Novità auto 2026: tutti i nuovi modelli marca per marca

Dopo anni di grandi novità, anche nel 2026 le novità auto saranno molte: tra modelli iconici che si rinnovano, insperati ritorni e un nuovo bilanciamento tra auto elettriche e ibride, scopriamo quali sono tutti i modelli in arrivo marca per marca.

L’inizio di un nuovo anno per un appassionato di auto significa molto. All’inizio di una nuova annata, infatti, si forma uno speciale calendario formato da tutte le date previste per il lancio delle nuove automobili delle Case automobilistiche mondiali, e quest’anno non sarà di certo diverso. Nel 2026 le novità auto previste sono molte, con alcune Case che faranno la parte del leone presentando tanti nuovi modelli e altre che, invece, rivedranno alcuni dei loro modelli già in commercio per prepararsi a lanci più importanti nel prossimo futuro.

Uno dei trend più sorprendenti, per certi versi, che possiamo vedere tra le novità auto del 2026 è il ritorno tra i modelli di nuova concezione di vetture termiche e ibride. La corsa all’elettrico vista tra il 2020 e il 2024, quindi, sembra essersi calmata, con un maggior equilibrio tra le vetture a zero emissioni e quelle con motori a combustione interna. Non è un caso che decine di modelli in arrivo nel 2026 avranno almeno una versione ibrida, mentre le elettriche ci sono ancora, ovviamente, ma avranno un ruolo meno dominante che in passato.

Scopriamo, allora, tutte le novità auto del 2026, analizzando ogni Casa automobilistica e i suoi piani per quest’anno.

Sommario

Tutte le novità auto del 2026, le auto in uscita durante l’anno

Alfa Romeo

Iniziamo la nostra disamina, in ordine rigorosamente alfabetico, da Alfa Romeo, che ha annunciato ufficialmente il rinvio delle nuove generazioni di Giulia e Stelvio, che non vedranno delle eredi realizzate sulla piattaforma STLA Large ancora per molto tempo. Ci sarà spazio per i restyling delle attuali Giulia e Stelvio realizzate sulla piattaforma Giorgio, così come per il restyling dell’Alfa Romeo Tonale, dotata di powertrain leggermente rivisti e di un frontale ridisegnato, ora con la targa al centro.

Alpine

Alpine A390 (2025): Frans beest met 470 pk en 808 Nm wil Porsche Macan te lijf

Tra le novità auto 2026 di Alpine, invece, arriverà su strada il primo SUV della Casa, la A390, che segue la presentazione del modello ufficiale nel corso del 2025. Realizzata sulla piattaforma CMF-EV e dotata di potenze fino a 435 CV, la A390 si affiancherà alla più piccola A290, co-eletta Auto dell’Anno 2025. Entro la fine dell’anno, poi, dovrebbe farsi vedere l’attesissima A110, che dovrebbe essere elettrica con, però, sullo sfondo la possibilità di una variante ibrida.

Audi

Dopo un 2025 scoppiettante, con il lancio di modelli inediti come la nuova Q3, la A6 termica e i nuovi sistemi ibridi Plug-In, nel 2026 Audi dovrebbe consolidare i suoi nuovi modelli. Sono attese, ad esempio, le inedite RS come la nuova RS 5 ed RS 6, mentre sembrano ormai fuori dai piani della Casa di Ingolstadt le RS elettriche sulla base della nuova A6 e-tron. Nel 2026 ci sarà spazio anche per il restyling del SUV elettrico Q4 e-tron, mentre entro la fine dell’anno dovrebbe debuttare un SUV elettrico inedito, il più compatto della gamma, che dovrebbe chiamarsi Q2 e-tron oppure A2 e-tron, riprendendo il nome dall’iconica compatta in alluminio lanciata nel 1999.

