Line, versione sportiva a livello estetico (dettagli rossi e cerchi maggiorati all’esterno) e meccanico, con sotto il cofano il 1.0 T-GDI tre cilindri turbo da 90 CV.

Renault-5-e-tech-02

Rimanendo sotto i 4 metri, una delle vetture più interessanti nell’offerta delle auto per neopatentati 2025 è la Renault 5 E-Tech, una delle migliori piccole elettriche offerte sul mercato. Lunga 3,92 metri, la nuova R5 si ispira nello stile e nell’indole alle omonime precorritrici, la Renault 5 e la successiva Supercinque, che negli anni ’70 e ’80 ottennero un enorme successo. Le linee sono estremamente riuscite, capaci di unire stilemi del passato e la celebre silhouette della R5 con le proporzioni e le necessità a livello meccanico di una piccola elettrica moderna. La R5, infatti, è disponibile unicamente in versione 100% elettrica, utilizzando per prima la nuova piattaforma dedicata AmpR Small della Casa francese.

Salendo a bordo, l’abitacolo è sia tecnologico (ci sono due display da 10 pollici per quadro strumenti digitale e sistema di infotainment OpenR Link, basato su Android, molto valido) che retrò nello stile, con una fascia centrale davanti al passeggero che richiama quella imbottita della R5. Non mancano anche i comandi fisici per alcune funzioni del clima, mentre lo spazio è ottimo davanti e solo discreto dietro, con un bagagliaio nella media del segmento (326 litri). Grazie a sospensioni raffinate (il retrotreno è a ruote indipendenti, con sistema Multilink) e al baricentro basso dato dalle batterie sotto il pianale, la R5 è molto piacevole da guidare, ed è vivace senza essere troppo vispa. Due i tagli di batteria, la urban range da 40 kWh (autonomia WLTP 309-312 km) e la comfort range da 52 kWh (410 km WLTP), la più a fuoco per un utilizzo a 360 gradi dell’auto. Quella con batteria più grande ha anche una potenza di picco di 150 CV (78 kW/106 CV la potenza continua), diventando decisamente vivace (0-100 km/h in 8,0 secondi).

Dacia-sandero-gpl-01

Tra le migliori automobili per neopatentati del 2025 non può sicuramente mancare l’auto più venduta in Europa nel 2024, la Dacia Sandero. Già dalla prima generazione del 2008, la Sandero si è affermata come un’ottima prima auto, in quanto la sua robustezza, l’altezza da terra e il suo costo davvero contenuto la rendevano l’auto perfetta su cui fare esperienza, senza pensare troppo ad eventuali danni da parcheggio. Con l’arrivo della terza generazione, poi, la piccola romena ha fatto definitivamente breccia nel cuore di tutti gli automobilisti europei, grazie ad una ricetta che a robustezza, versatilità e spazio ha aggiunto uno stile gradevole e persino dinamico e doti di sicurezza e dinamica di guida decisamente superiori al passato. Lunga 4,09 metri (si arriva a 4,10 metri in versione Stepway, rialzata e con un look ispirato ai SUV), la Sandero ha linee moderne e ben disegnate, che riescono a nascondere l’anima low cost di questa compatta dall’ottima abitabilità.

Salendo a bordo, infatti, troviamo un abitacolo spazioso sia davanti che dietro, mentre il bagagliaio ha ben 408 litri di capacità (328 sulle versioni benzina-GPL). Per il resto, gli interni della Sandero sono realizzati per durare, con plastiche rigide e assemblaggi razionali, ma dotati di tutto quello che serve su un’auto di oggi. A parte la versione d’accesso Essential, infatti, sono di serie il clima manuale e il sistema di infotainment da 8 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, mentre ci sono sistemi di sicurezza come la frenata automatica, il Cruise Control e non solo. Realizzata sul pianale CMF-B della Clio V, su strada la compatta Dacia è comoda e facile da guidare, anche se non la più coinvolgente. A livello di motori, sotto il cofano c’è sempre un 1.0 tre cilindri a benzina, in versione aspirata (la 1.0 SCe da 67 CV, piuttosto fiacca) che turbo, con potenze di 90, 110 CV e 100 CV in versione benzina-GPL Eco-G, la più apprezzata in Italia. Queste ultime, tra l’altro, non sarebbero state guidabili da neopatentati prima dell’introduzione della nuova regola.

