Auto per neopatentati: le regole 2026, i modelli e i prezzi

La patente è un rito di passaggio che sancisce la maggiore età. Sebbene non sia più un passaggio “obbligato” come poteva esserlo fino a 10-15 anni fa, il conseguimento della licenza di guidare è uno di quegli esami fondamentali per poter accedere a possibilità lavorative, personali e, magari, per vivere al massimo la passione per i motori. Per tutelare la sicurezza dei giovani guidatori e quella degli altri utenti della strada, da diversi anni ci sono limiti piuttosto stringenti fissati per i neopatentati a livello di limiti di velocità, tasso alcolemico (pari a 0) e, soprattutto, a livello di potenza delle vetture che possono guidare.
Dal 2011 al 2024, infatti, è stato in vigore un limite molto stringente sulla potenza massima delle vetture per neopatentati, che prevedeva l’obbligo di guidare solamente vetture con una potenza massima di 95 CV e un rapporto potenza-peso di 75 CV per tonnellata. Dalla fine del 2024, invece, il nuovo Codice della Strada ha reso meno stringenti, ma più durature le limitazioni previste per i neopatentati. Questo ha permesso così a molte altre auto di diventare guidabili dai neofiti della guida: scopriamo allora quali sono le regole delle auto per neopatentati nel 2026, i modelli di auto adatti ai neopatentati e i prezzi.
Sommario
Le regole delle auto per neopatentati 2026
Iniziamo subito rispondendo ad una semplice domanda: che auto possono guidare i neopatentati nel 2026? Dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada avvenuta il 14 dicembre 2024, sono cambiate completamente le regole valide per chi ha appena conseguito la patente. Secondo l’Articolo 117 del Codice della Strada, infatti, ai titolari di una patente di guida di categoria B è consentita la guida di tutti i veicoli aventi una potenza massima pari a 105 kW, ovvero 143 CV. Si tratta, quindi, di un netto aumento rispetto al precedente CdS, pari a circa 50 CV in più di potenza massima.
Ricordiamo, infatti, come nella precedente versione del Codice della Strada, il limite di potenza massima era fissato a 70 kW/95 CV, ma la vera spada di Damocle era relativo al rapporto potenza-peso, che doveva essere inferiore a 75 CV (55 kW) per tonnellata. Oggi, il rapporto potenza-peso resta come deterrente, ma con un livello di potenza decisamente differente. Per le automobili con motori termici, Mild Hybrid e Full Hybrid, il rapporto potenza-peso deve essere inferiore ai 75 kW (102 CV) ogni 1.000 kg. Per le vetture ibride Plug-In e per le elettriche, invece, il rapporto è più severo, scendendo a 88 CV (65 kW) per tonnellata. Da ricordare, poi, che per tutte le ibride (Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid) è preso in considerazione unicamente la potenza del motore termico, accantonando la potenza di tutti i motori elettrici montati sull’auto. Per le automobili elettriche, invece, il valore di riferimento non è la potenza massima, ma la cosiddetta potenza continua, nota anche come potenza “30 minuti”, spesso molto più bassa della potenza massima.
Se da un lato queste nuove regole sono più lasse, dall’altro hanno una durata sostanzialmente triplicata. Se, infatti, prima del nuovo Codice della Strada era necessario restare con un’auto con meno di 95 CV per un solo anno, oggi il nuovo limite ha una durata di tre anni. La medesima durata è valida anche per le altre restrizioni dei neopatentati. Tra le più importanti, vediamo come i l__imiti di velocità__ sono ridotti a 90 km/h sulle strade extraurbane principali e a 100 km/h in autostrada, così come il tasso alcolemico consentito pari a 0 grammi per ogni litro di sangue. Non va poi dimenticato che nei primi tre anni la decurtazione di punti in caso di infrazioni è doppia rispetto a quella valida per i guidatori esperti, mentre non ci sono limitazioni di alcun tipo riguardante la cilindrata dei motori.