BMW

p90615615-highres-the-new-bmw-ix3-50-x-d56256

Il 2026 sarà un anno davvero importante per BMW, che lancerà la nuova generazione di due dei suoi modelli più iconici. Se, infatti, sono attesi i restyling degli apprezzati crossover medi X1 e X2, tra le novità auto del 2026 ci sarà la nuova BMW X5 e, alla fine dell’anno, l’attesissima ottava generazione della Serie 3. Entrambe si “sdoppieranno”, come successo sulla nuova X3: le versioni termiche saranno realizzate su un’evoluzione dell’attuale piattaforma CLAR, mentre le elettriche si baseranno sulla nuova piattaforma Neue Klasse, come successo per la iX3.

BYD

In attesa di capire se e quando arriveranno in Europa i nuovi brand Denza e YangWang, tra le auto 2026 di BYD debutteranno in Europa altre motorizzazioni ibride della Casa cinese. Dopo il successo della Seal U DM-i, una delle ibride Plug-In più vendute del 2025, nel 2026 riceveranno il sistema ibrido ricaricabile anche la piccola Atto 2 e le inedite Seal 6 e Seal 6 Touring, entrambe disponibili unicamente con sistema ibrido.

Citroen

BEBE20251002 Citroën C5 Aircross 01

Dopo il lancio della C5 Aircross nel corso del 2025, il 2026 di Citroen vedrà poche novità, a partire dal debutto di una nuova motorizzazione Full Electric della C3 Aircross, con batteria maggiorata e un’autonomia di 400 km WLTP, e l’arrivo della variante elettrica più economica della Citroen C3, con autonomia promessa di circa 200 km e un prezzo che dovrebbe scendere sotto i 20.000 euro.

Cupra

Tra le auto in uscita nel 2026 di Cupra ci sarà il restyling della compatta Born, che dovrebbe riprendere lo stile delle ultime vetture della Casa spagnola, con un frontale più appuntito e pulito. Nel corso dell’anno, poi, arriverà il debutto ufficiale della Raval, slittato al 2026 dopo le prime anticipazioni lo scorso anno. La Raval porterà al debutto la nuova piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen, con trazione anteriore, potenze fino a 226 CV e autonomia fino a 450 km.

Dacia

Tra le novità auto del 2026 Dacia sarà una delle Case più interessanti, in quanto arriverà il restyling dell’auto più venduta in Europa, la Dacia Sandero. Il facelift introdurrà un nuovo frontale, interni più tecnologici e l’introduzione di nuove motorizzazioni, con motori termici più potenti su base 1.2 TCe e l’adozione del sistema Full Hybrid con motore 1.8 da 155 CV visto sulle più grandi Duster e Bigster. Lo stesso trattamento sarà riservato alla pratica Jogger, mentre entro la fine dell’anno arriverà un’inedita compatta di Segmento C, ancora nota come C-Neo, che dovrebbe dare nuova linfa al segmento delle due volumi medie, e la citycar Hipster, una vera kei-car elettrica “all’europea”.

DS

Dopo aver rinnovato nel corso del 2025 la compatta N°4, nel 2026 di DS ci sarà l’arrivo della nuova generazoine del SUV N°7. Erede della DS 7, la N°7 sarà realizzata sulla piattaforma STLA Medium condivisa con la cugina Citroen C5 Aircross, e offrirà motorizzazioni termiche, Plug-In Hybrid ed elettriche.

Ferrari

849-testarossa-spider-media-02-1f65bc

Gli ultimi anni sono stati molto prolifici per Ferrari, che in 24 mesi ha lanciato diverse vetture, tra le quali spicca l’ultima nata di Maranello, la 849 Testarossa, nonché la versione Speciale della berlinetta 296. Nel 2026, invece, è atteso un solo modello, il più discusso dell’intera storia Ferrari, la Ferrari Elettrica, la prima vettura a zero emissioni della Casa del Cavallino.