jeep avenger bev 4

Dopo aver parlato di tre auto di piccole dimensioni, grazie al debutto delle nuove regole per i neopatentati sono diventate guidabili anche vetture ben più versatili, capaci di essere anche la prima auto di famiglia. Un esempio di questo è la Jeep Avenger, che riesce ad offrire in poco più di 4 metri una buona abitabilità interna, uno stile ricercato e potenze di tutto rispetto, persino esuberanti. Lunga 4,08 metri, la Avenger riesce a condensare in dimensioni ridotte un look muscoloso e fortunato, che le permette di essere stabilmente nella top 5 delle auto più vendute in Italia. Al frontale con una grande presenza su strada e un posteriore raccolto che nasconde un bagagliaio da 380 litri (325 sulla 4xe, 355 sull’elettrica) fa poi eco un abitacolo realizzato con materiali piuttosto rigidi, ma colorato e ben pensato. Convince, ad esempio, la fascia colorata che ospita le bocchette del clima e il sistema di infotainment da 10,25 pollici a sbalzo, così come il chiaro quadro strumenti digitale, mentre la posizione di guida alta ma piuttosto distesa si adatta a tutti i tipi di guidatore.

Lo spazio, poi, è ottimo davanti, un po’ meno dietro, mentre grazie all’altezza da terra di 20 cm di tutte le versioni è garantita la facilità d’accesso. Agile e maneggevole da guidare, la Avenger è disponibile con quattro motorizzazioni, tre termiche e una 100% elettrica. L’Avenger BEV è spinta da un motore da 156 CV e da una batteria da 51 kWh, che insieme garantiscono un’autonomia WLTP di 395-400 km. Alla base dell’offerta termica c’è la 1.2 Turbo, dotata del noto tre cilindri turbo PureTech da 101 CV con cambio manuale a 6 marce. Più interessante è la 1.2 e-Hybrid, dotata del 1.2 da 100 CV con motore elettrico integrato nel cambio automatico doppia frizione a 6 marce da 28 CV, per una potenza di sistema di 110 CV. Al top della gamma, infine, c’è la Avenger 4xe, basata sulla 1.2 e-Hybrid e dotata e un secondo motore da 28 CV al posteriore, per una trazione integrale “virtuale” e una potenza di sistema di 145 CV. Ricordiamo, però, che per calcolare i limiti si considera solo la potenza del motore termico, ovvero 136 CV, quindi perfettamente in regola.

AS24 VW T-Roc 2021 statisch voor

Concludiamo con un’auto che viene sostituita dalla seconda generazione, ma quella uscente è ancora molto valida e molto popolare in tutta Europa, la Volkswagen T-Roc. Fin dal debutto datato 2017, il crossover tedesco ha ottenuto vendite eccellenti, spesso persino superiori alla celeberrima cugina Golf. Lunga 4,24 metri, è un’auto dallo stile rassicurante ma riconoscibile, che integra alcuni degli stilemi tipici della Golf (come il montante posteriore a L) in una formula a ruote alte. Con il restyling del 2021, poi, è diventato più personale anche il frontale, ora dotato di fari Matrix LED sulle versioni top di gamma, mentre i passaruota bombati le danno carattere.

Salendo a bordo, dopo le critiche ricevute dalla prima versione del crossover tedesco riguardanti una plancia fin troppo rigida e votata al risparmio Volkswagen ha rivisto completamente gli interni della T-Roc, introducendo materiali morbidi, uno stile più ricercato e un display dell’infotainment a sbalzo al centro della plancia. Peccato solo per la plancetta del clima automatico con comandi touch, piuttosto scomoda da usare. Lo spazio, poi, è ottimo davanti e buono dietro per due persone, mentre il bagagliaio ha una capacità di 445 litri, ottima soprattutto per le dimensioni esterne non esagerate.

Realizzata sulla piattaforma MQB della Golf VII, su strada la T-Roc è comoda e piuttosto maneggevole, con un comportamento sicuro e rassicurante ripreso direttamente dalla Golf. Per rispettare le disposizioni per le auto per neopatentati del 2025, è necessario scegliere i motori d’accesso della gamma T-Roc, il 1.0 TSI tre cilindri turbobenzina e il 2.0 TDI, robusto quattro cilindri turbodiesel. Entrambi hanno 116 CV, la trazione anteriore e il cambio manuale a 6 marce: con questi due motori, infatti, non si può scegliere il cambio automatico.

I prezzi delle auto per neopatentati nel 2025

Ora che abbiamo visto quali sono cinque dei migliori modelli delle auto per neopatentati nel 2025, andiamo a vedere quanto queste automobili realmente costano. I prezzi delle auto per neopatentati nel 2025 sono, purtroppo, in continua ascesa: come succede per tutte le tipologie di auto, infatti, i listini sono continuamente ritoccati verso l’alto, con rincari che hanno interessato anche le auto per i neofiti. Una Dacia Sandero, ad esempio, ha visto il suo prezzo aumentare di circa 3.000 euro negli ultimi anni, e così per tutti gli altri modelli c’è stato un aumento medio di circa 2-3.000 euro dovuto al costo maggiore delle materie prime, dell’energia e dei vari dissesti geopolitici di oggi.