Secondo l’Articolo 117, poi, ci sono alcune eccezioni. Si possono, ad esempio, superare i limiti delle auto per neopatentati nel 2026 se si guida un’automobile adibita al servizio di persone invalide, purché la persona invalida sia presente sul veicolo. In più, il limite decade se al fianco del conducente inesperto siede una persona di età non superiore ai 65 anni, con patente di guida valida da almeno 10 anni, in funzione di istruttore. Cosa succede, allora, se un neopatentato guida un’auto potente? Se una persona con meno di 3 anni di patente viene sorpresa a guidare una vettura con una potenza superiore alle limitazioni scatta una sanzione amministrativa che può variare tra i 165 e i 660 euro e la sospensione della patente da due a otto mesi.
I modelli di auto per neopatentati 2026
Con queste nuove disposizioni, diventa possibile guidare modelli di auto per neopatentati nel 2026 ben più potenti che in passato, che possono superare il limite dei 140 CV se l’automobile ha un peso superiore ai 1.400 kg in ordine di marcia (ottenibile per tutte le auto sommando il peso a vuoto ai 75 kg “standard” per simulare guidatore e benzina a bordo). Questo aumento di potenza, però, non è stato pensato per concedere ai giovani di andare più veloce, quanto di permettere alle famiglie di comprare automobili con motori sufficientemente vigorosi per essere le uniche auto di famiglia, ma allo stesso tempo di permettere ai giovani patentati di fare esperienza senza dover comprare un’automobile dedicata allo scopo, cosa che succedeva in passato per i limiti (fin troppo stringenti) in vigore fino al 2024.
Dopo aver scoperto tutto, quali sono quindi i modelli di auto per neopatentati del 2026? Rispetto al passato recente, l’offerta disponibile per i neofiti della guida è più che raddoppiata, con la presenza anche di marchi blasonati come Audi, BMW, Mercedes-Benz e persino auto elettriche come Tesla o Polestar. Facendo una rapida carrellata degli oltre 240 modelli di auto per neopatentati del 2026, il Gruppo Stellantis è uno dei più popolari e presenti, con oltre 40 modelli di auto adatte ai neopatentati tra i marchi Abarth (500e e 600e), Alfa Romeo (Junior e Tonale), Citroen (che offre quasi tutta la gamma: C3, C3 Aircross, C4, C4 X, C5 X e C5 Aircross), FIAT, con tutta la gamma a disposizione in almeno un modello (Pandina, Grande Panda, 500 Ibrida, 500e, Tipo, 600 e Doblò), Jeep (Avenger, Renegade e Compass), Lancia (Ypsilon), Opel (Corsa, Astra, Combo Life, Mokka, Frontera e Grandland), Peugeot (208, 308, 408, Rifter, 2008, 3008 e 5008) e la cinese Leapmotor con T03, B10 e C10).
Un altro grande gruppo presente in questa speciale classifica, nonché uno dei colossi del mondo delle auto per neopatentati anche nel 2026 è Renault, che propone decine di modelli da neopatentati. Dacia, per cominciare, ha l’intera gamma a disposizione dei neofiti, dalla gettonatissima Sandero fino alla familiare e spaziosissima Jogger, passando per i popolari SUV Duster e Bigster. Renault, invece, punta tanto sulle elettriche, con tutti i suoi modelli a batteria adatti ai neopatentati, dall’apprezzata R5 E-Tech (anche in versione sportiva, la Alpine A290 alla più grande Scénic, entrambe elette Auto dell’Anno negli ultimi anni.
Tra i colossi dei modelli di auto per neopatentati nel 2026 c’è anche il Gruppo Volkswagen, che con i suoi cinque brand di auto “normali”, ovvero Volkswagen, Skoda, Audi, SEAT e Cupra ha oltre 40 modelli dedicati ai neopatentati, dalle classiche Volkswagen Polo, SEAT Ibiza, Skoda Fabia e Audi A1 a modelli elettrici insospettabili, come l’Audi Q6 e-tron, l’iconico VW ID.Buzz e la sportiva Cupra Born VZ da 326 CV.