FIAT

Il 2026 di FIAT sarà dedicato a seguire il delicato lancio della 500 Ibrida, che segna il ritorno di un modello di grandi numeri nello stabilimento torinese di Mirafiori, mentre durante l’anno arriverà un’inedita versione della 600, la FIAT 600 Sport, e dovrebbero essere presentate ufficialmente due vetture basate sulla piattaforma Smart Car della Grande Panda: il SUV-Coupé che dovrebbe chiamarsi Fastback e un crossover più grande e spazioso, noto con il nome provvisorio di “Giga-Panda”.

Ford

Il 2026 di Ford sarà di attesa. La Casa di Dearborn, infatti, ha annunciato durante il 2025 di aver cambiato approccio, iniziando lo sviluppo di modelli dedicati all’Europa termici e ibridi. Entro l’anno dovremmo vedere anche il SUV medio che dovrebbe sostituire la Focus, mentre tutti i SUV della Casa adotteranno il sistema di guida autonoma di Livello 2 BlueCruise, molto apprezzato in Nord America.

Honda

honda-prelude-2026 (13)

Tra le auto in uscita nel 2026 troveremo tre Honda Full Hybrid molto interessanti. Durante l’anno, infatti, arriverà sul mercato il restyling della storica Civic, unito all’arrivo ufficiale su strada della rediviva coupé Prelude, realizzata sul pianale della Civic. Arriverà anche il facelift della CR-V, mentre dovrebbero vedere la luce entro l’anno le prime due vetture della Serie “0” di Honda, la 0 SUV e la 0 Saloon, completamente elettriche.

Hyundai

Il 2026 di Hyundai vedrà il debutto di due restyling, quello dell’originale multispazio Staria, che adotterà un nuovo frontale e dovrebbe vedere il debutto di un’inedita versione elettrica, e della berlina elettrica Ioniq 6, che sarà declinata anche in versione N con tecnologia e guidabilità ancora affinate rispetto alla già ottima Ioniq 5 N.

Jaecoo

Per il marchio cinese Jaecoo si confermano le novità anticipate nel corso del 2025, il SUV di grandi dimensioni a 7 posti Jaecoo 8 e il più piccolo Jaecoo 5.

Jaguar

jaguar-type-00-polemica (8)

Anche per Jaguar il 2026 dovrebbe portare sul mercato il modello già anticipato lo scorso anno dalla concept Type 00. Attualmente presente sul mercato con le ultime scorte rimaste dei SUV E-Pace ed F-Pace, Jaguar dovrebbe tornare sul mercato nel 2026 con questa berlina dalle dimensioni e dal prezzo importante, che secondo la Casa di Coventry percorrerà 750 km con una carica.

Jeep

JeepReconMoab

Tra le novità auto del 2026 Jeep proporrà due modelli completamente elettrici. Se, infatti, proseguirà il lancio commerciale della nuova Compass, con l’arrivo di motorizzazioni Plug-In Hybrid e dell’attesa variante a trazione integrale, la Casa americana accoglierà due modelli a zero emissioni, il SUV Wagoneer S e il fuoristrada Recon.

Kia

Il 2026 di Kia sarà piuttosto pieno: la Casa coreana, infatti, lancerà una nuova elettrica compatta, la EV2, e ben due modelli termici inediti. Se durante l’anno è stata presentata la Stonic ristilizzata, tra le novità auto del 2026 ci sarà la compatta media K4, con motori benzina, Mild Hybrid e, in Italia, Full Hybrid. In più, arriverà anche la Seltos, un crossover da circa 4,40 metri prodotto per i mercati asiatici e nordamericani. Infine, l’apprezzato crossover elettrificato Niro vedrà il debutto di un restyling esterno e interno.

Lamborghini

Tra le auto in uscita nel 2026, Lamborghini dovrebbe lanciare la Revuelto Roadster, perfetta per godersi il V12 a pieno, e una versione ad alte prestazioni della Urus, sulla falsariga della Performante già presente nella gamma del SUV di Sant’Agata.