Tornando sull’argomento, comunque, a livello di prezzi l’auto per neopatentati 2025 più economica resta sempre la mitica Dacia Sandero, che in versione 1.0 SCe da 67 CV in allestimento Essential parte da 13.950 euro. La più costosa? Listino alla mano, l’auto guidabile da neopatentati dal listino più alto è la BMW i5 Touring, che in versione xDrive40 con doppio motore da 394 CV (105 kW, o 143 CV, è la potenza continua), batteria da 81 kWh (561 km WLTP) e allestimento M Sport Edition Pro arriva a sfiorare gli 89.000 euro.

Parlando, invece, delle auto che abbiamo visto in precedenza, torniamo subito sulla più economica del mercato, la Dacia Sandero. Sebbene sia la 1.0 SCe Essential la più economica, la motorizzazione più interessante è sicuramente la 1.0 Eco-G, dotata di motore 1.0 TCe turbo benzina-GPL da 100 CV, che unisce buone prestazioni e costi di gestione ridicoli. In quanto agli allestimenti, sia in versione Streetway (con stile da classica compatta) che Stepway (quella rialzata) convince la versione Expressione, che offre di serie clima manuale, Cruise Control, vetri elettrici e sistema di infotainment da 8 pollici, ad un prezzo di 15.800 euro per la Streetway e 17.100 euro per la Stepway.

hyundai-i10-n-line-1

Leggermente più costosa è la più piccola Hyundai i10, che nella sua versione d’accesso Connectline con motore 1.0 MPI tre cilindri aspirato da 63 CV parte da 18.250 euro. Nonostante il prezzo piuttosto alto per le dimensioni, però, la dotazione è molto ricca fin dalla versione base, con di serie sensori di parcheggio posteriori, Cruise Control, clima manuale, infotainment con schermo da 8 pollici con navigatore, quadro strumenti digitale e cerchi in lega.

Grazie alla versione d’accesso Five, tra i prezzi delle auto per neopatentati del 2025 l’elettrica Renault 5 E-Tech non è la più costosa, avendo un prezzo di partenza di 25.000 euro. A questo prezzo è proposta la già citata Five, dotata di un motore da 95 CV e batteria da 40 kWh, capace di un’autonomia di 310 km nel ciclo WLTP e non così povera. Di serie, infatti, troviamo Cruise Control, clima automatico, sensori di parcheggio posteriori, mantenitore di corsia, quadro strumenti digitale e sistema di infotainment da 10 pollici. La Five, però, rinuncia completamente alla ricarica rapida, ed è dotata solo di connettore AC da 11 kW. Per avere la ricarica rapida in DC è necessario passare alla Evolution, che con batteria comfort range parte da 27.900 euro.

Segue, poi, la Jeep Avenger, che tra le auto per neopatentati 2025 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo-contenuti. La versione d’accesso della gamma Avenger è la 1.2 Turbo con cambio manuale e allestimento Longitude, che offre di serie fari full LED, clima, Cruise Control, infotainment con schermo da 10,25 pollici, quadro strumenti digitale, sensori di parcheggio posteriori, controllo di velocità in discesa e supporto per la partenza in salita, frenata automatica e cerchi in lega, il tutto ad un prezzo di 25.200 euro. La 1.2 e-Hybrid con cambio automatico parte da 27.200 euro, mentre la 4xe è piuttosto salata, con un prezzo d’attacco di 32.200 euro.

La più costosa tra le auto per neopatentati del 2025 è, almeno per quanto riguarda il prezzo d’attacco, la Volkswagen T-Roc. Il crossover tedesco parte infatti da 30.350 euro per la 1.0 TSI da 116 CV in allestimento base Life, che offre un’ottima dotazione di partenza. Di serie, infatti, troviamo fari full LED, cerchi in lega, clima manuale, Cruise Control Adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenitore di corsia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e le barre sul tetto. Per il parco 2.0 TDI, invece, è richiesto un sovrapprezzo molto alto, pari a oltre 4.000 euro a parità di allestimento. Sono questi, ricapitolando, i prezzi delle auto per neopatentati del 2025 che abbiamo visto insieme:

· Dacia Sandero, da 13.950 euro · Hyundai i10, da 18.250 euro · Renault 5 E-Tech, da 25.000 euro · Jeep Avenger, da 25.200 euro · Volkswagen T-Roc, da 30.350 euro

Trova auto neopatentati elettriche ora su AutoScout24

Vai alle offerte

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto sotto i 10.000 euro: i 5 modelli migliori e i prezzi

Van per famiglie 2025: i modelli migliori e i prezzi

Auto camper 2025: i migliori modelli e i prezzi

Mostra di più