Parlando, poi, di marchi Premium, __Mercedes-Benz propone i modelli con motore meno potente della sua gamma, dalla Classe A alla EQB, mentre BMW, sorprendentemente, ha molti modelli adatti ai neopatentati. Oltre alle “classiche” Serie 1 e Serie 2 Gran Coupé, infatti, anche molte elettriche della Casa di Monaco hanno una potenza continua più bassa, con modelli come la i4 e la i5 (anche Touring) sono tranquillamente guidabili da neopatentati anche nelle versioni da quasi 400 CV di potenza di picco. A sorpresa, poi, Mini non ha modelli termici, da sempre molto gettonati dai neopatentati, ma bensì offre le sue tre elettriche (la Mini Cooper elettrica, la Aceman e la Countryman Elettrica in versione E a trazione anteriore) adatte ai neopatentati.
C’è spazio, poi, anche per automobili inaspettate, come la Tesla Model 3, che rientra nei limiti nelle sue versione RWD a singolo motore posteriore, l’ottima Mazda 3 con il suo grande 2.5 quattro cilindri aspirato (ma non la MX-5) da 132 CV: quella è troppo leggera), l’enorme Hyundai Ioniq 9 e persino l’auto più potente di questa speciale classifica.
A strappare il primato di vettura da neopatentati del 2026 più potente è la Omoda 9, un SUV ibrido cinese dotato di un sistema ibrido Plug-In con motore termico 1.5 da 143 CV, due motori elettrici e una batteria ricaricabile che li alimenta, per una potenza di sistema di ben 537 CV, che permettono un’accelerazione 0-100 km/h coperta in meno di 5 secondi su un peso di quasi 2.150 kg.
Non possono mancare due delle automobili (già citate) da sempre gettonatissime dai giovanissimi, la FIAT Panda e l’inedita FIAT 500 Ibrida, basata sulla piattaforma dell’ottima elettrica ma dotata dello stesso motore 1.0 FireFly Mild Hybrid da 65 CV con cambio manuale a 6 marce, mentre una delle principali rivali della Panda, la Toyota Aygo X, ha adottato nel 2026 un nuovo powertrain Full Hybrid, che la rende l’auto ibrida più piccola e parca nei consumi sul mercato, con un prezzo che rivaleggia con un’altra auto da neopatentati in ascesa, l’ottima MG 3.
I prezzi delle auto per neopatentati 2026
Arriviamo così a conoscere i prezzi delle auto per neopatentati del 2026, molto, ma molto variegati. Le nuove disposizioni, infatti, hanno aperto a decine di modelli di medie dimensioni, spesso di marchi Premium, alzando nettamente la media. Calcolatrice alla mano, infatti, andando a considerare il solo prezzo d’accesso di ogni modello guidabile legalmente da neopatentati otteniamo una media di circa 35.000 euro per le automobili guidabili per il primo anno, e questo considerando solamente il prezzo di partenza.