Land Rover

Dopo averla aspettata nel corso del 2025, dovrebbe arrivare nel 2026 la prima Range Rover Elettrica, segnando il debutto di un veicolo a batterie nella famiglia Land Rover. Realizzato su una piattaforma inedita, dovrebbe avere dimensioni simili al Range Rover Velar, che questo nuovo modello affiancherà senza sostituire.

Leapmotor

Leapmotor B05 (1)

Dopo il lancio dell’ottima B10 e delle tante voci che vorrebbero Leapmotor come fornitrice della piattaforma elettrica con range extender per i brand europei del Gruppo Stellantis, la Casa cinese farà arrivare sul mercato tre modelli inediti: il SUV compatto A10, la compatta B05 una compatta piccola, la A05.

Lepas

Tra le novità auto del 2026 ci sarà spazio anche per un brand inedito, Lepas. Si tratta del marchio più ricercato tra quelli del Gruppo Chery dedicati all’export fuori dalla Cina, andandosi ad aggiungere ai già noti Omoda e Jaecoo. Nelle idee del Gruppo, Lepas si posizionerà in cima all’offerta per l’Europa, e lo farà con un SUV da quasi 4,70 metri, la L8, erede della Chery Tiggo 8 che, in Italia, abbiamo conosciuto come DR 7.0.

Lexus

Dopo aver visto la luce nel 2025, tra le auto in uscita nel 2026 ci sarà la nuova Lexus ES, berlina dallo stile molto più coraggioso che in passato, interni molto minimali e meccanica sia ibrida che, per la prima volta, elettrica. Dorebbe arrivare anche il restyling del SUV UX, mentre è attesa entro l’anno il primo sguardo all’erede della LFA, la Supercar con motore V8 ibrido che dovrebbe chiamarsi LFR.

Lynk & Co

Dopo il debutto della 08, dovrebbe arrivare anche in Europa la prima berlina di casa Lynk & Co. Si chiamerà Lynk & Co 10 EM-P, e sarà una berlina da oltre 5 metri con sistema ibrido Plug-In caratterizzato da una grande potenza (523 CV complessivi) e da una batteria enorme da 38,2 kWh, che consente, secondo le omologazioni cinesi, di percorrere oltre 190 km con una carica.

Mazda

BEBE20250717 Mazda CX-5 header

Dopo il lancio della Mazda 6e e il debutto della nuova generazione di CX-5, il 2026 di Mazda si concentra sul lancio del suo secondo modello elettrico realizzato in collaborazione con la cinese Changan, la CX-6e. Sarà un SUV dalle dimensioni generose (oltre 4,80 metri), disponibile esclusivamente in versione elettrica e con batterie non enormi, puntando più sull’efficienza che sui kWh.

McLaren

Il 2026 di McLaren vedrà il debutto su strada dell’Hypercar W1, pronta a dare filo da torcere alle altre iper-sportive con il suo powertrain ibrido da 1.275 CV e 399 esemplari.

Mercedes-Benz

Tra le novità auto del 2026, Mercedes-Benz sarà forse la Casa più attiva. Dopo aver lanciato “solo” la nuova CLA, infatti, la Casa della Stella aggiungerà alla sua berlina elettrica anche la versione ibrida e la familiare con piglio sportivo, la CLA Shooting Brake. Oltre a lei, poi, ci sarà spazio per il debutto del restyling della berlina Classe C, ma soprattutto per il lancio di quattro nuovi modelli elettrici inediti. Ufficializzato l’addio alla denominazione EQ per i modelli elettrici, infatti, nel 2026 Mercedes-Benz lancerà le inedite Classe C e GLC elettriche, mentre le attuali EQA ed EQB lasceranno spazio alle nuova GLA e GLB elettriche.

MG

Dopo un buon successo della prima generazione, nel 2026 MG lancerà la nuova generazione della sua compatta, la MG 4. Potrebbe chiamarsi MG 4 City, e crescerà nelle dimensioni (sarà lunga 4,40 metri) e avrà uno stile completamente diverso, più morbido e meno aggressivo. Sarà dotata di trazione anteriore, e porterà al debutto la batteria allo stato semi-solido, la prima su un’auto di grande serie.

Mitsubishi

Dopo aver declinato le piccole compatte a marchio Renault, nel 2026 Mitsubishi arriverà la Grandis, versione a marchio Mitsubishi del crossover Symbioz, mentre è attesa la nuova Eclipse Cross, basata sul crossover medio Scénic. Attesa ancora per il nuovo Outlander, mentre vedremo quale sarà il futuro della Colt, realizzata sulla base della Renault Clio V, che potrebbe adottare il nuovo stile della Clio VI.

Nissan

BEBE20251106 Nissan Leaf 01

Dopo il lancio, a fine 2025, della rinnovata Leaf, le novità 2026 di Nissan si concentreranno sulla nuova generazione del suo crossover compatto Juke. Si vocifera anche della possibile nascita di una versione a marchio Nissan della nuova Renault Twingo E-Tech, ma non ci sono ancora certezze su questo progetto.

Omoda

La cinese Omoda lancerà due modelli inediti nel 2026: seguendo il buon successo delle Omoda 5 e Omoda 9, il brand del Gruppo Chery lancerà un SUV medio-grande posizionato a metà tra la 5 e la 9, la Omoda 7, e un SUV compatto dallo stile molto personale, la Omoda 4, con motorizzazioni ibride ed elettriche.

Opel

Durante il 2026, Opel lancerà il restyling di alcuni suoi modelli, come la compatta media Astra, e il debutto di una versione sportiva inedita del suo SUV compatto Mokka, la GSE da 280 CV. Potrebbe vedere la luce entro l’anno anche la sesta generazione della Opel Corsa, realizzata sulla piattaforma STLA Small, mentre è sullo sfondo il ritorno della Manta come un crossover coupé elettrico.

Peugeot

Tra le nuove auto del 2026, Peugeot potrebbe stupire tutti con il debutto della nuova 208. Anticipata dal concept “Polygon”, la nuova 208 dovrebbe mantenere dimensioni simili all’attuale, con motorizzazioni Mild Hybrid ed elettriche e uno stile ancora più sportivo. Pressoché sicuro, invece, è il restyling del crossover 408, mentre sarà in tutte le concessionarie la rinnovata 308 restyling.

Polestar

Le novità di Polestar previste per il 2025 dovrebbero arrivare ufficialmente in Italia nel corso di quest’anno: parliamo della berlina Polestar 5 ad altissime prestazioni da ben 870 CV, e la sportiva Polestar 6, una scoperta a due posti da quasi 900 CV.

Porsche

BEBE20251120 Porsche Cayenne header

Dopo il lancio dell’attesissima 911 in versione ibrida e delle potentissime Turbo, durante il 2026 Porsche dovrebbe presentare le nuove GT3 e GT3 RS, ancora con motore aspirato, mentre sarà questo l’anno di debutto delle nuove 718 Cayman e Boxster, inizialmente pensate come Full Electric ma ora con una versione ibrida sullo sfondo. Dovrebbe, poi, arrivare il restyling dell’attuale Cayenne termico, mentre il lancio del Cayenne EV arriverà entro la prima metà dell’anno.

Renault

Molto piena l’agenda delle novità auto 2026 di Renault, che durante l’anno lancerà l’attesa nuova Clio VI, una sesta generazione dallo stile davvero particolare, aggressivo e moderno, con motori termici (anche a GPL) e Full Hybrid. Sulla stessa base, dovrebbe poi arrivare la nuova generazione del crossover Captur, mentre è atteso il restyling della compatta elettrica Mégane E-Tech. Ci sarà spazio anche una simpatica versione 4x4 della R4 E-Tech, mentre entro l’anno arriverà su strada l’attesissima Renault Twingo E-Tech Electric, che riprende lo stile della Twingo I del 1993 riveduto e corretto per il 2026.