Andando ad analizzare meglio il mercato, il modello più economico tra le auto per neopatentati nel 2026 è la Dacia Sandero, che in versione base, la 1.0 SCe in allestimento base Essential (privo persino della radio) ha un prezzo di partenza di 13.950 euro. La più costosa, invece, è la BMW i5 Touring, che in versione eDrive40 con motore singolo posteriore da 340 CV di picco (è pari esattamente a 143 CV, invece, la potenza 30 minuti della wagon tedesca) e allestimento base parte da 78.000 euro. La più potente xDrive40, invece, dotata di 394 CV di picco (sempre 143 CV la potenza continua), due motori, trazione integrale e allestimento top di gamma M Sport Pro parte da 88.950 euro, optional esclusi. Sono questi, quindi, tutti i prezzi delle auto per neopatentati del 2026, dalla Abarth 500e alla Volvo EC40 RWD:
- Abarth 500e, da 37.950 euro
- Abarth 600e (tutte), da 42.950 euro
- Alfa Romeo Junior (tutte), da 30.750 euro
- Alfa Romeo Tonale (1.6 Diesel), da 39.850 euro
- Alpine A290 (tutte), da 38.700 euro
- Audi A1 Sportback (30 TFSI), da 27.800 euro
- Audi A1 allstreet (30 TFSI), da 29.700 euro
- Audi A3 Sportback (30 TFSI, 30 TFSI MHEV, 30 TDI), da 30.650 euro
- Audi A3 Sedan (30 TFSI, 30 TFSI MHEV, 30 TDI), da 31.950 euro
- Audi Q2 (30 TFSI, 30 TDI), da 32.500 euro
- Audi Q4 e-tron (tutte), da 49.900 euro
- Audi Q4 e-tron Sportback (tutte), da 51.900 euro
- Audi Q6 e-tron (76 kWh), da 67.800 euro
- Audi Q6 e-tron Sportback (76 kWh), da 74.800 euro
- BMW Serie 1 (116), da 34.900 euro
- BMW Serie 2 Gran Coupé (218i, 216d), da 38.500 euro
- BMW Serie 2 Active Tourer (216i, 218i, 225e), da 36.000 euro
- BMW i4 (eDrive35, eDrive40), da 59.900 euro
- BMW i5 (eDrive40, xDrive40), da 74.400 euro
- BMW i5 Touring (eDrive40, xDrive40), da 78.000 euro
- BMW X1 (sDrive18i, xDrive25e), da 42.200 euro
- BMW iX1 (eDrive20, eDrive30, xDrive30), da 43.000 euro
- BMW iX2 (eDrive 20, xDrive30), da 49.500 euro
- BYD Dolphin Surf (tutte), da 19.490 euro
- BYD Dolphin (tutte), da 33.790 euro
- BYD Seal (83 kWh RWD), da 44.600 euro
- BYD Seal 6 DM-i, da 37.900 euro
- BYD Seal 6 Touring DM-i, da 39.400 euro
- BYD Atto 3 (tutte), da 38.790 euro
- BYD Seal U EV (tutte), da 43.890 euro
- BYD Seal U DM-i (tutte), da 39.800 euro
- BYD Sealion 7 (83 kWh RWD), da 47.400 euro
- Cirelli 1 (tutte), da 18.800 euro
- Cirelli 2 (tutte), da 23.800 euro
- Cirelli 3 (tutte), da 25.800 euro
- Cirelli 4 (PHEV), da 36.800 euro
- Citroen Berlingo (tutte), da 35.800 euro
- Citroen C3 (tutte), da 16.400 euro
- Citroen C3 Aircross (tutte), da 19.900 euro
- Citroen C4 (tutte), da 26.400 euro
- Citroen C4 X (tutte), da 29.400 euro
- Citroen C5 X (tutte), da 40.950 euro
- Citroen C5 Aircross (1.2 Hybrid e elettrica), da 33.990 euro
- Cupra Born (tutte), da 40.100 euro
- Dacia Spring (tutte), da 17.900 euro
- Dacia Sandero (tutte), da 13.950 euro
- Dacia Jogger (tutte), da 18.100 euro
- Dacia Duster (tutte), da 19.900 euro
- Dacia Bigster (tutte), da 24.800 euro
- DFSK Glory 500 (tutte), da 17.988 euro
- DFSK E5 (tutte), da 36.888 euro
- Dongfeng Box (tutte), da 21.500 euro
- Dongfeng Shine (1.5 DCT), da 23.800 euro
- DR 1.0 EV, da 18.900 euro
- DR 3.0, da 18.400 euro
- DR 5.0 (Unica), da 19.900 euro
- DR PK8, da 32.900 euro
- DS N°4 (1.2 Hybrid e E-Tense Electric), da 38.500 euro
- DS 3 (1.2 Hybrid e E-Tense Electric), da 34.000 euro
- DS 7 (1.5 BlueHDi 131 CV), da 45.900 euro
- EMC Quattro (tutte), da 17.700 euro
- EMC Sei (1.5 113 CV), da 20.400 euro
- EMC Yudo (tutte), da 24.200 euro
- EVO 3 (tutte), da 16.400 euro
- EVO 4 (tutte), da 17.900 euro
- EVO 5 (tutte), da 17.900 euro
- EVO Cross 4 (tutte), da 29.900 euro
- FIAT Pandina (tutte), da 15.950 euro
- FIAT Grande Panda (tutte), da 16.900 euro
- FIAT 500 Ibrida, da 19.900 euro
- FIAT 500e (tutte), da 23.900 euro
- FIAT 500e Cabrio (tutte), da 31.400 euro
- FIAT Tipo 4 Porte (tutte), da 17.700 euro
- FIAT 600 (tutte), da 25.850 euro
- FIAT e-Doblò (tutte), da 37.800 euro
- Ford Focus (1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV), da 31.650 euro
- Ford Focus Wagon (1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV), da 32.650 euro
- Ford Tourneo Courier (tutte), 23.950 euro
- Ford Tourneo Connect (tutte), da 31.250 euro
- Ford Grand Tourneo Connect (tutte), da 32.250 euro
- Ford Puma (1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV), da 27.850 euro
- Ford Explorer (tutte), da 41.500 euro
- Ford Capri (tutte), da 42.250 euro
- Ford Mustang Mach-E (Standard Range RWD, Extended Range RWD), da 60.150 euro
- Forthing Friday (1.5 HEV e EV), da 37.900 euro
- Honda Jazz (tutte), da 26.900 euro
- Honda HR-V, da 34.500 euro
- Hyundai i10 (tutte), da 18.500 euro
- Hyundai Inster (tutte), da 24.900 euro
- Hyundai i20 (tutte), da 20.100 euro
- Hyundai Bayon (tutte), da 21.350 euro
- Hyundai i30 (tutte), da 27.650 euro
- Hyundai i30 Wagon (tutte), da 31.500 euro
- Hyundai Kona (tutte tranne 1.6 T-GDI 150 CV), da 26.700 euro
- Hyundai Tucson (1.6 CRDi), da 39.700 euro
- Hyundai Ioniq 5 (tutte tranne Ioniq 5 N), da 43.700 euro
- Hyundai Ioniq 6 (tutte), da 47.850 euro
- Hyundai Nexo (tutte), da 78.300 euro
- Hyundai Ioniq 9 (tutte), da 69.900 euro
- Jaecoo 5 (EV), da 35.500 euro
- Jaecoo 7 (1.5 TGDI PHEV Super Hybrid), da 38.900 euro
- Jeep Avenger (tutte), da 25.200 euro
- Jeep Renegade (1.5 e-Hybrid T4), da 35.600 euro
- Jeep Compass (1.2 e-Hybrid), da da 41.900 euro
- KGM Tivoli (1.5 GDI Turbo 135 CV), da 19.990 euro
- Kia Picanto (tutte), da 17.300 euro
- KIA EV4 (tutte), da 37.950 euro
- KIA Ceed (tutte), da 33.100 euro
- Kia Ceed Sportswagon (tutte), da 26.100 euro
- KIA Proceed (tutte), da 36.100 euro
- KIA Stonic (tutte), da 22.000 euro
- Kia EV3 (tutte), da 35.950 euro
- KIA XCeed (1.0 T-GDI e 1.0 T-GDI 48 V), da 26.100 euro
- Kia Niro (tutte), da 32.750 euro
- Kia Sportage (1.6 CRDi), da 36.000 euro
- Kia EV6 (tutte tranne EV6 GT), da 46.500 euro
- Kia EV9 (RWD), da 76.450 euro
- Lancia Ypsilon (tutte), da 25.200 euro
- Leapmotor T03 (tutte), da 18.900 euro
- Leapmotor B10 (tutte), da 29.900 euro
- Leapmotor C10 (tutte), da 37.400 euro
- Lexus LBX (tutte), da 36.500 euro
- Lynk & Co 01 (tutte), da 40.995 euro
- Lynk & Co 08 (tutte), da 52.995 euro
- Mahindra KUV100 NXT (tutte), da 15.645 euro
- Mazda 2 Hybrid (tutte), da 24.990 euro
- Mazda 3 (2.5 SkyActiv-G 140 CV), da 27.850 euro
- Mazda 3 Sedan (2.5 SkyActiv-G 140 CV), da 29.350 euro
- Mazda CX-30 (2.5 SkyActiv-G 140 CV), da 28.450 euro