SEAT

Previsto per il 2026 il debutto su strada delle rinnovate SEAT Ibiza e Arona, rinnovate nello stile, ma non ancora nei motori. Dotate di propulsori solamente a benzina, tra il 2026 e il 2027 arriveranno le versioni Mild Hybrid.

Skoda

Skoda accoglierà il 2026 con il debutto del restyling di uno dei suoi crossover più venduti, il piccolo Kamiq, e di un’elettrica di piccole dimensioni, il B-SUV Epiq, realizzato sulla nuova piattaforma MEB Entry capace di autonomie fino a 450 km.

smart

Se il 2025 per smart ha coinciso con il lancio del modello più grande della sua storia, il SUV da 4,70 metri #5, per il 2026 è atteso un ritorno alle origini con la presentazione della #2. Come indica il nome, questa sarà l’erede della mitica smart fortwo, completamente elettrica e caratterizzata da dimensioni ridottissime e due posti secchi.

Subaru

Per il 2026, Subaru prepara il debutto di tre nuovi modelli completamente elettrici. Arriverà, per cominciare, il restyling della Solterra, che porterà più autonomia, una carica più rapida e maggiore potenza. Spazio, poi, per un nuovo crossover compatto realizzato sulla stessa piattaforma elettrica condivisa con Toyota, l’Uncharted, mentre la Station Wagon 4x4 realizzata sulla piattaforma della Solterra, nota in Nord America come Trailseeker, sarà commercializzata in Europa con il nome, meno coraggioso, di E-Outback.

Suzuki

Tra le novità auto del 2026 in casa Suzuki vedremo l’arrivo ufficiale della e Vitara, la prima elettrica della Casa di Hamamatsu, mentre dovrebbe arrivare anche il restyling del SUV medio S-Cross. Sullo sfondo la presentazione della nuova Ignis, mentre dal Giappone cominciano a esserci voci sulla possibile rinascita della Suzuki Swift Sport, una delle Hot Hatch più leggere e divertenti degli ultimi anni.

Toyota

toyota-rav4-2026 (8)

Tra le auto nuove del 2026 più attese c’è la prima Full Hybrid di Segmento A mai arrivata sul mercato, la Toyota Aygo X Hybrid, dotata del sistema Full Hybrid della più grande Yaris da 115 CV, per consumi davvero ridotti. Tra le novità in arrivo nel 2026 ci sarà il debutto europeo della nuova RAV4, così come la presentazione della nuova generazione della Corolla, anticipata da un concept dallo stile a dir poco aggressivo.

Volkswagen

BEBE20250904 VW T-Roc 04

In Casa Volkswagen, il 2026 sarà appannaggio della nuova T-Roc, presentata a fine 2025 con le sue motorizzazioni termiche e in arrivo durante l’anno in un’inedita variante Full Hybrid, la prima della storia Volkswagen. Spazio, poi, ai restyling delle elettriche ID.3, ID.4 e ID.5, mentre entro la fine del 2026 vedranno la luce la nuova ID.Polo e il crossover ID.Cross, entrambe realizzate sulla piattaforma MEB Entry.

Volvo

Concludiamo il nostro viaggio tra le novità auto del 2026 con Volvo, che dopo aver rinnovato la sua offerta con il lancio della sua prima berlina elettrica, la ES90, farà spazio durante l’anno alla prima versione elettrica di uno dei suoi SUV più venduti, il medio-grande XC60, che verrà declinato in versione elettrica come EX60, sfruttando la piattaforma modulare SEA di tutte le altre Volvo a zero emissioni.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto a metano 2026: i modelli da comprare (usati), i pro e i contro

Auto grandi: tutti i modelli 2026 sopra i 4,80 metri

Auto GPL: novità 2026, modelli migliori e prezzi

Mostra di più