- Mazda MX-30 (tutte), da 38.520 euro
- Mercedes-Benz Classe A (A 180 e A 180 d), da 36.328 euro
- Mercedes-Benz Classe A Berlina (A 180 e A 180 d), da 37.194 euro
- Mercedes-Benz CLA Shooting Brake (CLA 180 e CLA 180 d), da 44.554 euro
- Mercedes-Benz Classe B (B 180 e B 180 d), da 38.158 euro
- Mercedes-Benz Citan (tutte), da 28.389 euro
- Mercedes-Benz Classe T (tutte), da 30.548 euro
- Mercedes-Benz GLA (GLA 180 e GLA 180 d), da 43.282 euro
- Mercedes-Benz GLB (GLB 180 e GLB 180 d), da 44.817 euro
- Mercedes-Benz EQA (EQA 250+), da 56.630 euro
- Mercedes-Benz EQB (EQB 250+), da 58.260 euro
- MG 3 (tutte), da 16.990 euro
- MG 4 (tutte tranne XPower), da 31.790 euro
- MG ZS Classic (tutte), da 17.990 euro
- MG ZS (tutte), da 20.490 euro
- MINI Cooper Electric (tutte), da 29.50 euro
- MINI Aceman (tutte), da 32.100 euro
- Mini Countryman (E), da 38.700 euro
- Mitsubishi Space Star (tutte), da 15.900 euro
- Mitsubishi Colt (tutte), da 19.500 euro
- Mitsubishi ASX (1.0 Turbo, 1.0 bi-fuel, 1.6 HEV), da 24.400 euro
- Mitsubishi Eclipse Cross (tutte), da 48.200 euro
- Nissan Townstar (tutte), da 28.090 euro
- Nissan Juke (tutte), da 25.000 euro
- Nissan Qashqai (1.3 DIG-T 140 CV), da 32.600 euro
- Nissan Ariya (tutte tranne Nismo), da 42.500 euro
- Omoda 5 (SHS-S ed EV), da 28.500 euro
- Omoda 9 (tutte), da 51.900 euro
- Opel Corsa (tutte), da 21.200 euro
- Opel Astra (1.2 Turbo, 1.2 Hybrid, 1.5 D ed Electric), da 28.950 euro
- Opel Astra Sportstourer (1.2 Turbo, 1.2 Hybrid, 1.5 D ed Electric), da 30.150 euro
- Opel Combo Life Electric (tutte), da 36.150 euro
- Opel Mokka (1.2 Turbo aut., 1.2 Hybrid, Electric e GSe), da 26.700 euro
- Opel Frontera (1.2 Hybrid ed e-Frontera), da 26.100 euro
- Opel Grandland (1.2 Hybrid), da 37.000 euro
- Peugeot 208 (1.2 PureTech Turbo, 1.2 Hybrid 110 CV ed e-208), da 22.000 euro
- Peugeot 308 (1.2 Hybrid ed e-308), da 33.140 euro
- Peugeot 308 SW (1.2 PureTech Turbo, 1.2 Hybrid ed e-308), da 34.140 euro
- Peugeot 408 (1.2 PureTech Turbo, 1.2 Hybrid ed e-408), da 38.670 euro
- Peugeot Rifter (tutte), da 37.350 euro
- Peugeot 2008 (1.2 PureTech Turbo 100 CV e e-2008), da 27.600 euro
- Peugeot 3008 (1.2 Hybrid), da 40.770 euro
- Peugeot 5008 (1.2 Hybrid), da 43.020 euro
- Polestar 2 (Standard Range e Long Range RWD), da 55.800 euro
- Renault 5 E-Tech Electric (tutte), da 24.900 euro
- Renault Clio (tutte), da 18.900 euro
- Renault Kangoo e Grand Kangoo (tutte), da 28.600 euro
- Renault 4 E-Tech Electric (tutte), da 29.900 euro
- Renault Mégane E-Tech (tutte), da 39.750 euro
- Renault Captur (tutte), da 24.100 euro
- Renault Symbioz (tutte), da 28.250 euro
- Renault Scenic E-Tech (tutte), da 40.050 euro
- Renault Arkana (tutte), da 30.300 euro
- Renault Austral (1.2 E-Tech 200), da 35.600 euro
- Renault Espace (tutte), da 42.300 euro
- Renault Rafale (1.2 E-Tech 200), da 43.800 euro
- SEAT Ibiza (tutte tranne 1.5 TSI 150 CV), da 18.800 euro
- SEAT Leon (1.5 TSI/eTSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV), da 27.150 euro
- SEAT Leon Sportstourer (1.5 TSI/eTSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV), da 28.000 euro
- SEAT Arona (1.0 EcoTSI 95 CV e 1.0 EcoTSI 116 CV), da 21.650 euro
- SEAT Ateca (1.0 TSI 116 CV), da 29.150 euro
- Skoda Fabia (1.0 MPI, 1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV), da 20.700 euro
- Skoda Scala (1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV), da 26.150 euro
- Skoda Octavia (1.5 TSI/m-HEV 116 CV e 2.0 TDI 116 CV), da 29.500 euro
- Skoda Octavia Wagon (1.5 TSI/ m-HEV 116 CV e 2.0 TDI 116 CV), da 30.550 euro
- Skoda Kamiq (1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV), da 25.500 euro
- Skoda Karoq (1.0 TSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV), da 32.000 euro
- Skoda Elroq (tutte tranne RS), da 34.500 euro
- Skoda Enyaq (tutte), da 42.650 euro
- Skoda Enyaq Coupé (tutte), da 45.400 euro
- Smart #1 (RWD), da 37.045 euro
- Smart #3 (RWD), da 40.545 euro
- Subaru Crosstrek (tutte), da 35.900 euro
- Subaru Forester (tutte), da 41.950 euro
- Subaru Solterra (tutte), da 49.900 euro
- Suzuki Swift (tutte), da 20.900 euro
- Suzuki Swace (tutte), da 34.000 euro
- Suzuki Vitara (tutte), da 26.900 euro
- Suzuki e Vitara (tutte), da 38.900 euro
- Suzuki S-Cross (tutte), da 28.490 euro
- SWM G01 (1.5T), da 23.990 euro
- SWM G03F (tutte), da 19.990 euro
- SWM G05 (tutte), da 24.690 euro
- Tesla Model 3 (RWD e Long Range RWD), da 38.900 euro
- Tesla Model Y (Standard RWD), da 39.900 euro
- Toyota Aygo X Hybrid (tutte), da 20.850 euro
- Toyota Yaris Hybrid (tutte), da 24.550 euro
- Toyota Corolla Touring Sports (1.8 Hybrid 140 CV), da 35.500 euro
- Toyota ProAce City Verso (tutte), da 27.000 euro
- Toyota Yaris Cross (tutte), da 28.750 euro
- Toyota C-HR (1.8 HV), da 35.700 euro
- Toyota Corolla Cross (1.8 Hybrid), da 37.450 euro
- Toyota bZ4X (tutte), da 42.900 euro
- Volkswagen Polo (1.0 EVO, 1.0 TSI 95 CV, 1.0 TSI 116 CV), da 23.900 euro
- Volkswagen ID.3 (tutte), da 36.490 euro
- Volkswagen Golf (1.5 TSI/1.5 eTSI 116 CV e 2.0 TDI 116 CV), da 31.350 euro
- Volkswagen Golf Variant (1.5 TSI/eTSI 116 CV, 2.0 TDI 116 CV), da 32.400 euro
- Volkswagen Passat Variant (2.0 TDI 122 CV), da 45.300 euro
- Volkswagen ID.7 (tutte), da 60.800 euro
- Volkswagen ID.7 Tourer (tutte), da 61.600 euro
- Volkswagen Caddy (tutte), da 30.616 euro
- Volkswagen Caddy Maxi (tutte), da 31.616 euro
- Volkswagen Touran (2.0 TDI 122 CV), da 46.400 euro
- Volkswagen T-Cross (tutte), da 27.200 euro
- Volkswagen Taigo (1.0 TSI 95 CV e 1.0 TSI 116 CV), da 26.000 euro
- Volkswagen T-Roc (1.5 eTSI 116 CV), da 33.900 euro
- Volkswagen T-Roc Cabriolet (1.0 TSI 116 CV), da 39.100 euro
- Volkswagen ID.4 (tutte), da 39.490 euro
- Volkswagen ID.5 (tutte), da 49.380 euro
- Volkswagen Tiguan (1.5 eTSI 131 CV), da 42.050 euro
- Volkswagen ID.Buzz (tutte), da 61.100 euro
- Volvo EX30 (Standard Range, Extended Range RWD), da 36.350 euro
- Volvo EX40 (Standard Range, Extended Range RWD), da 51.350 euro
- Volvo EC40 (Standard Range, Extended Range RWD), da 53.300 euro


